Sono il (felice) possessore di un apparecchio Telepass, che mi consente di evitare, spesso e volentieri, le lunghe file ai caselli autostradali, ad un costo di servizio assolutamente irrisorio (approssimabile a zero). Recentemente però, da quando in particolare guido l’auto di mio padre, una Grande Punto, ho avuto parecchie noie con il mio fedele apparecchietto, che ha deciso di non volerne sapere di dialogare con le centraline di alcuni caselli. Da alcune valutazioni lanciate li per caso con Danilo, di rientro da Pisa (HackMeeting 2007), ho pensato di smontare il mio apparecchietto per vedere come fosse fatto al suo interno.
Il Telepass è un trasponder RFID attivabile a distanza da un’antenna che trasmette a microonde in DSRC (Dedicated Short Range Communication) ad una frequenza di 5.8Ghz. Si tratta di un apparecchio “semi-passivo”, quindi, dotato di una fonte di alimentazione propria, ma attivato solo su richiesta di un’antenna trasmittente in modo da ridurne il consumo energetico ed allungarne quindi la vita utile. Alcune interessanti informazioni statistiche sul Telepass e sul suo funzionamento, le possiamo reperire qui, anche se le slides non sono proprio aggiornate, e qui.

Esternamente, il Telepass si presenta come una scatoletta di plastica dalla forma rettangolare e sezione schiacciata da un lato, di circa 7cm di lato, 3 di larghezza, ed un’altezza variabile tra 1 e 3cm a seconda del lato. Apparentemente sigillata, la scatoletta di plastica non presenta alcuna particolarità (alloggiamenti esterni per batterie o altre aperture), ed è dotata di una striscia di velcro che ne consente il fissaggio al parabrezza del mezzo di trasporto al quale sarà associato.
In realtà però, con un po’ di prove si scopre che è costituito da tre differenti parti esterne: un divisorio (la sezione gialla) e due coperchi grigi, uno dei quali non è agganciato al divisorio giallo ma solamente infilato tramite alcune punte in plastica. Facendo delicamente leva da un lato e poi dall’altro, lo si può sfilare senza traumi, svelando la piccola scheda elettronica al cui alloggiamento è destinata questa sezione dell’apparecchio.
Sin da subito, su questo lato della scheda, possiamo notare l’antenna (che ne occupa da sola quasi la metà) ed un piccolo circuito elettronico, preposto all’elaborazione del segnale ricevuto dall’antenna. Sull’altro lato della scheda invece, possiamo individuare la presa dell’alimentazione (che proviene tramite una coppia di fili dal vano batterie), ed alcuni altri integrati. Tra gli altri, spicca un componente che non ha apparentemente alcuna incisione indicante la sua natura (al punto che l’ho inizialmente preso per l’apparato preposto all’emissione del tipico suono del Telepass, che potete ottenere ricollegando l’alimentazione dopo averla lasciata staccata per alcune decine di secondi). Fate molta attenzione, perchè si tratta di un componente molto delicato, il cui coperchio si stacca molto facilmente, anche tramite il semplice contatto di un dito.

Ai lati del divisorio giallo, possiamo poi individuare due aperture tramite le quali, con l’uso di un semplice cacciavite “a taglio”, possiamo sganciare l’altro coperchio, scoprendo cosi il vano d’alloggiamento delle batterie. Una volta aperto questo scomparto, scopriremo due banali pile AA al Litio (Panasonic nel mio caso) collegate tra loro in parallelo in modo da aumentarne la durata e l’affidabilità. Richiudere il tutto, a questo punto, è solo un gioco di incastri piuttosto semplici.
La tecnologia piuttosto semplice, effettivamente, quella di questo apparecchietto, ma di assoluta efficacia. Infatti, in coppia con l’antenna ricevente, è in grado di gestire oltre 1500 veicoli/ora (il parco clienti attuale è di circa 5.000.000 unità, per una media di 2.000.000 transiti giornalieri) con l’affidabilità di 35 “retry” per ogni transito, garantendo comunque un servizio di performance discrete (in corsia Telepass c’è un limite a 30 km/h, ma l’apparecchio riesce a funzionare, in condizioni ideali, anche a 60 km/h, anche se questo riduce drasticamente il numero di retry possibili sul singolo passaggio).