Archivi tag: analisi

Quattro chiacchiere sull’iPad

Apple iPad

Il nuovo Apple iPad

E’ ovviamente la notizia della settimana (scorsa) e puntualmente non mi esento dallo scrivere qualche considerazione, dopo aver riflettuto un po’ (a caldo spesso si dicono cose che a mente fredda risultano anche piuttosto ridicole). Parliamo quindi del nuovo “giocattolo” di Apple, l’iPad. Già definire di cosa si tratti non è banale: qualcuno ha detto che è un iPhone passato sotto la schiacciasassi, qualcuno ha detto che è l’ottava meraviglia del mondo digitale. Io vorrei provare a considerarlo come Apple ha voluto presentato: una via di mezzo tra uno smartphone ed un portatile, che cerca di prendere qualcosa da entrambi riuscendo “meglio” degli ispiratori in alcune funzioni chiave.

Le funzionalità chiave su cui Apple punta il dito, indicandole come i veri “punti di forza” del nuovo iPad sono la navigazione web, la gestione della posta elettronica, il multimedia (foto, musica e video, anche online), i videogiochi e l’eBook reader. Il paragone, durante il keynote di Steve Jobs, è stato fatto con i netbook, a detta del fondatore di Apple “migliori in niente” rispetto ai portatili. Provo allora anche io a confrontare il nuovo dispositivo “made in Cupertino” con quello che il mercato ha da offrire.

Tanto per cominciare, purtroppo per Apple, la nicchia di mercato in cui va ad inserirsi l’iPad è ancora poco definita e dai contorni sfumati. Un netbook è indubbiamente “un portatile economico” (come Steve Jobs l’ha definito, durante la presentazione) e sebbene voglia fare della portabilità la sua arma vincente, i compromessi a cui si deve esporre sono talmente pesanti che spesso diventano un tallone d’achille: per intenderci il mio eeepc è fermo su una mensola da diversi mesi e viene acceso solo occasionalmente, certo non durante il tran-tran della vita quotidiana. Non dubito, intendiamoci, che in un futuro più o meno prossimo device come i tablet-pc (tra i quali possiamo annoverare l’iPad) o i netbook ricaveranno alla fine una loro fascia d’utilizzo; quello che intendo dire è che avendo a disposizione un portatile ed uno smartphone (e in questo settore, indubbiamente l’iPhone ha dettato la direzione), sento decisamente poco la mancanza di una “device di mezzo”.

Paragonandolo al “fratellino minore”, l’iPhone, la vera “innovazione” che l’iPad propone sembrerebbe essere la dimensione dello schermo: l’evoluzione del software del sistema operativo che ne sfrutta al massimo le potenzialità (indubbiamente, le immagini dell’interfaccia utente sono spettacolari) non ne è che una diretta conseguenza dei 9 pollici e rotti di cui potranno godere i suoi utenti.
Inutile dire che il prezzo da pagare (o compromesso che dir si voglia) è quanto mai pesante: l’iPhone mi entra in tasca (per quanto non proprio comodamente), mentre l’iPad avrà bisogno di una custodia per essere trasportato, non si tratta certo di una device “maneggevole”. Per di più, se Apple avesse realmente voluto puntare tutte le sue carte sullo schermo, avrebbe avuto senso portarlo ad una risoluzione “full-hd”, della quale avrebbero giovato in prima istanza proprio le funzionalità “multimediali”, ma indubbiamente anche quelle legate alla piattaforma di gioco.

Della (scarsa) portabilità del nuovo iPad ho già detto, ma vorrei tornarci per un’ulteriore considerazione: così come trovo fastidioso tirare fuori il portatile dallo zaino mentre sono in giro per visitare un sito web o leggere la posta (o leggere un libro, per la differenza che può fare), credo che mi troverei ugualmente a disagio ad estrarre una device delle dimensioni dell’iPad in tram, o al ristorante, forse un po’ meno su lunghi viaggi, ma non rappresentano mediamente una nicchia sufficientemente ampia da essere appetibile; se il target diviene allora quello di una device “casalinga” più comoda e maneggevole di un portatile, ecco che allora la durata della batteria non è più fondamentale: perché non dotare allora l’iPad di un processore più potente in grado magari di far girare una versione customizzata di MacOSX e non un povero sviluppo del software che gira sull’iPhone, con tutte le limitazioni che questo comporta? Si tratta verosimilmente dell’ennesimo compromesso: peso, durate della batteria, (probabilmente) semplicità di sviluppo e (sicuramente) l’attrattiva di poter disporre sulla nuova device del non indifferente parco software che si è creato intorno all’iPhone ed al suo AppStore (sul quale chiaramente Apple ha investito buona parte del keynote).
L’adozione di un sistema operativo “da portatile”, avrebbe tra l’altro consentito di aggirare alcuni (grossi) limiti d’usabilità che possiamo individuare su un iPhone e che sebbene possano essere spiegati su una device “specializzata” come lo smartphone (su cui comunque sono stati a ragione ampiamente criticati), faticano molto di più a trovarla su un tablet-pc: ad esempio l’impossibilità di gestire il multitasking (esserci c’è, solo che l’utente non può gestirlo a piacere, rendendolo sostanzialmente inutile), oppure l’impossibilità di salvare files su disco (come salvo un pdf scaricato via web per poterlo visualizzare offline? :/).

Il prezzo è sostanzialmente allineato con il mercato (cosa non altrettanto vera per l’iPhone all’ora della sua uscita, se ci pensate): sebbene sia più costoso dei più comuni netbook, l’iPad ha dalla sua parte un disco fisso stato solido più efficiente e capiente (e fa la differenza), un sistema operativo “dedicato” in grado di sfruttarne appieno le caratteristiche hardware (essendo quest’ultimo stato sviluppato a braccetto con gli sviluppatori del software). Ancora una volta Apple posiziona il suo prodotto nella fascia medio-alta del mercato, verosimilmente per le logiche di marketing che già sono state più volte evidenziate. Va detto che allo stato attuale delle cose, la concorrenza non ha granché di meglio da offrire, anzi Apple ancora una volta anticipa tutti, proponendo un prodotto che vedrà i primi veri competitor in vendita tra parecchi mesi (si parla di fine anno). Sicuramente va riconosciuta ad Apple la capacità di “guidare” questo mercato (non a caso sono ormai la prima “Mobile Device Company” mondiale in termini di fatturato), dettandone le regole in termini di funzionalità (per le quali spesso è un punto di riferimento, vedere alla voce “interfaccia utente iPhone”).

Sicuramente Apple non ha voluto lanciare un eBook reader: lo sviluppo di iBooks secondo me è stata un’introduzione “dell’ultimo momento”, un adattamento dell’Apple Store (e di iTunes di conseguenza) ad un mondo in rapida espansione in cui Apple ha voluto provare ad applicare il suo modello di business, il suo “savoir faire”. Se l’iPad dovesse realmente competere con device specializzate come il Kindle, ne uscirebbe certamente sconfitto: quella della possibilità di leggere libri è solo una delle molte feature di una device che fa molte cose (quanto al bene, diremo).

In fin dei conti, l’iPad potremmo definirlo come un dispositivo in grado di fare molte cose, ma vittima ancora una volta dei compromessi che questa nicchia di mercato sembra implicitamente portare con se: non ha la potenza elaborativa di un computer ne la portabilità di un iPhone, non ha la durata di batteria e le tecnologie (e-ink) di un vero ebook reader ne le prestazioni e la risoluzione di una console casalinga per video games (tipo Playstation 3).

A tutto questo non possono non aggiungersi le perplessità legate al libero uso della device: non ci potrà essere software non preventivamente “vagliato ed approvato” da Apple che ne castrerà le funzionalità (vedi Flash) come già ampiamente accaduto con l’iPhone, ad insindacabile giudizio della propria proiezione sul mercato. Se su un “telefonino” (se così vogliamo chiamare l’iPhone), questo compromesso poteva essere accettabile (con un po’ di forzature), certo lo è molto meno su questa nuova device…

A queste condizioni (e questo prezzo) non credo proprio che ne acquisterò uno molto presto…

L’esame di maturità del Partito Democratico

Emma Bonino

Le Elezioni Regionali saranno per il Partito Democratico una sorta di esame di maturità. Dopo la scelta di Bersani di addolcire” la “vocazione maggioritaria” del partito (che non significa che non freghi niente di avere la maggioranza, ma di tollerare delle alleanze per giungere al risultato), questa tornata elettorale dovrà sancire la capacità del Partito di scegliere responsabilmente i propri candidati, anche alla luce proprio delle alleanze in essere.

Dopo la scelta “imposta” (alla base ed agli alleati) di Penati per la Regione Lombardia e la partita (ancora tutta aperta) con Vendola in Puglia (dove non capisco il perché di un rifiuto dello strumento delle primarie, in altre occasioni osannato), in queste ultime ore un nuovo caso va delineandosi: la Regione Lazio. Dopo lo scandalo Marrazzo (continuo a non capire perché non lo si possa proporre candidato, visto che ha lavorato piuttosto bene), tutto è nelle mani del “mandato esplorativo” di Zingaretti: se non sarà possibile trovare un altro candidato di rilievo nazionale, il Partito Democratico si troverà nel dover scegliere se appoggiare la candidatura (di indubbio spessore) della Bonino (che precluderebbe l’alleanza con l’UDC di Casini, che ha già annunciato l’appoggio alla candidata del PDL Poverini, nell’eventualità il PD scegliesse questa strada), o proporre una propria cadidatura (circola il nome della Binetti, che nel pieno spirito di unità del partito avrebbe già minacciato di lasciare il partito nel caso in cui il partito optasse per il sostegno alla Bonino) che possa maggiormente compiacere gli alleati di centro.

Onestamente trovo pesante il ricatto della Binetti (ma la mia personale contrapposizione con la teodem non nasce certo da qui), e sebbene mi renda conto che il’6% (stimato) dell’elettorato che l’UDC rappresenta possa fare gola (ed essere poi l’ago della bilancia), credo che il Partito Democratico debba scegliere sulla base dei propri valori e non sulla base della convenienza delle alleanze. Se il valore è “governare”, allora ben vengano la Binetti e l’UDC; se il valore è “fare bene” (e questo implica il non essere ricattabili da chi, come accaduto per il Governo Prodi, pesa poco e pretende molto), allora deve essere valutata seriamente l’opzione dell’appoggio politico alla Bonino, considerando tra l’altro che per l’UDC, schierarsi con il PDL significherebbe (stando ai dati dei sondaggi elettorali) perdere un 2% secco di voti…

Per il Partito Democratico sarebbe inoltre un ulteriore segno di maturità proprio la capacità di saper appoggiare un candidato esterno al proprio organico (vale lo stesso per Vendola in Puglia, per altro), che segnerebbe il significativo passaggio da una logica di potere ad un impegno per far bene.

Purtroppo il tempo stringe: l’esame di maturità si avvicina e si sta ancora studiando….

Un’esecuzione sommaria

PsyKe & CO. via Flickr

PsyKe & CO. via Flickr

Il nostro paese, l’Italia, sta andando a rotoli, trascinato da una dittatura mediatica dalle proporzioni indefinibili verso un egoismo profondo ed una xenofobia schizofrenica tramite una malainformazione (e vi prego di riflettere sulla differenza rispetto alla parola “disinformazione”) diffusa, efficace e penetrante.

Difficile anche dire se il “punto di non ritorno” sia stato passato: troppo pochi i precedenti (soprattutto nei paesi del così detto “primo mondo”), troppo difficile fare quel passo indietro che regali un minimo di obiettività.
Tutti però ci rendiamo conto che il momento è cruciale, del numero di cambiamenti che hanno spinto l’Italia su questa nuova strada, negli ultimi 10 anni. L'”esperta guida” di Silvio Berlusconi e dei suoi accoliti e l’incapacità cronica di offrire una vera alternativa da parte dell’opposizione (sia essa di centro o di sinistra) hanno drammaticamente modificato questo paese, forse lasciando emergere con più chiarezza certe sue caratteristiche.
Sul panorama politico internazionale l’Italia è ormai emarginata, su quello interno malata cronica.

Scrivo per prendermi le mie responsabilità, ma soprattutto per rinfacciarle ad ognuno di voi, ognuno di coloro che ora stanno davanti a queste parole a leggere e riflettere: non abbiamo fatto abbastanza per salvare il nostro paese, a prescindere da quella che sarà la fine ultima di questa rovinosa caduta. Potevamo fare di più, si, potevamo. Avremmo potuto parlare meno ed agire di più, avremmo potuto scendere a compromessi in certe situazioni ed essere più fermi in altre. Abbiamo accumulato, nel corso degli anni, responsabilità che ora gravano su di noi come montagne e saremo ricordati dalla Storia come “coloro che hanno fallito”. O più semplicemente saremo dimenticati, accomunati a coloro che hanno accettato il regime, l’ideologia dominante, che si sono accodati e sono saltati sul carro del “vincitore”, prima che questo precipitasse oltre il ciglio dello strapiombo.

E chi tra voi dirà “io no, non ho responsabilità!”… beh, lui sarà il principale accusato. Lasciatemi concludere citando le parole di un noto cantautore, che ben si prestano allo scopo:

Anche se il nostro maggio
ha fatto a meno del vostro coraggio
Se la paura di guardare
vi ha fatto chinare il mento
Se il fuoco ha risparmiato
le vostre millecento
Anche se voi vi credete assolti
Siete lo stesso, coinvolti.

Critica “ragionata” alle analisi di A. Bottoni

Daquella manera via Flickr

Daquella manera via Flickr

Candidato per “Sinistra e Libertà” alle Europee e propostosi come leader del “Partito Pirata Italiano”, Alessandro Bottoni ha trovato lungo l’ultima campagna elettorale il sostegno ed il consenso di numerosi appartenenti della comunità dell’hacking e del software libero, al punto che per un momento ho considerato io stesso l’ipotesi di accordargli una delle tre preferenze a mia disposizione (occasione poi sfumata per incompatibilità di sezione).

Oggi leggo (a malincuore per la verità) la sua analisi del voto delle Elezioni Europee, in merito alla quale vorrei proporre qui una risposta, punto per punto, ai temi che Bottoni solleva nel suo post. Perdonerete per altro i toni forse un po’ “pesanti”, ma credo che ogni tanto sia giusto mettere sul tavolo tutte le carte, se si vuole far proseguire il gioco…

  1. Il successo del Partito Pirata svedese. Sono estremamente contento del risultato ottenuto dal Partito Pirata svedese e parzialmente condivido la valutazione di Bottoni: il caso ThePirateBay, in una nazione culturalmente evoluta come la Svezia, ha prodotto un effetto boomerang che ha portato il Partito Pirata ad ottenere un importantissimo seggio al Parlamento Europeo. Quel voto non era a mio però così inaspettato come Bottoni ritiene: la (civilissima) Svezia ha da parecchio tempo ormai un fortissimo movimento legato alle libertà digitali ed il Partito Pirata ha costituito l’occasione giusta (al momento giusto) per rendere unito e palese questo movimento. Il nocciolo della questione ora (come giustamente sottolinea Bottoni) sarà capire cosa potrà fare il Partito Pirata in Europa (un seggio su 736 è davvero poco per aspettarsi qualcosa di più concreto della “facoltà di parola”) ed in Svezia (dove ricordiamo dovrà essere nuovamente celebrato il processo ThePirateBay).
  2. Il Partito Pirata Italiano. Argomenterò con una frase già più volte ripetuta in svariate discussioni sull’argomento: la scelta di un nome come “Partito Pirata”, conoscendo la natura dei mass-media italiani, è stata a dir poco masochistica (le “simpatiche provocazioni”, nella politica italiana, non esistono).
    Ha sicuramente costretto Bottoni (e non solo lui) a perdere moltissimo tempo nel contrastare critiche infondate piuttosto che discutere delle reali iniziative che si riproponeva di portare avanti. E’ inoltre mancato il coinvolgimento forte della comunità delle libertà digitali, che invece avrebbe potuto contribuire a sostenere maggiormente, rendere organica ed efficace l’azione politica in campagna elettorale, possibilmente garantendo a Bottoni un risultato meno magro del pungo di mosche che ora si trova a far volare.
  3. Sinistra e Libertà. E qui veniamo al sodo: se Bottini afferma di non aver mai seriamente creduto nel progetto elettorale di “Sinistra e Libertà”, perché ha accettato di farne parte? Se poi la conclusione è che per vincere le elezioni ci si deve necessariamente alleare con il PD, perché non contemplare l’ipotesi di un’unica grande alleanza politica italiana, all’insegna dell’opportunità politica? Sono fermamente convinto, ad esempio, che un’alleanza tra Pd e PdL porterebbe ad una vittoria elettorale; Bottoni, è una strada che possiamo considerare di percorrere, secondo Lei?
    Purtroppo il Partito Democratico ha scelto una via per molti versi incompatibile con le posizioni di una parte della sinistra italiana (ed a giudicare dai risultati ottenuti, anche da una larga parte del suo stesso elettorato “dal naso turato”), e paradossalmente la salute della frammentatissima Sinistra rischia oggi di essere migliore di quella del suo “partito di maggior rappresentatività“.
    Condivido il fatto che la democrazia non abbia bisogno di 200 partiti, ben inteso, ma ho già avuto modo di criticare diverse volte il sistema bipolare, che a mio avviso porta ad una inutile (ed idiota) iper semplificazione del panorama politico; vogliamo la semplicità? Cominciamo a considerare allora l’ipotesi di avere un unico enorme pulsantone da premere, per esprimere il proprio voto… non sarebbe più semplice?
    Sulla questione della “sicurezza” (e già il fatto che si usi il termine incongruo usato dalla destra, mi pare chiarificatore), vorrei sottolineare come i valori della Sinistra siano quelli dell’accoglienza e dell’integrazione, che non impediscono (e non devono impedire, naturalmente) il controllo ed il rispetto della legge (in primis da parte degli italiani stessi!): se questa posizione porta ad un calo di voti, non è necessario rivederla, ma comunicarla con più efficacia! O stiamo discutendo di sostenere posizioni più o meno credibili per rastrellare voti?
  4. La sinistra in generale. Assolutamente non condivido. Il suddividere in classi gli “amici” di una fantomatica sinistra italiana, escludendone poi, uno dietro l’altro, i suoi sostenitori non vedo come possa portare ad un ritrovamento della sua identità. Bottoni mi saprà certamente spiegare perché mai non si dovrebbero cercare elettori nei centri sociali, tra i pacifisti o tra gli ambientalisti: forse che diritti civili, pace e rispetto dell’ambiente non sono temi che dovrebbero rientrare tra quelli della sua sinistra ideale? Di cosa si dovrebbe quindi occupare: di contrasto all’immigrazione, rafforzamento delle dogane (vogliamo parlare di dazi?), lotta ai diritti civili? Ho un suggerimento, allora, sulla collocazione sua possibile prossima candidatura: sono sicuro che li troverà condivisione su diversi punti strategici citati in questa analisi…

Ho la brutta impressione che sia proprio di candidati come Bottoni che la Sinistra abbia bisogno di liberarsi, per poter sperare di ritrovare una sua identità, moderna e concreta, dalla quale ripartire per costruire qualcosa di utile… Temo che condividere i punti del programma dei Partito Pirata Italiano (l’ho letto e sostanzialmente lo condivido) non basti per ipotizzare un’azione politica efficace… esattamente per lo stesso motivo per cui il programma del Partito Pirata Svedese (sostanzialmente “aboliamo il copyright”) difficilmente riuscirà a superare il già ottimo risultato ottenuto, se non verrà integrato da una coerente proposta politica globale…

Opinioni a “tiepido” sul voto europeo

riepilogo-elezioniPassata la mattinata a rimuginare e discutere sul risultato elettorale, passo a buttare giù qualche valutazione da condividere con voi in merito ai risultati delle Elezioni Europee (le amministrative sono in fase di spoglio in questo momento e dovrebbero in ogni caso essere lette con un’altra ottica).

Possiamo ricavare alcuni temi chiave, in buona parte interconnessi tra loro, dall’analisi del voto:

  1. La sconfitta dell’ipotesi bipolaristica: dopo le ultime politiche si era da molti fronti gioito della palese vittoria del bipolarismo. Avevo già allora espresso dubbi sulla bontà di quel risultato e pare che il tempo abbia finito con il dare ragione alla mia idea di fondo: la politica non è una cosa semplice e tentare di renderla tale (fornendo solo una scelta tra “bianco” e “nero”) non aiuta neppure quei cerebrolesi degli italiani. Oltre ad esserci un palese problema di rappresentanza delle minoranze (vedere punto 8), il sistema bipolare puro porta a dipendere radicalmente dalle scelte di due interlocutori solamente, riducendo di fatto il potere democratico delle elezioni; se poi uno (o entrambi) i poli finisce con il trovarsi in difficoltà, praticamente si finisce con il mandare in crisi tutto il sistema, soprattutto se è l’opposizione a trovarsi “a piedi”…
    Le elezioni Europee, nonostante l’astensionismo crescente (vedere punto 7), vede ridursi la forza dei partiti principali (vedere punti 2 e 3) e l’avanzare dei partiti “intermedi” (vedere punto 4), incarnazione di posizioni “alternative” a quelle proposte (o non mantenute) dei partiti di maggioranza dei relativi schieramenti.
  2. La bastonata al Partito Democratico: che che ne dica Franceschini, il Partito Democratico perde un 5% secco rispetto alle ultime europee ed un 7% rispetto alle politiche dello scorso anno (nelle quali va detto risultavano anche i Radicali, oggi al 2.4%). Considerando però l’andamento del resto del panorama politico italiano, la disfatta del Partito Democratico appare più consistente, soprattutto alla luce di una superficiale analisi dei flussi elettorali, che sembrerebbero collocare nell’Italia dei Valori e nella Sinistra e Libertà i voti persi (e soprattutto quelli non guadagnati) dal Partito Democratico. A mio avviso si tratta della diretta conseguenza del latitare del partito stesso nel ruolo di opposizione al governo (a sua volta diretta conseguenza delle pesantissime spaccature interne al partito, che ne paralizzano l’iniziativa).
  3. Lo stop al Popolo delle Libertà:  se di “stop” si può parlare, Berlusconi ha di che essere deluso da questo risultato elettorale. Come ogni volta, le scuse più o meno demagogiche non mancheranno: aumento dell’astensionismo (come se si astenessero solo i suoi elettori), il fare tutto da solo, la pioggia, le cavallette, gli alieni. In ogni caso, la compagine di governo perde solamente lo 0.3%, passando alla Lega Nord l’interezza dei voti lasciati sul campo dal Popolo delle Libertà (che perde in valore assoluto un paio di punti percentuale su scala nazionale). La vera sconfitta è che mentre tutta l’Europa sembra “virare a destra”, in Italia questa deriva pare essere limitata: colpa di Travaglio e Grillo, di Franceschini o di Berlusconi, di Palermo o della crisi, di Noemi, di Kaka o delle p**** di Frà Giulio difficile dirlo; probabilmente di tutto un po’.
  4. L’avanzare dei partiti “medi” (IdV e Lega): sull’onda demagogica ed antipolitica, i partiti “di mezzo” recuperano abbondantemente ciò che i partiti maggiori lasciano sul campo. E’ stato il tema delle ultime politiche (che hanno visto l’exploit della Lega Nord soprattutto) ed è il tema centrale di queste europee: particolarmente sconcertante è riscontrare come dal 2004 ad oggi, ad ogni tornata elettorale l’Italia dei Valori abbia sostanzialmente raddoppiato il proprio risultato precedente. In questo frangente, la stragrande maggioranza dei nuovi elettori dell’IdV vengono probabilmente dalla schiera di delusi del Partito Democratico che non trovano al centro (o a sinistra) nulla di altrettanto convincente rispetto ad un Di Pietro che, pur tramite l’abbondante uso di demagogia e sensazionalismo, incarna al momento l’unica opposizione alla compagine di governo in Italia.
  5. La sinistra latitante: il risultato della sinistra (e riguarda sia Sinistra e Libertà che Rifondazione/Comunisti Italiani) è una via di mezzo tra l’ennesima batosta e la magra consolazione; nonostante infatti il risultato di questa tornata elettorale veda raddoppiare nel complesso (unendo cioè ipoteticamente i risultati di Rifondazione/Comunisti Italiani e Sinistra e Libertà) i voti, rispetto al tracollo di un anno fa’, i partiti della sinistra italiana non ottengono neppure un rappresentante in Europa (causa la divisione in due liste e lo sbarramento al 4%). Inoltre, mentre in tutto il resto dell’Europa i partiti ambientalisti sembrano essere oggetto di un crescente interesse (in Francia superano quota 16%, in Germania arrivano al 14%, in Svezia raggiungono da soli il 10%, in Finlandia i due diversi schieramenti verdi raggiungono insieme il 26%), in Italia questa tendenza non trova riscontro: la colpa potrebbe essere trovata nella mancanza di un progetto politico forte in quest’area, nelle continue divisioni e nei frazionamenti che hanno caratterizzato la sinistra italiana. Meno probabile invece mi sembra, a ormai due anni di distanza, un’incidenza della questione Pecoraro Scanio / Napoli, sebbene i riflessi di quella questione (e della guida del partito da parte della fazione di Pecoraro Scanio in particolare) continuino a vedere spezzato il partito, almeno a livello nazionale.
  6. Il risultato dell’estrema destra: la destra estrema italiana continua il trend positivo fatto registrare alle ultime tornate elettorali. Il 2% del 2004 si è trasformato in quest’occasione in un sonante 3,5% (che considera riunite tutte le formazioni di quest’area politica). Parte della ragione potrebbe stare nel tentativo di trovare un’alternativa conservatrice al PdL che non sia la Lega Nord, ma il mio personale timore è che questa sia piuttosto la naturale conseguenza della “politica della paura” messa in atto negli ultimi anni dalla destra di governo, in particolar modo in riferimento alle tematiche legate all’immigrazione (o “sicurezza”, come la chiamano).
  7. L’avanzare dell’astensionismo. Uno dei dati più eclatanti, in ogni caso, di queste elezioni europee è indubbiamente il crescere dell’astensionismo. Le ragioni sono molte, a cominciare dal fatto che in molti paesi non si votava per provincia e comune, riducendo l’interesse di questa tornata elettorale. D’altra parte va constatato come il tema dell’Europa sia stato lasciato piuttosto in disparte dalla campagna elettorale, che si è concentrata su temi ben più futili (Noemi su tutti), ad ennesima dimostrazione della mancanza di professionalità ed idee dell’attuale classe politica. L’impressione è che gli italiani non capiscano (e conoscano) l’incidenza delle scelte dell”Unione Europea nella nostra vita quotidiana, e vivano questa dimensione come una sorta di questione “di palazzo”, complice anche la tendenza della nostra classe politica ad attribuirsi la paternità delle azioni legislative imposte dall’Unione Europea che riscuotono successo nell’opinione pubblica (vedi alla voce “Patente a punti”).
  8. Il problema della rappresentanza delle minoranze: con lo sbarramento al 3%, in occasione delle ultime elezioni politiche, aveva tagliato fuori dalla rappresentanza politica l’11% circa degli elettori italiani. La situazione si è ulteriormente aggravata in occasione di queste elezioni, che vedono quasi il 15% degli italiani non avere un rappresentante al Parlamento Europeo. Lo sbarramento al 4% infatti (voluto dai partiti di maggioranza, gli unici rappresentati in parlamento per altro) ha mietuto vittime importanti, sia a sinistra che a destra. Se la democrazia rappresentativa deve essere reale, non si può tagliare fuori un sesto della popolazione nazionale…

Ciò detto, spazio ai commenti. Di spunti ce ne sono parecchi credo… 🙂

Ecopass: tempo di bilanci

Smog Avevo aperto l’anno con qualche post riguardo l’introduzione dell’Ecopass a Milano. Non ho mai nascosto di essere piuttosto critico nei confronti dell’iniziativa del Comune di Milano che a mio parere, oltre a rappresentare una vessazione per i cittadini non-milanesi che nel capoluogo lombardo si recano per lavoro, è tecnicamente miope (per dettagli, rimando al post originale).

Ora, a quasi un anno di distanza, la sperimentazione volge al termine (si concluderà a gennaio 2009) e come ogni esperimento che si rispetti, è necessario verificarne gli effetti ed i risultati, confrontandoli con obiettivi ed aspettative dichiarati.

Cominciamo dalle fonti istituzionali: le notizie che periodicamente il Comune dirama tramite il sito web dedicato all’ecopass, sembrano confortanti: al 30 settembre 2008 infatti risultano 22.000 veicoli in meno ogni giorno, nuove corse di autobus e tram, un incremento nell’uso del trasporto pubblico da parte di ben 40.000 persone, addirittura una significativa riduzione degli incidenti stradali. Dati oltretutto confermati ampiamente dalla relazione sui primi 9 mesi di sperimentazione pubblicata sul sito comunale. A partire da questi dati, la sperimentazione potrebbe sembrare un successo al di là di ogni ragionevole aspettativa, eppure proprio questa nettezza nei dati potrebbe far sorgere qualche dubbio? Curioso anche come vengano sempre fatti raffronti con la media dei 5 anni precedenti e non con i dati dello scorso anno.
Il bollettino di settembre a pagina 13, da questo punto di vista, mostra dei dati che non sono proprio così idilliaci: le rilevazioni delle (tre due) centraline di controllo dell’inquinamento di Milano indicano che i valori di pm10 nell’aria sono incrementati, e non scesi, rispetto a 365 giorni prima, passando rispettivamente da 28 a 32 microgrammi per metro cubo al Verziere e da 35 a 37 in Città Studi, per una media mensile che si incrementa da 33 a 34 microgrammi/metro cubo, invertendo di fatto una tendenza positiva rilevabile confrontando questi dati con quelli delle rilevazioni del 2006. Si riducono invece le concentrazioni in provincia (dati sottostanti) dove per altro l’ecopass non è in funzione (e quindi paradossalmente dovrebbero essere aree soggette a maggior traffico di interscambio). La stessa tendenza è confermata anche dai rapporti di agosto (pagina 7), luglio (pagina 15), giugno (pagina 15)… Giunto a questo punto, sono andato a farmi un bel grafico dei dati delle rilevazioni, confrontando 2007 e 2008 (quelle del 2006 non fanno riferimento alle stesse centraline di rilevazioni, quindi le ho escluse), ed il risultato lo potete vedere nel grafico qui accanto. Si direbbe che dopo un iniziale calo del livello degli inquinanti (dato probabilmente dalla novità dell’ecopass) a metà anno i livello di inquinamento sono tornati pari se non superiori a quelli del 2007.

Qualcuno (Motocivismo.it) si è poi anche preso la briga di andare a prendere i dati parziali degli ultimi 30 giorni direttamente dal sito dell’ARPA e ne ha tracciato un grafico dettagliato, disponibile all’interno del documento di analisi che hanno preparato (che vale davvero la pena di leggersi), che mostra come la tendenza non si sia in alcun modo invertita negli ultimi tempi.

All’efficacia tecnica del provvedimento (messa in dubbio dai dati di cui sopra) oltretutto si aggiunge il problema dei ricavi: durante le prime conferenze stampa, era stato dichiarato di aspettarsi un ricavo economico di circa 24 milioni di euro, ma gli ultimi dati non toccano i 9 milioni di euro ed è difficile immagianare che i mesi di dicembre e gennaio consentano un incasso pari a quello dei 9 mesi precedenti… considerando che il solo costo di gestione del sistema è di 7 milioni di euro, l’unica parte a poter essere tagliata è quella degli investimenti nel trasporto pubblico, come si era largamente previsto a gennaio.

Insomma, alla fine della fiera, a poco meno di 2 mesi dal termine della sperimentazione, il bilancio dell’Ecopass è tutt’altro che positivo. Cosa farà ora il Comune di Milano, secondo il quale si tratterebbe invece di un successo senza precedenti?

Google Chrome, una scossa al web (?)

So che questo post è chilometrico (1306 parole, già). Non lamentatevi, c’erano troppe cose da dire, e tutte importanti 😛

About Google ChromeE’ sulla bocca di tutti, blogger e non, in giro per internet e sui mass media: c’è chi se lo aspettava, chi invece è stato colto di sorpresa, in ogni caso Chrome, il nuovo browser opensource (è basato su WebKit, motore di randering html opensource utilizzato anche dal browser “made in Apple”, Safari) lanciato da Google, ha decisamente fatto parlare di sé. Ne parlerò anche io, come al solito cercando di non limitarmi a quanto “appare”, ma provando a guardare “sotto la scorza”: ne vengono fuori delle belle.

Tanto per cominciare, è indubbiamente affascinante l’idea di “partire da zero” (anche se utilizzare il motore di randering di Safari non è esattamente uguale a “start from scratch”) per progettare un browser pensato prima di tutto per interagire efficacemente con le web-applications, così diverse dai classici “siti web” che spesso rischiano di mettere in crisi i browser pensati e progettati anche solo pochi anni fà. Il web (ha ragione Google) è cambiato tantissimo ultimamente ed i browser hanno bisogno di una riprogettazione in quest’ottica, ma onestamente Chrome avrebbe potuto portare qualche innovazione in più, da questo punto di vista…

Uno dei primi aspetti sui quali è scattata l’attenzione, è la stupefacente velocità di randering di Chrome (che da alcuni test risulterebbe però inferiore a Firefox 3.1 con Tracemonkey): mi domando però quanto sia realmente percepibile una pur sostanziale differenza nei tempi di randering di una pagina (comunque inferiori al secondo, solitamente), quando spesso e volentieri il tempo di visualizzazione di un sito web è legato al tempo di download delle varie sue componenti e quindi alle prestazioni del collegamento di rete? Chiarisco il concetto: che me ne faccio di risparmiare mezzo secondo nel randering con Chrome, quando uso un modem 56k per scaricare le immagini che la compongono?

Anche tecnologicamente parlando, Chrome non è proprio impeccabile. Cominciamo però dalle note positive:

  • indubbiamente significativa l’inclusione nativa di funzionalità quali “Gears” (che sono per certi versi il futuro delle web applications) ed un nuovo motore JavaScript, riscritto (pare) da zero.
  • Dalla visione dei siti web come vere e proprie applicazioni deriva l’interessante (seppur non innovativa) idea di rendere le varie tabelle di navigazione processi realmente a se stanti, separando così la memoria che viene assegnata alle varie web-applications in esecuzione. Questo dovrebbe garantire un’incremento di sicurezza, probabilmente anche della velocità di randering (soprattutto su processori multicore) e una maggior “robustezza” del browser nel suo insieme (vanno in crash le tab e non il browser).
  • Non innovativa, ma comunque ancora “rara”, la possibilità di abilitare la modalità “hidden” (navigazione nascosta) che cancella cookies e history alla chiusura della finestra appositamente aperta: la funzionalità infatti è già presente in Safari ed in Internet Explorer 8 (del quale è stata rilasciata una versione beta non molto tempo fà). Su questo aspetto, andranno considerate le conseguenze di un simile approccio per quel che riguarda gli utenti: quanti utenti, sentendosi sicuri nella propria “anonimità”, andranno a cacciarsi in qualche spiacevole situazione, abbassando semplicemente la guardia? Ricordiamo che l’anonimità, su internet, non comporta solo aspetti legati ai cookie ed alla history, ma anche (o meglio, soprattutto) aspetti legati al tracking da parte dei siti web che vengono visitati dagli utenti, cosa che la modalità hidden di Chrome non evita in alcun modo.
  • Curiosa invece la soluzione di non bloccare i popup ma ridurli ad icona: l’icona infatti consuma comunque risorse (hardware e visive) e questa soluzione potrebbe essere sfruttata per portare agli utenti di questo browser vari tipi di attacchi di tipo Denial Of Service (voglio vedervi a navigare quando il sito in questione vi ha aperto la milionesima finestra di popup…). Oltretutto, nel caso in cui il contenuto del popup venisse comunque scaricato e “randerizzato” (bisogna verificare), questo può portare all’esecuzione di apposite web-applications malevole all’interno del popup stesso, che oltretutto avrebbero il vantaggio di non essere direttamente visibili all’utente (che deve aprire il popup per vederle).
  • Stupisce inoltre, da un punto di vista della mera “sicurezza informatica”, l’assenza di un sistema atto a prevenire attacchi più “web oriented” come i Cross Site Scripting: dovendo riscrivere il browser ed il motore JavaScript, non avrebbe avuto senso progettarli già con in mente questo genere di funzionalità?
  • Curiosa anche la mancanza del supporto per i feed RSS (potevano almeno mandarli direttamente a Google Reader, in attesa che fosse implementata la funzionalità)… dimenticanza?

Politicamente parlando, l’evidente intento di Google è quello di contrastare “con maggior forza” l’arrivo di Internet Explorer 8, scendendo direttamente nell’arena in cui si gioca la grande partita chiamata “browser war”. Chrome si avvanteggerà dell’immensa pubblicità che deriva dal nome che spunta sul 91% delle ricerche fatte online, garantendosi una quota di mercato che potrebbe non andare ad intaccare la quota di mercato di Firefox, ma di Internet Explorer (versione 7 o 8 poco importa, anzi il cambio di piattaforma potrebbe facilitare ulteriormente questo aspetto).
Finanziariamente parlando, invece, Google rientrerà verosimilmente nei costi di sviluppo con l’immenso valore dei dati (anche solo aggregati) che otterrà dall’uso che gli utenti faranno del browser.
Oltre ad avere già una penetrazione massiccia nel web (si parla di valori superiori all’80% dei siti, contando i referrer), con l’introduzione di Chrome infatti Google potrà tracciare:

  • Ogni URL che digitate (anche se non battete “invio”): infatti la barra degli indirizzi completa automaticamente e suggerisce eventuali risultati delle ricerche, e questo non può essere fatto in altro modo che inviando la stringa in fase di digitazione a Google stesso.
  • Ogni sito che visitate, visto che il suo URL verrà filtrato dal sistema antiphishing (come già capita anche con altri browser in realtà) e quindi comunicato a Google
  • Ci sono poi le “statistiche”, che (per quel che ho capito) devono essere disabilitate appositamente dall’utente.

Bisognerà capire, leggendo le policy sulla privacy, quali usi Google potrà fare di questi dati, il cuo valore è (robadisco) incommensurabile. Mi aspetto molte novità, in questo senso, nei prossimi giorni.

Nel frattempo, un’altra occhiata approfondita andrebbe data alle condizioni di licenza (che tutti avranno letto prima di accettare, immagino), che tra le altre cose propongono cose tipo “licenze d’uso permanenti ed irrevocabili” dei contenuti inviati tramite il browser (punto 11). Qualche domanda anche sulla compatibilità della licenza di Google con le garanzie del software opensource, onestamente, mi sorge: cito dall’EULA:

10.2 L’utente non può (e non può consentire ad altri di) copiare, modificare, creare opere derivate, decodificare, decompilare o altrimenti tentare di estrarre il codice sorgente del Software o di qualsiasi parte dello stesso, salvo se espressamente consentito o richiesto per legge o se espressamente consentito da Google per iscritto.

Questo a monito di coloro che non leggono i contratti di licenza che accettano. Pare in ogni caso che dopo le numerose proteste ricevute nelle ultime ore, in Google stiano mettendo le mani (retroattivamente) proprio sull’EULA. Vedremo.

Indubbiamente, in ogni caso, Chrome darà una scossa al mercato, come per altro precisamente annunciato tra le loro intenzioni. L’obiettivo principale di Chrome sembrerebbe proprio essere quello di dare una “svolta” al web, trasformandolo nella più grande piattaforma applicativa mai esistita, fornendo tecnologia e supporto allo sviluppo delle web-applications attuali e future. L’enorme pubblicità che verrà fatta (anche involotariamente) a Chrome, potrebbe inoltre portare altri utenti del leader di mercato (Internet Explorer) a “valutare la possibilità” di cambiare browser (quale che sia poi la loro scelta definitiva); questo renderebbe più egualitaria e meno “monopolistica” la scena della “browser war”, costringendo anche i grandi player (Microsoft su tutti) a scendere al compromesso di un rispetto reale degli standard (ad esempio un Internet Explorer sotto il 50% del mercato potrebbe significare la vera e propria condanna degli script ActiveX, con grande gioia degli utilizzatori di sistemi operativi diversi da Windows).

Mi auguro che Chrome sia però, prima di tutto, origine di una scossa per Firefox, il cui sviluppo è costante ed intenso, ma potrebbe avvantaggiarsi di alcune idee proposte proprio dal browser di Google, che potrebbero portarlo ad un rapido (ulteriore) miglioramento delle prestazioni e delle funzionalità che offre, soprattutto in materia di sicurezza e protezione dei dati (Firefox non ha ad esempio, banalmente, la funzionalità di “navigazione anonima”).

Insomma, dal mio punto di vista, Chrome non diventerà forse il più usato browser della rete, ma potrebbe avere come effetto principale quello di dare una nuova, importante scossa al mondo dei browser web (proprio ora che Microsoft ha finito lo sviluppo di Internet Explorer 8, dannazione… :P)

IKEA – O. Bailly, J.M. Caudron, D. Lambert

Immagine di Ikea

Per i miei standard, questo libro è stato acquistato e letto piuttosto in fretta: complice il volume piuttosto ridotto (125 pagine) è stato “selezionato per la lettura” e terminato in meno di 2 mesi (di cui 10 giorni netti per la lettura).

Catalogare questo libro è forse la parte più complessa dello scrivere questa recensione: per semplificare potremmo dire che è un libro di denuncia, perché cerca di portare all’attenzione del grande pubblico alcuni comportamenti ed anomalie del “colosso IKEA” che pur non essendo nuove di per sé, sembrano non essere state recepite e raccolte dalla clientela del gigante svedese, che continua a ritenerla un’impresa “verde, trasparente ed etica”. Tutto questo senza necessariamente dover dire “male” di IKEA in sé (anzi, onestamente l’azienda di Ingvar Kamprad ne esce piuttosto bene), ma dividendo la propaganda commerciale che ogni azienda fà (e quindi anche quella in oggetto) e la verità dei fatti, che gli autori del libro (membri di una ONG belga, “Oxfam-Magasins du monde“) sono andati a controllare sul campo (ove possibile) o hanno commissionato ad altre organizzazioni presenti sui territori. E’ così che scopriamo che nonostante IKEA chieda ai suoi fornitori il rispetto di un codice etico e procedurale (IWAY), questo è troppo largamente dimenticato, soprattutto in certi frangenti, quando “gli occhi del cliente” non sono puntati loro contro; oppure che IKEA è un’azienda tutt’altro che trasparente, al punto da impedire ai suoi dipendenti di rilasciare dichiarazioni alla stampa, o al punto da non sapere (probabilmente nemmeno in IKEA) quale sia l’assetto societario del colosso scandinavo, che nonostante questo muove un giro d’affari che supera i 15 miliardi di euro (nel 2005); o ancora che il principale concorrente di IKEA, Habitat, è in realtà una sua controllata.

Questo libro propone prima di tutto una profonda riflessione sulla nostra società, che prenda in considerazione anche quegli aspetti che forse ci passano meno sotto gli occhi (condizioni di lavoro nel terzo mondo, conseguenze dei prezzi stracciati, omologazione culturale), che valuti le conseguenze, sull’ambiente e sulla società, dei nostri acquisti e dei modelli di comportamento che adottiamo (siete mai usciti a mani vuote dall’IKEA?).

Un libro indubbiamente interessante, che non vi farà passare (non temete) la voglia di andare a mangiare polpette svedesi tra mobili smontabili e ornamenti gialli e blu, ma che vi farà riflettere sul modello culturale e sociale che IKEA propone, forse facendovi consumare in modo più responsabile.

Commento su Anobii.com:

Questo veloce pamphlet propone un’analisi piuttosto ampia sia di IKEA in quanto azienda, sia (soprattutto) del modello sociale, economico e culturale che ci propone, delle conseguenze che questo modello ha sul mondo e sull’ambiente. Un libro che non attacca futilmente IKEA (che anzi, esce piuttosto bene da questa indagine), ma ne mette in risalto alcuni aspetti (a volte comprensibili, altre meno) che potremmo contribuire attivamente a cambiare.

Interessante analisi di Al Jazeera

Sono stati pubblicati sull’account YouTube di Al Jazeera English le due parti di un’interessante trasmissione realizzata sulla politica itailana ed in particolare sull’impatto che vi sta avendo Beppe Grillo ed il movimento dei MeetUp, Liste Civiche e V-Days che ci gravita intorno. Un punto di vista esterno che ha il merito di guardare le cose con “un passo di distacco”, cosa che noi italiani fatichiamo spesso ad avere (i due video sono purtroppo in inglese).

I problemi strutturali

2 giugno...Viva l'Italia!!!! Guardando la registrazione dell’ultima puntata di Ballarò, valutavo come (secondo me) vengano continuamente affrontati problemi “immediati” (o a medio termine) tralasciando in modo lampante quelli che sono i problemi strutturali del nostro Paese, quelli che provocano poi i problemi di più breve periodo. Cerco di spiegare il concetto, anche se dovrò prenderla alla larga…

Dal momento della discesa in politica di Berlusconi, la contrapposizione tra i due schieramenti politici (riconducibili ad un “destra – sinistra” o “maggioranza – opposizione”, anche molto diversi da caso a caso) è divenuta sempre più forte e violenta, arrivando sostanzialmente ad una costante campagna elettorale. Anche la considerazione che faccio dei primi provvedimenti presi da questo governo, finisce con il ricondursi alla presa di coscienza di una demagogia latente, volta al mantenimento (a tutti i costi) di un consenso su una certa fascia della popolazione in cui si concentra l’elettorato del centro-destra.
Mi viene fatto notare, in alcune discussioni, di come il Governo sia in carica da pochi mesi e quindi si debba attendere nel tirare bilanci: posso concordare ma le valutazioni sono proporzionali alle misure da valutare e se il Governo forza i tempi e annuncia decisioni su decisioni, queste decisioni vengono inevitabilmente valutate (e per quel che mi riguarda, le valutazioni sono tutt’altro che positive, ma questo esula dal discorso).

L’impressione che mi deriva da queste prime settimane di Berlusconi IV, è decisamente riconducibile a quella che è stata spesso chiamata la “politica dell’annuncio” che, per quel che mi riguarda, ricade poi nel più ampio calderone della demagogia spicciola:

  • si è parlato di sicurezza e si è scelto di investire su un provvedimento che non otterrà risultati apprezzabili, quello del reato di immigrazione clandestina
  • si è parlato di problema dei rifiuti e abbiamo un Governo che ripercorre sostanzialmente i passi compiuti dalle precedenti ammimnistrazioni, con la sola eccezione di ritrovarsi settimanalmente a Napoli per discuterne (si rendessero almeno utili nel raccogliere il pattume, già che sono lì)
  • si è parlato di rivalutazione del potere d’acquisto e si è intervenuti
    • tagliando metà dell’ICI di giugno (togliendolo cioè alle classi più abbienti, visto che agli altri era già stato tolto, incrementando notevolmente il costo della manovra)
    • detassando, per sei mesi sperimentali, straordinari e premi produzione (incentivando così le aziende al ricorso a questo genere di misure, aggravando per altro il già non lieve problema della sicurezza sul lavoro)
    • annunciando una rinegoziazione dei mutui a tasso variabile (tramite un accordo di cartello con le banche) quando era ormai alle porte l’attuazione del decreto Bersani che riguardava questi aspetti e che avrebbe incrementato la concorrenza tra le banche (rendendo più vantaggiosi si trasferimenti dei mutui da un istituto ad un altro) affinché ne giovassero essenzialmente i consumatori
  • si è parlato di energia nucleare, annunciando che le centrali si faranno, come fosse una questione di giorni o ore, mentre ci vorranno anni per partire e i risultati saranno assolutamente irrisori (si parla di un 7% del fabbisogno energetico nazionale, quando l’Italia potrebbe investire con ritorni molto più immediati nel solare e nell’eolico)
  • si è parlato di “soluzione italiana al problema Alitalia” andando invece a fare una mera ricapitalizzazione di un’azienda in profonda crisi (sottraendo 300 milioni di euro ad altre voci del bilancio statale) senza di fatto risolverne i problemi congeniti che la portano alla costante emorragia di milioni di euro al giorno ed attirando le ire di Unione Europea e delle altre compagnie aeree europee.

Sotto la carrozzeria, nel frattempo, problemi devastanti attanagliano il nostro paese:

  • Il problema dell’istruzione: la scuola italiana è allo sfascio. Non solo strutturalmente (problema di costi) ma soprattutto nella sua fondamentale funzione di livellamento sociale (per cui il figlio di un magistrato o di un imprenditore di successo non ha/deve avere maggiori chance in termini di formazione rispetto al figlio dell’ultimo dei suoi operai), nella sua funzione di formatrice di menti sane e pensanti, capaci di discernere la realtà dalla fantasia, di comprendere anche (o forse “soprattutto”) ciò che i nostri politici ed i mass-media tentano di farci credere.
    Il problema è stato generato da un lato da anni di riforme demenziali (un esempio: “più informatica nelle scuole”, anziché “rinnovamento delle modalità didattiche tramite l’uso dell’informatica”, si è rapidamente trasformato in “impariamo ad usare Word ed Excel”, oppure il taglio dei programmi scolastici affinché risultassero meno pesanti, ma anche meno completi da un punto di vista formativo) e dal tentativo di imitare un modello scolastico (quello americano) che mostra già da anni enormi problemi (basti pensare a quanto incidano i ricercatori stranieri nel mondo universitario degli USA).
    Questo problema non solo impedisce una reale uguaglianza sociale (consentendo quel meccanismo meritocratico che ora si cerca di imporre con complicate leggi), ma impedisce di fatto una sana vita sociale agli italiani, incapaci di comprendere il mondo, di analizzarlo, di farlo proprio, complicando esponenzialmente qualsiasi altro problema il nostro paese possa avere (come intervenire sul problema della sicurezza stradale quando gli italiani pensano di risolverlo comprando il SUV?).
  • C’è poi il problema dell’informazione: legato a doppio filo proprio al problema dell’istruzione (se gli italiani vogliono guardare “Amici” o “Il Grande Fratello” e le soap opera anziché programmi culturale e di approfondimento, perché la televisione dovrebbe proporre qualcosa di diverso?), quella che potrebbe essere parte della risposta al punto precedente viene di fatto sterilizzata dal conflitto d’interessi e dal servilismo latente. L’informazione italiana è pessima (per non dire peggio): quello che altrove è effettivamente il quarto potere (al fianco ed al pari dei poteri tradizionali) in Italia è solo una macchina per l’intrattenimento.
  • Il problema di ricondurre tutto al mercato: non si tratta ovviamente di un problema solo italiano, ma in Italia abbiamo una particolare propensione all’accentuarlo. L’idea che “il mercato” e “la concorrenza” siano la soluzione a cui appellarsi in ogni caso è piuttosto diffusa (e non solo nel centro-destra) ed in parte condivisibile. Purtroppo in certi ambiti si rivela particolarmente dannosa, in quanto un privato è tenuto ad ottenere un guadagno dalla prestazione del servizio, mentre il pubblico può ipoteticamente attingere a fonti diverse. E’ così che vengono fuori scandali come quello recente che vede coinvolta la clinica Santa Rita di Milano, è così che si moltiplicano gli interventi e si buttano (per altro) valanghe di denaro ottenendo un servizio spesso di scarsa qualità (perché per guadagnare di più, poi, si va al risparmio).
  • Il problema del debito pubblico: tra quelli di natura economica, è certamente quello che grava maggiormente sul nostro paese. Il rapporto tra debito e pil del nostro paese è tra i peggiori del mondo ed il nostro paese butta nel cesso, per interessi sul debito, oltre 60 miliardi di euro l’anno. Con un debito simile, non c’è trippa per gatti: le tasse devono essere alte (perché si spende tanto), gli investimenti ridotti, le possibilità di assegnare fondi a ricerca ed istruzione scarse.
  • Il problema dei “furbi”: si tratta probabilmente di uno dei nostri maggiori problemi sociali, divenuto con il tempo un marchio indelebile anche nella percezione dell’italiano da parte degli altri cittadini del mondo. Gli italiani sono furbi (o almeno credono di esserlo), e da tali si comportano: aziende che farebbero qualsiasi cosa pur di massimizzare i guadagni (e da qui nascono problemi di salari, sicurezza sul lavoro, qualità del servizio), gente che evade le tasse,  “favori” agli amici, raccomandazioni, gente che sorpassa la fila in corsia d’emergenza e via dicendo. Sembrano bazzecole, ma contribuiscono notevolmente ad aggravare i già enormi problemi del nostro paese, soprattutto quando “i furbi” vanno al governo grazie a voti di altra gente che “pensava di essere furba”, mandando al governo coloro che avrebbero fatto i loro interessi.

Povera Italia…