Archivi tag: indagini

Salari italiani: tra ultimi in Europa

Marzacas via Flickr

Marzacas via Flickr

L’Ocse ha diramato ieri la notizia che secondo l’annuale indagine sui salari, quelli degli risulterebbero tra i più bassi d’Europa (22° o 23° posto tra i “paesi ricchi”, in Europa davanti al solo Portogallo e dietro, per dire, l’Islanda, “fallita” lo scorso anno), sia che si considerino gli stipendi lordi o gli stipendi netti.
I dati della classifica sono relativi agli stipendi del 2008, espressi in dollari e sono calcolati “a parità di potere d’acquisto”, considerando cioè il cuneo fiscale, i contributi, le tasse e via dicendo.

In sostanza, l’Ocse ci dice che gli italiani sono tra i più poveri d’Europa, con un potere d’acquisto che è la metà di altri stati europei (Francia, Germania, …). Il Governo Prodi cadde perché “alzava le tasse” ed ora che Berlusconi e la sua combriccola sono al potere, oltre alle leggi Ad Personam, oltre alle prese per il culo sull’evasione fiscale (che invece cominciava a funzionare solo un paio d’anni fa), oltre a pagare il regalo di Alitalia ed AirOne agli amici degli amici, ci troviamo a non tentare nemmeno di fronteggiare una crisi globale che ha messo in ginocchio gente che sta ben meglio di noi. Il 50% delle aziende in Lombardia è in cassa integrazione, molte ditte hanno chiuso e molte altre chiuderanno presto, ma pare che in Italia “vada tutto bene”.

Mi deprime sapere che nonostante tutto, l’impunito/impunibile corruttore di Mills sia ancora così forte nei sondaggi…

Pubblicità

IKEA – O. Bailly, J.M. Caudron, D. Lambert

Immagine di Ikea

Per i miei standard, questo libro è stato acquistato e letto piuttosto in fretta: complice il volume piuttosto ridotto (125 pagine) è stato “selezionato per la lettura” e terminato in meno di 2 mesi (di cui 10 giorni netti per la lettura).

Catalogare questo libro è forse la parte più complessa dello scrivere questa recensione: per semplificare potremmo dire che è un libro di denuncia, perché cerca di portare all’attenzione del grande pubblico alcuni comportamenti ed anomalie del “colosso IKEA” che pur non essendo nuove di per sé, sembrano non essere state recepite e raccolte dalla clientela del gigante svedese, che continua a ritenerla un’impresa “verde, trasparente ed etica”. Tutto questo senza necessariamente dover dire “male” di IKEA in sé (anzi, onestamente l’azienda di Ingvar Kamprad ne esce piuttosto bene), ma dividendo la propaganda commerciale che ogni azienda fà (e quindi anche quella in oggetto) e la verità dei fatti, che gli autori del libro (membri di una ONG belga, “Oxfam-Magasins du monde“) sono andati a controllare sul campo (ove possibile) o hanno commissionato ad altre organizzazioni presenti sui territori. E’ così che scopriamo che nonostante IKEA chieda ai suoi fornitori il rispetto di un codice etico e procedurale (IWAY), questo è troppo largamente dimenticato, soprattutto in certi frangenti, quando “gli occhi del cliente” non sono puntati loro contro; oppure che IKEA è un’azienda tutt’altro che trasparente, al punto da impedire ai suoi dipendenti di rilasciare dichiarazioni alla stampa, o al punto da non sapere (probabilmente nemmeno in IKEA) quale sia l’assetto societario del colosso scandinavo, che nonostante questo muove un giro d’affari che supera i 15 miliardi di euro (nel 2005); o ancora che il principale concorrente di IKEA, Habitat, è in realtà una sua controllata.

Questo libro propone prima di tutto una profonda riflessione sulla nostra società, che prenda in considerazione anche quegli aspetti che forse ci passano meno sotto gli occhi (condizioni di lavoro nel terzo mondo, conseguenze dei prezzi stracciati, omologazione culturale), che valuti le conseguenze, sull’ambiente e sulla società, dei nostri acquisti e dei modelli di comportamento che adottiamo (siete mai usciti a mani vuote dall’IKEA?).

Un libro indubbiamente interessante, che non vi farà passare (non temete) la voglia di andare a mangiare polpette svedesi tra mobili smontabili e ornamenti gialli e blu, ma che vi farà riflettere sul modello culturale e sociale che IKEA propone, forse facendovi consumare in modo più responsabile.

Commento su Anobii.com:

Questo veloce pamphlet propone un’analisi piuttosto ampia sia di IKEA in quanto azienda, sia (soprattutto) del modello sociale, economico e culturale che ci propone, delle conseguenze che questo modello ha sul mondo e sull’ambiente. Un libro che non attacca futilmente IKEA (che anzi, esce piuttosto bene da questa indagine), ma ne mette in risalto alcuni aspetti (a volte comprensibili, altre meno) che potremmo contribuire attivamente a cambiare.

La Forleo rinviata a giudizio

gsm attitudeMi viene da ridere. Ho appena letto sul sito del Corriere che il gip Valentina Forleo è stata rinviata a giudizio e dovrà presentarsi il 27 giugno davanti alla commissione disciplinare del Csm, il Consiglio Superiore della Magistratura. Il fatto divertente sta nelle motivazioni che portano al rinvio a giudizio: la Forleo infatti avrebbe emesso un provedimento “abnorme” chiedendo alle Camere l’autorizzazione all’uso delle intercettazioni di alcuni parlamentari, in quanto “avrebbe anticipato una sorta di valutazioni di responsabilità di parlamentari che non erano iscritti nel re gistro degli indagati”.

In pratica: se sospettate un parlamentare di aver commesso un reato, e volete servirvi di intercettazioni telefoniche ed ambientali per verificarlo (ed eventualmente scagiornali, naturalmente), dovete chiedere autorizzazione alle Camera. Non potete però emettere la richiesta in quanto questa anticiperebbe valutazioni di responsabilità su parlamentari che non sono ancora iscritti nel registro degli indagati.

Qualcuno mi spieghi, perché deve esserci qualcosa che mi sfugge…

Gli sconti al fai-da-te comprano l’antitrust

Lonely petrol pumps C’era stato tanto scalpore quando l’Antitrust aprì l’indagine sul cartello dei distributori di carburante, tanto quanta è oggi l’indignazione (mia) per la chiusura anticipata della stessa, nel quasi totale silenzio dei mezzi d’informazione.

Le compagnie petrolifere “si impegnano” a prendere provvedimenti a favore della concorrenza ed annunciano uno sconto (da subito) sui prezzi del “Fai da te”, e l’antitrust chiude l’indagine.

Fu cosi che il lupo cattivo smise di mangirsi i porcellini, e il cacciatore se ne tornò rapidamente nel villaggio, lasciando i porcellini incustoditi.

Ma come si fa delegare ad un ente l’applicazione della concorrenza a proprio svantaggio? Che credibilità può avere un’uscita del genere? Perché, con tutto il rumore che si sta facendo relativamente ai prezzi del carburante, questi “provvedimenti” non sono stati individuati, e non sono state affidati alle autorità preposte i necessari controlli?

Concorrenza? Basterebbe non consentire di cambiare i prezzi su base giornaliera ma mensile, ad esempio), ed uniformarli a livello di “compagnia petrolifera”: già questo sarebbe sufficiente per scatenare una lotta al ribasso dei prezzi, tornando ad un regime sano ed onesto di concorrenza…

Perchè mi ronza la parola “lobby” nell’orecchio?