Archivi tag: licenze

Google Chrome, una scossa al web (?)

So che questo post è chilometrico (1306 parole, già). Non lamentatevi, c’erano troppe cose da dire, e tutte importanti 😛

About Google ChromeE’ sulla bocca di tutti, blogger e non, in giro per internet e sui mass media: c’è chi se lo aspettava, chi invece è stato colto di sorpresa, in ogni caso Chrome, il nuovo browser opensource (è basato su WebKit, motore di randering html opensource utilizzato anche dal browser “made in Apple”, Safari) lanciato da Google, ha decisamente fatto parlare di sé. Ne parlerò anche io, come al solito cercando di non limitarmi a quanto “appare”, ma provando a guardare “sotto la scorza”: ne vengono fuori delle belle.

Tanto per cominciare, è indubbiamente affascinante l’idea di “partire da zero” (anche se utilizzare il motore di randering di Safari non è esattamente uguale a “start from scratch”) per progettare un browser pensato prima di tutto per interagire efficacemente con le web-applications, così diverse dai classici “siti web” che spesso rischiano di mettere in crisi i browser pensati e progettati anche solo pochi anni fà. Il web (ha ragione Google) è cambiato tantissimo ultimamente ed i browser hanno bisogno di una riprogettazione in quest’ottica, ma onestamente Chrome avrebbe potuto portare qualche innovazione in più, da questo punto di vista…

Uno dei primi aspetti sui quali è scattata l’attenzione, è la stupefacente velocità di randering di Chrome (che da alcuni test risulterebbe però inferiore a Firefox 3.1 con Tracemonkey): mi domando però quanto sia realmente percepibile una pur sostanziale differenza nei tempi di randering di una pagina (comunque inferiori al secondo, solitamente), quando spesso e volentieri il tempo di visualizzazione di un sito web è legato al tempo di download delle varie sue componenti e quindi alle prestazioni del collegamento di rete? Chiarisco il concetto: che me ne faccio di risparmiare mezzo secondo nel randering con Chrome, quando uso un modem 56k per scaricare le immagini che la compongono?

Anche tecnologicamente parlando, Chrome non è proprio impeccabile. Cominciamo però dalle note positive:

  • indubbiamente significativa l’inclusione nativa di funzionalità quali “Gears” (che sono per certi versi il futuro delle web applications) ed un nuovo motore JavaScript, riscritto (pare) da zero.
  • Dalla visione dei siti web come vere e proprie applicazioni deriva l’interessante (seppur non innovativa) idea di rendere le varie tabelle di navigazione processi realmente a se stanti, separando così la memoria che viene assegnata alle varie web-applications in esecuzione. Questo dovrebbe garantire un’incremento di sicurezza, probabilmente anche della velocità di randering (soprattutto su processori multicore) e una maggior “robustezza” del browser nel suo insieme (vanno in crash le tab e non il browser).
  • Non innovativa, ma comunque ancora “rara”, la possibilità di abilitare la modalità “hidden” (navigazione nascosta) che cancella cookies e history alla chiusura della finestra appositamente aperta: la funzionalità infatti è già presente in Safari ed in Internet Explorer 8 (del quale è stata rilasciata una versione beta non molto tempo fà). Su questo aspetto, andranno considerate le conseguenze di un simile approccio per quel che riguarda gli utenti: quanti utenti, sentendosi sicuri nella propria “anonimità”, andranno a cacciarsi in qualche spiacevole situazione, abbassando semplicemente la guardia? Ricordiamo che l’anonimità, su internet, non comporta solo aspetti legati ai cookie ed alla history, ma anche (o meglio, soprattutto) aspetti legati al tracking da parte dei siti web che vengono visitati dagli utenti, cosa che la modalità hidden di Chrome non evita in alcun modo.
  • Curiosa invece la soluzione di non bloccare i popup ma ridurli ad icona: l’icona infatti consuma comunque risorse (hardware e visive) e questa soluzione potrebbe essere sfruttata per portare agli utenti di questo browser vari tipi di attacchi di tipo Denial Of Service (voglio vedervi a navigare quando il sito in questione vi ha aperto la milionesima finestra di popup…). Oltretutto, nel caso in cui il contenuto del popup venisse comunque scaricato e “randerizzato” (bisogna verificare), questo può portare all’esecuzione di apposite web-applications malevole all’interno del popup stesso, che oltretutto avrebbero il vantaggio di non essere direttamente visibili all’utente (che deve aprire il popup per vederle).
  • Stupisce inoltre, da un punto di vista della mera “sicurezza informatica”, l’assenza di un sistema atto a prevenire attacchi più “web oriented” come i Cross Site Scripting: dovendo riscrivere il browser ed il motore JavaScript, non avrebbe avuto senso progettarli già con in mente questo genere di funzionalità?
  • Curiosa anche la mancanza del supporto per i feed RSS (potevano almeno mandarli direttamente a Google Reader, in attesa che fosse implementata la funzionalità)… dimenticanza?

Politicamente parlando, l’evidente intento di Google è quello di contrastare “con maggior forza” l’arrivo di Internet Explorer 8, scendendo direttamente nell’arena in cui si gioca la grande partita chiamata “browser war”. Chrome si avvanteggerà dell’immensa pubblicità che deriva dal nome che spunta sul 91% delle ricerche fatte online, garantendosi una quota di mercato che potrebbe non andare ad intaccare la quota di mercato di Firefox, ma di Internet Explorer (versione 7 o 8 poco importa, anzi il cambio di piattaforma potrebbe facilitare ulteriormente questo aspetto).
Finanziariamente parlando, invece, Google rientrerà verosimilmente nei costi di sviluppo con l’immenso valore dei dati (anche solo aggregati) che otterrà dall’uso che gli utenti faranno del browser.
Oltre ad avere già una penetrazione massiccia nel web (si parla di valori superiori all’80% dei siti, contando i referrer), con l’introduzione di Chrome infatti Google potrà tracciare:

  • Ogni URL che digitate (anche se non battete “invio”): infatti la barra degli indirizzi completa automaticamente e suggerisce eventuali risultati delle ricerche, e questo non può essere fatto in altro modo che inviando la stringa in fase di digitazione a Google stesso.
  • Ogni sito che visitate, visto che il suo URL verrà filtrato dal sistema antiphishing (come già capita anche con altri browser in realtà) e quindi comunicato a Google
  • Ci sono poi le “statistiche”, che (per quel che ho capito) devono essere disabilitate appositamente dall’utente.

Bisognerà capire, leggendo le policy sulla privacy, quali usi Google potrà fare di questi dati, il cuo valore è (robadisco) incommensurabile. Mi aspetto molte novità, in questo senso, nei prossimi giorni.

Nel frattempo, un’altra occhiata approfondita andrebbe data alle condizioni di licenza (che tutti avranno letto prima di accettare, immagino), che tra le altre cose propongono cose tipo “licenze d’uso permanenti ed irrevocabili” dei contenuti inviati tramite il browser (punto 11). Qualche domanda anche sulla compatibilità della licenza di Google con le garanzie del software opensource, onestamente, mi sorge: cito dall’EULA:

10.2 L’utente non può (e non può consentire ad altri di) copiare, modificare, creare opere derivate, decodificare, decompilare o altrimenti tentare di estrarre il codice sorgente del Software o di qualsiasi parte dello stesso, salvo se espressamente consentito o richiesto per legge o se espressamente consentito da Google per iscritto.

Questo a monito di coloro che non leggono i contratti di licenza che accettano. Pare in ogni caso che dopo le numerose proteste ricevute nelle ultime ore, in Google stiano mettendo le mani (retroattivamente) proprio sull’EULA. Vedremo.

Indubbiamente, in ogni caso, Chrome darà una scossa al mercato, come per altro precisamente annunciato tra le loro intenzioni. L’obiettivo principale di Chrome sembrerebbe proprio essere quello di dare una “svolta” al web, trasformandolo nella più grande piattaforma applicativa mai esistita, fornendo tecnologia e supporto allo sviluppo delle web-applications attuali e future. L’enorme pubblicità che verrà fatta (anche involotariamente) a Chrome, potrebbe inoltre portare altri utenti del leader di mercato (Internet Explorer) a “valutare la possibilità” di cambiare browser (quale che sia poi la loro scelta definitiva); questo renderebbe più egualitaria e meno “monopolistica” la scena della “browser war”, costringendo anche i grandi player (Microsoft su tutti) a scendere al compromesso di un rispetto reale degli standard (ad esempio un Internet Explorer sotto il 50% del mercato potrebbe significare la vera e propria condanna degli script ActiveX, con grande gioia degli utilizzatori di sistemi operativi diversi da Windows).

Mi auguro che Chrome sia però, prima di tutto, origine di una scossa per Firefox, il cui sviluppo è costante ed intenso, ma potrebbe avvantaggiarsi di alcune idee proposte proprio dal browser di Google, che potrebbero portarlo ad un rapido (ulteriore) miglioramento delle prestazioni e delle funzionalità che offre, soprattutto in materia di sicurezza e protezione dei dati (Firefox non ha ad esempio, banalmente, la funzionalità di “navigazione anonima”).

Insomma, dal mio punto di vista, Chrome non diventerà forse il più usato browser della rete, ma potrebbe avere come effetto principale quello di dare una nuova, importante scossa al mondo dei browser web (proprio ora che Microsoft ha finito lo sviluppo di Internet Explorer 8, dannazione… :P)

Pubblicità

Una licenza “guida” per la Pubblica Amministrazione?

Pubblico in calce uno stralcio di una mia risposta ad una mail che mi chiedeva un commento su un interessante post dell’avvocato Laura Garbati sul forum del CNIPA . Pubblico perché il tema è delicato e sono conscio che andrebbe affrontato in maniera più articolata ed argomentata delle poche righe che riporterò. Mi pareva interessante però tentare di fornire uno spunto di riflessione condivisa sull’argomento…

[…]
Concordo pienamente con la necessità di fare chiarezza nel mondo del software libero, e non solo nei confronti della pubblica amministrazione. La libertà di scelta, se da un lato è un valore fondamentale, dall’altro spaventa: la PA e gli utenti finali.

Il mondo del software libero ha un disperato bisogno di marketing, di tralasciare i numeri di licenza e di crescere con l’offerta che abbia una presa commerciale (naturalmente mantenendo “dietro la scorza” tutte le qualità tipiche del software libero), perché solo così sarà possibile sostenerlo efficacemente.

La mia paura più grande è che il “talebanesimo” di alcuni esponenti della comunità porti ad una spaccatura molto più profonda e radicale di quella che già conosciamo da anni tra “software libero” e “opensource” proprio all’interno del mondo del “software libero” stesso.

La presa di coscienza che esistono molte alternative, ma che il cliente (fosse anche la PA) debba essere “guidato” nella sua scelta da persone esperte che possano tradurre le grandi opportunità del software libero in vantaggi tangibili per l’utente (che ne apprezzerà poi anche gli aspetti più nascosti e spesso maggiormente importanti) è una necessità sempre più forte in questo mondo, che però fatica a cambiare…
[…]

Sistemi operativi: quote di mercato

Windows Vista wallpaper (by Microsoft) Le quote di diffusione dei sistemi operativi nel mondo sono sempre piuttosto complesse da calcolare ed analizzare. Il numero di pezzi venduti, il numero (e tipo) di browser collegati ad internet e via dicendo sono dati sempre interessanti ed utili per fornire calcoli di varia natura e diversa affidabilità, ma non possono che costituire una visione parziale del mondo dell’informatica, fino a quando non verrà fatto (e cioè mai) un reale sondaggio per censire tutti i sistemi operativi installati nel mondo e definirne delle percentuali valide per i 20 minuti successivi (forse).

A volte però, dei riscontri oggettivi li si può fare a partire da dati che le software house stesse rendono pubblici. E’ il caso del rapporto tra Windows XP e Windows Vista, sui quali Microsoft ha recentemente pubblicato le percentuali di vendita. Stefano Quintarelli ha riportato questi dati (la fonte diretta non ho ne voglia ne tempo di cercarla, in questo momento, ma gli stessi dati sono poi stati riportati anche su altri blog, nazionali e non), facendo notare come nonostante le vendite di Vista durante il suo primo anno siano superiori del 10% a quelle di XP nelle stesse condizioni, il mercato è nel frattempo il mercato dei computer è duplicato di volume (passando da 132 a 268 milioni di pezzi venduti), il che ci farebbe dire che Vista non è poi andato davvero cosi bene.

Si tratta ovviamente di congetture (perché di altro non si può parlare, avendo dati cosi poco precisi e circostanziati) ma le cifre ci fanno pensare che Vista non abbia avuto il successo stratosferico che si andava proclamando nei giorni del suo lancio (come è giusto che sia, d’altra parte: il marketing è marketing, ma poi deve fare i conti con la realtà).

Mi piacerebbe avere qualche dato in più, magari calcolato su basi minimamente scientifiche, della diffusione di Linux e di MacOS nel mondo, giusto per capire di che cifre stiamo parlando, e come cambiano…

GPLv3: pensieri volanti

Ieri sera notte, mentre cercavo di convincere Danilo che era ampiamente ora di andare a dormire (tentativo fallito, visto che alla fine ha dormito su un tavolo), mi sono trovato a fare quattro interessanti chiacchiere in materia di “GPLv2 vs. GPLv3” insieme a Guido Serra, Marco Bertorello, Matteo Flora e Daniel Donato, dell’HackLab 81100.
Dal discorso (nonostante i fumi dell’alcool che non risparmiavano probabilmente nessuno dei partecipanti ed astanti) sono venute fuori una serie di considerazioni interessanti che mi sono annotato e riproposto di elencare qui, a memoria d’uomo.

Tanto per cominciare, GPLv3, a differenza della GPLv2, richiede (con l’obiettivo di combattere la TiVo-izzazione) il rilascio della “tool-chain”. Questo non significa che debbano essere rilasciati tutti gli apparati a contorno del software (ad esempio script dello sviluppatore che aiutano nella customizzazione del software, ad esempio), ma semplicemente che l’utente finale, che ha il sorgente a disposizione, deve essere in grado (non è detto che debba poterlo fare comodamente) di ricompilare e reinstallare il software a sua disposizione. L’obiezione di Guido, in ogni caso, rimane pienamente valida: questa ulteriore ristrettezza rispetto alla GPLv2, peggiora il ritorno dell’investimento commerciale che lo sviluppatore potrebbe aver affrontato.
Questo è probabilmente dovuto ad una scelta di fondo, che ad un certo punto si è posta e doveva essere necessariamente affrontata: il rapporto tra software commerciale e software libero. La mia opinione è che con la GPLv2, i “lavoratori del software libero” potevano essere anche sviluppatori, investitori, scrivendo del codice da zero, rilasciaro sotto GPL e vedere comunque un rientro economico tale da coprire l’investimento fatto, perchè veniva sfruttata una “zona grigia”: si tratta di un equilibrio piuttosto delicato del quale qualcuno (Novell ad esempio, nell’ambito dell’accordo con Microsoft di cui tanto si è parlato, ma non è certo la sola) ha abusato, portando ad una revisione di questo argomento nell’ambito dello sviluppo della GPLv3.

La scelta a questo punto era tra mantenimento e garanzia delle “libertà digitali” del software e dei suoi utilizzatori, e attrattiva commercial-industriale dello stesso, è la strada presa dalla GPLv3 è piuttosto palese, nonché ovvia conoscendo i personaggi che ne guidano la filosofia. Questa scelta non è di per sé negativa, ma va preso atto che rende il software libero poco attraente da un punto di vista prettamente commerciale.

Un’interessante osservazione è poi nata dalla discussione, ed è quella sul rilascio dei diritti sui brevetti, che da quel che ricordo la GPLv3 richiede; mentre la GPLv2 non citava in alcun modo i brevetti, lasciando un’alone di indecisione che poteva (forse) essere sfruttato per implementare algoritmi coperti da brevetti software dei quali non si possiedono i diritti (non essendo questi validi in alcune legislazioni, come quelle europee), la GPLv3 ne richiede l’esplicito rilascio, che nonè possibile effettuare se non si possiedono i diritti in questione, ponendo un’ulteriore limitazione alle possibilità di sviluppo, questa volta in senso molto più largo di quello prettamente commerciale.

Infine, si esprimevano dubbi sulla localizzazione della licenza: la GPL è scritta per la legislazione americana. In Italia, è valida? Non va forse a contraddire qualche articolo di qualche legge sui contratti commerciali, o simili, che potrebbero portarla ad essere invalidata? Sotto questo aspetto (il solito paradosso della legislazione e dell’informatica, fatto di frontiere fisiche che esistono nel mondo reale ma non nel mondo digitale), il discorso andrebbe approfondito con persone competenti, perchè io rischio solo di fare inutili congetture ed illazioni 🙂

Samba si schiera “in gpl3”

Quando ieri Microsoft ha cominciato ad alzare gli scudi relativamente alla GPLv3, modificando unilateralmente i tanto discussi “patents agreement” stipulati con diverse realtà del mondo dell’opensource, facendo in modo di non trovarsi a distribuire codice coperto da GPLv3, questa era una delle mosse che mi sarei augurato.

Samba passa in GPLv3 (a partire dalla versione 3.2.0), contribuendo attivamente alla lotta contro le pretese, in termini di “proprietà intellettuale”, di Redmond. Infatti dal momento in cui Samba sarà rilasciato con questa nuova licenza, non sarà più possibile distribuirne le nuove versioni ed allo stesso tempo avanzare (dubbie) richieste relativamente a brevetti e proprietà intellettuale.
A giudicare, tra l’altro, dai dati resi pubblici da palamida, Samba è il primo progetto di una certa entità ad adottare la nuova licenza.

Che questa sia la volta buona che Microsoft debba dire addio ad una “propensione verso l’interoperabilità” di facciata (con il sottotitolo “è standard quello che diciamo noi”), e cominci a darsi da fare per l’interoperabilità reale, quella che ha proposto Red Hat e che loro hanno sdegnosamente rifiutato?

Niente Google Earth in “businness environment”

Non è certo una novità, ma stavolta l’ho dovuto controllare in prima persona, leggendomi la EULA di Google Earth (che sembra non esistere in versione integrale online, e quindi me la sono dovuta scaricare insieme al programma): Google Earth non può essere utilizzato in ufficio.

Infatti, il primo paragrafo della licenza (“Use of software”) riporta, testuali parole:

You may not use the Software or the geographical information made available for display using the Software, or any prints or screen outputs generated with the Software in any commercial or business environment or for any commercial or business purposes for yourself or any third parties.

Niente uso in ufficio quindi. Basta saperlo…

pacman -R google-earth