Archivi tag: elezioni europee

Critica “ragionata” alle analisi di A. Bottoni

Daquella manera via Flickr

Daquella manera via Flickr

Candidato per “Sinistra e Libertà” alle Europee e propostosi come leader del “Partito Pirata Italiano”, Alessandro Bottoni ha trovato lungo l’ultima campagna elettorale il sostegno ed il consenso di numerosi appartenenti della comunità dell’hacking e del software libero, al punto che per un momento ho considerato io stesso l’ipotesi di accordargli una delle tre preferenze a mia disposizione (occasione poi sfumata per incompatibilità di sezione).

Oggi leggo (a malincuore per la verità) la sua analisi del voto delle Elezioni Europee, in merito alla quale vorrei proporre qui una risposta, punto per punto, ai temi che Bottoni solleva nel suo post. Perdonerete per altro i toni forse un po’ “pesanti”, ma credo che ogni tanto sia giusto mettere sul tavolo tutte le carte, se si vuole far proseguire il gioco…

  1. Il successo del Partito Pirata svedese. Sono estremamente contento del risultato ottenuto dal Partito Pirata svedese e parzialmente condivido la valutazione di Bottoni: il caso ThePirateBay, in una nazione culturalmente evoluta come la Svezia, ha prodotto un effetto boomerang che ha portato il Partito Pirata ad ottenere un importantissimo seggio al Parlamento Europeo. Quel voto non era a mio però così inaspettato come Bottoni ritiene: la (civilissima) Svezia ha da parecchio tempo ormai un fortissimo movimento legato alle libertà digitali ed il Partito Pirata ha costituito l’occasione giusta (al momento giusto) per rendere unito e palese questo movimento. Il nocciolo della questione ora (come giustamente sottolinea Bottoni) sarà capire cosa potrà fare il Partito Pirata in Europa (un seggio su 736 è davvero poco per aspettarsi qualcosa di più concreto della “facoltà di parola”) ed in Svezia (dove ricordiamo dovrà essere nuovamente celebrato il processo ThePirateBay).
  2. Il Partito Pirata Italiano. Argomenterò con una frase già più volte ripetuta in svariate discussioni sull’argomento: la scelta di un nome come “Partito Pirata”, conoscendo la natura dei mass-media italiani, è stata a dir poco masochistica (le “simpatiche provocazioni”, nella politica italiana, non esistono).
    Ha sicuramente costretto Bottoni (e non solo lui) a perdere moltissimo tempo nel contrastare critiche infondate piuttosto che discutere delle reali iniziative che si riproponeva di portare avanti. E’ inoltre mancato il coinvolgimento forte della comunità delle libertà digitali, che invece avrebbe potuto contribuire a sostenere maggiormente, rendere organica ed efficace l’azione politica in campagna elettorale, possibilmente garantendo a Bottoni un risultato meno magro del pungo di mosche che ora si trova a far volare.
  3. Sinistra e Libertà. E qui veniamo al sodo: se Bottini afferma di non aver mai seriamente creduto nel progetto elettorale di “Sinistra e Libertà”, perché ha accettato di farne parte? Se poi la conclusione è che per vincere le elezioni ci si deve necessariamente alleare con il PD, perché non contemplare l’ipotesi di un’unica grande alleanza politica italiana, all’insegna dell’opportunità politica? Sono fermamente convinto, ad esempio, che un’alleanza tra Pd e PdL porterebbe ad una vittoria elettorale; Bottoni, è una strada che possiamo considerare di percorrere, secondo Lei?
    Purtroppo il Partito Democratico ha scelto una via per molti versi incompatibile con le posizioni di una parte della sinistra italiana (ed a giudicare dai risultati ottenuti, anche da una larga parte del suo stesso elettorato “dal naso turato”), e paradossalmente la salute della frammentatissima Sinistra rischia oggi di essere migliore di quella del suo “partito di maggior rappresentatività“.
    Condivido il fatto che la democrazia non abbia bisogno di 200 partiti, ben inteso, ma ho già avuto modo di criticare diverse volte il sistema bipolare, che a mio avviso porta ad una inutile (ed idiota) iper semplificazione del panorama politico; vogliamo la semplicità? Cominciamo a considerare allora l’ipotesi di avere un unico enorme pulsantone da premere, per esprimere il proprio voto… non sarebbe più semplice?
    Sulla questione della “sicurezza” (e già il fatto che si usi il termine incongruo usato dalla destra, mi pare chiarificatore), vorrei sottolineare come i valori della Sinistra siano quelli dell’accoglienza e dell’integrazione, che non impediscono (e non devono impedire, naturalmente) il controllo ed il rispetto della legge (in primis da parte degli italiani stessi!): se questa posizione porta ad un calo di voti, non è necessario rivederla, ma comunicarla con più efficacia! O stiamo discutendo di sostenere posizioni più o meno credibili per rastrellare voti?
  4. La sinistra in generale. Assolutamente non condivido. Il suddividere in classi gli “amici” di una fantomatica sinistra italiana, escludendone poi, uno dietro l’altro, i suoi sostenitori non vedo come possa portare ad un ritrovamento della sua identità. Bottoni mi saprà certamente spiegare perché mai non si dovrebbero cercare elettori nei centri sociali, tra i pacifisti o tra gli ambientalisti: forse che diritti civili, pace e rispetto dell’ambiente non sono temi che dovrebbero rientrare tra quelli della sua sinistra ideale? Di cosa si dovrebbe quindi occupare: di contrasto all’immigrazione, rafforzamento delle dogane (vogliamo parlare di dazi?), lotta ai diritti civili? Ho un suggerimento, allora, sulla collocazione sua possibile prossima candidatura: sono sicuro che li troverà condivisione su diversi punti strategici citati in questa analisi…

Ho la brutta impressione che sia proprio di candidati come Bottoni che la Sinistra abbia bisogno di liberarsi, per poter sperare di ritrovare una sua identità, moderna e concreta, dalla quale ripartire per costruire qualcosa di utile… Temo che condividere i punti del programma dei Partito Pirata Italiano (l’ho letto e sostanzialmente lo condivido) non basti per ipotizzare un’azione politica efficace… esattamente per lo stesso motivo per cui il programma del Partito Pirata Svedese (sostanzialmente “aboliamo il copyright”) difficilmente riuscirà a superare il già ottimo risultato ottenuto, se non verrà integrato da una coerente proposta politica globale…

Pubblicità

Opinioni a “tiepido” sul voto europeo

riepilogo-elezioniPassata la mattinata a rimuginare e discutere sul risultato elettorale, passo a buttare giù qualche valutazione da condividere con voi in merito ai risultati delle Elezioni Europee (le amministrative sono in fase di spoglio in questo momento e dovrebbero in ogni caso essere lette con un’altra ottica).

Possiamo ricavare alcuni temi chiave, in buona parte interconnessi tra loro, dall’analisi del voto:

  1. La sconfitta dell’ipotesi bipolaristica: dopo le ultime politiche si era da molti fronti gioito della palese vittoria del bipolarismo. Avevo già allora espresso dubbi sulla bontà di quel risultato e pare che il tempo abbia finito con il dare ragione alla mia idea di fondo: la politica non è una cosa semplice e tentare di renderla tale (fornendo solo una scelta tra “bianco” e “nero”) non aiuta neppure quei cerebrolesi degli italiani. Oltre ad esserci un palese problema di rappresentanza delle minoranze (vedere punto 8), il sistema bipolare puro porta a dipendere radicalmente dalle scelte di due interlocutori solamente, riducendo di fatto il potere democratico delle elezioni; se poi uno (o entrambi) i poli finisce con il trovarsi in difficoltà, praticamente si finisce con il mandare in crisi tutto il sistema, soprattutto se è l’opposizione a trovarsi “a piedi”…
    Le elezioni Europee, nonostante l’astensionismo crescente (vedere punto 7), vede ridursi la forza dei partiti principali (vedere punti 2 e 3) e l’avanzare dei partiti “intermedi” (vedere punto 4), incarnazione di posizioni “alternative” a quelle proposte (o non mantenute) dei partiti di maggioranza dei relativi schieramenti.
  2. La bastonata al Partito Democratico: che che ne dica Franceschini, il Partito Democratico perde un 5% secco rispetto alle ultime europee ed un 7% rispetto alle politiche dello scorso anno (nelle quali va detto risultavano anche i Radicali, oggi al 2.4%). Considerando però l’andamento del resto del panorama politico italiano, la disfatta del Partito Democratico appare più consistente, soprattutto alla luce di una superficiale analisi dei flussi elettorali, che sembrerebbero collocare nell’Italia dei Valori e nella Sinistra e Libertà i voti persi (e soprattutto quelli non guadagnati) dal Partito Democratico. A mio avviso si tratta della diretta conseguenza del latitare del partito stesso nel ruolo di opposizione al governo (a sua volta diretta conseguenza delle pesantissime spaccature interne al partito, che ne paralizzano l’iniziativa).
  3. Lo stop al Popolo delle Libertà:  se di “stop” si può parlare, Berlusconi ha di che essere deluso da questo risultato elettorale. Come ogni volta, le scuse più o meno demagogiche non mancheranno: aumento dell’astensionismo (come se si astenessero solo i suoi elettori), il fare tutto da solo, la pioggia, le cavallette, gli alieni. In ogni caso, la compagine di governo perde solamente lo 0.3%, passando alla Lega Nord l’interezza dei voti lasciati sul campo dal Popolo delle Libertà (che perde in valore assoluto un paio di punti percentuale su scala nazionale). La vera sconfitta è che mentre tutta l’Europa sembra “virare a destra”, in Italia questa deriva pare essere limitata: colpa di Travaglio e Grillo, di Franceschini o di Berlusconi, di Palermo o della crisi, di Noemi, di Kaka o delle p**** di Frà Giulio difficile dirlo; probabilmente di tutto un po’.
  4. L’avanzare dei partiti “medi” (IdV e Lega): sull’onda demagogica ed antipolitica, i partiti “di mezzo” recuperano abbondantemente ciò che i partiti maggiori lasciano sul campo. E’ stato il tema delle ultime politiche (che hanno visto l’exploit della Lega Nord soprattutto) ed è il tema centrale di queste europee: particolarmente sconcertante è riscontrare come dal 2004 ad oggi, ad ogni tornata elettorale l’Italia dei Valori abbia sostanzialmente raddoppiato il proprio risultato precedente. In questo frangente, la stragrande maggioranza dei nuovi elettori dell’IdV vengono probabilmente dalla schiera di delusi del Partito Democratico che non trovano al centro (o a sinistra) nulla di altrettanto convincente rispetto ad un Di Pietro che, pur tramite l’abbondante uso di demagogia e sensazionalismo, incarna al momento l’unica opposizione alla compagine di governo in Italia.
  5. La sinistra latitante: il risultato della sinistra (e riguarda sia Sinistra e Libertà che Rifondazione/Comunisti Italiani) è una via di mezzo tra l’ennesima batosta e la magra consolazione; nonostante infatti il risultato di questa tornata elettorale veda raddoppiare nel complesso (unendo cioè ipoteticamente i risultati di Rifondazione/Comunisti Italiani e Sinistra e Libertà) i voti, rispetto al tracollo di un anno fa’, i partiti della sinistra italiana non ottengono neppure un rappresentante in Europa (causa la divisione in due liste e lo sbarramento al 4%). Inoltre, mentre in tutto il resto dell’Europa i partiti ambientalisti sembrano essere oggetto di un crescente interesse (in Francia superano quota 16%, in Germania arrivano al 14%, in Svezia raggiungono da soli il 10%, in Finlandia i due diversi schieramenti verdi raggiungono insieme il 26%), in Italia questa tendenza non trova riscontro: la colpa potrebbe essere trovata nella mancanza di un progetto politico forte in quest’area, nelle continue divisioni e nei frazionamenti che hanno caratterizzato la sinistra italiana. Meno probabile invece mi sembra, a ormai due anni di distanza, un’incidenza della questione Pecoraro Scanio / Napoli, sebbene i riflessi di quella questione (e della guida del partito da parte della fazione di Pecoraro Scanio in particolare) continuino a vedere spezzato il partito, almeno a livello nazionale.
  6. Il risultato dell’estrema destra: la destra estrema italiana continua il trend positivo fatto registrare alle ultime tornate elettorali. Il 2% del 2004 si è trasformato in quest’occasione in un sonante 3,5% (che considera riunite tutte le formazioni di quest’area politica). Parte della ragione potrebbe stare nel tentativo di trovare un’alternativa conservatrice al PdL che non sia la Lega Nord, ma il mio personale timore è che questa sia piuttosto la naturale conseguenza della “politica della paura” messa in atto negli ultimi anni dalla destra di governo, in particolar modo in riferimento alle tematiche legate all’immigrazione (o “sicurezza”, come la chiamano).
  7. L’avanzare dell’astensionismo. Uno dei dati più eclatanti, in ogni caso, di queste elezioni europee è indubbiamente il crescere dell’astensionismo. Le ragioni sono molte, a cominciare dal fatto che in molti paesi non si votava per provincia e comune, riducendo l’interesse di questa tornata elettorale. D’altra parte va constatato come il tema dell’Europa sia stato lasciato piuttosto in disparte dalla campagna elettorale, che si è concentrata su temi ben più futili (Noemi su tutti), ad ennesima dimostrazione della mancanza di professionalità ed idee dell’attuale classe politica. L’impressione è che gli italiani non capiscano (e conoscano) l’incidenza delle scelte dell”Unione Europea nella nostra vita quotidiana, e vivano questa dimensione come una sorta di questione “di palazzo”, complice anche la tendenza della nostra classe politica ad attribuirsi la paternità delle azioni legislative imposte dall’Unione Europea che riscuotono successo nell’opinione pubblica (vedi alla voce “Patente a punti”).
  8. Il problema della rappresentanza delle minoranze: con lo sbarramento al 3%, in occasione delle ultime elezioni politiche, aveva tagliato fuori dalla rappresentanza politica l’11% circa degli elettori italiani. La situazione si è ulteriormente aggravata in occasione di queste elezioni, che vedono quasi il 15% degli italiani non avere un rappresentante al Parlamento Europeo. Lo sbarramento al 4% infatti (voluto dai partiti di maggioranza, gli unici rappresentati in parlamento per altro) ha mietuto vittime importanti, sia a sinistra che a destra. Se la democrazia rappresentativa deve essere reale, non si può tagliare fuori un sesto della popolazione nazionale…

Ciò detto, spazio ai commenti. Di spunti ce ne sono parecchi credo… 🙂

Senza più alcun ritegno

A prendere per il culo gli Italiani, sembrano averci preso gusto (non serve neppure mettere un soggetto alla frase, tanto è scontato). Al punto che ormai si rasenta la più pura beffa (anche se gli italiani, tra il terremoto e la paura degli “extranegri”, sembrano in catalessi).

L’ultima, ma solo cronologicamente, è quella dell’Election Day: la proposta (avanzata dall’opposizione già diversi mesi fa) è quella di evitare di sperperare inutilmente denaro pubblico e cogliere l’occasione delle Elezioni Europee ed Amministrative del 6 e 7 giugno per tenere anche il referendum sulla legge elettorale. Secondo alcuni calcoli questo porterebbe a risparmiare ben 400 milioni di euro, secondo altri sono “solo” 300: poco importa per altro, anche solo 1 euro di denaro pubblico che si può risparmiare è un euro delle mie tasse che può essere speso meglio.
Il fatto che se ne renda conto persino il presidente della Camera Gianfranco Fini (che ultimamente va la voce laico-comunista della compagine governativa), la dice lunga su quanto trasversale e “di buon senso” sia la proposta.

Per altro politicamente avrebbe potuto essere giocata ad enorme vantaggio del nostro caro Silvio Berlusconi, che dopo essere andato a farsi fotografare con le maniche rimboccate a L’Aquila, oppure con caschetto ed aria mistica ad abbracciare anziane terremotate, avrebbe potuto destinare i milioni risparmiati alla ricostruzione dell’Abruzzo e far poi passare il tutto come l’ennesimo atto di magnanimità del governo verso la popolazione abruzzese tragicamente provata (tanto chi mai avrebbe fatto notare che lo si era già detto più e più volte anche prima che il terremoto fornisse una reale destinazione ai soldi risparmiati).

Invece la Lega ha paura che il referendum elettorale non sia adeguatamente boicottato (chi pensate che andrà a votare per un referendum elettorale il 21 giugno, dopo essere già stati alle urne il 6 e 7?) se dovesse capitare in concomitanza con delle elezioni Amministrative (i piccoli comuni sono la vera forza della Lega Nord) e delle Europee (dove invece si gioca una delle battaglie campali di Berlusconi). Quindi riunione al vertice, appoggio incondizionato (immagino) sulle prossime votazioni in parlamento e scelta di non cambiare nulla, lasciando i tre appuntamenti: Europee ed Amministrative il 6 e 7 giugno, referendum elettorale il 21 giugno e poi il ballottaggio. “Se proprio si vuole risparmiare” – dice Gasparri – “si può fare il ballottaggio delle amministrative il 21 insieme al referendum”: certo, tanto a dover andare al ballottaggio saranno quei tre o quattro comuni sfigati che non rischiano di portare al quorum il referendum elettorale. Inutile dire che per la stragrande maggioranza degli italiani (quella che in gergo tecnico viene chiamata “gelatina” o “massa decerebrata”) tutto questo è un discorso eccessivamente complicato da comprendere, per cui si limiteranno ad andare al mare tutto il mese di giugno (alternativamente possono chiedere un’edizione straordinaria de “Il Grande Fratello”, magari ambientato alle urne).

Ma la ciliegina sulla torta, la beffa, è la mossa di Cicchitto, che afferma con convinzione che sulla scelta tra il 14 ed il 21 sarà consultata l’opposizione: ah,la democrazia!
Pare che verrà consentito anche di decidere se morire con il cianuro o con l’arsenico…