Archivi tag: slides

Astronomia ed OpenSource

Questa sera ero ospite del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo nell’ambito dello scambio culturale che ha dapprima portato il loro presidente a parlare presso OpenLabs, poi noi in visita all’osservatorio di Castione della Presolana.

Questa sera toccava a me parlare a loro, esponendo il mondo dell’opensource e la filosofia ad esso collegata. Per l’occasione avevo preparato alcune slides mettendo insieme altre due presentazioni e rendendo il tutto un po’ più uniforme e gradevole.

Nel complesso, non posso che ritenermi soddisfatto. Il Gruppo era molto più interessato di quello che potessi immaginarmi, e anche piuttosto competente (alcune persone usano addirittura già Ubuntu e mi hanno chiesto qualche dritta).

Sono tra l’altro emersi un paio di progettini che potremmo decidere di portare avanti in collaborazione tra i due gruppi. Meglio di cosi… 🙂

Pubblicità

Slides di oggi

Oggi sono stato presso l’Università Statale di Milano (sede di via Comelico) a parlare di LiveCD, rimasterizzazione e autoconfigurazione. Non eravamo tantissimi, complice anche l’annunciato sciopero dei mezzi pubblici, ma è stato tutto sommato molto positivo. Sono contento.

Trovate qui copia delle slides.

Motori di ricerca e Privacy

Presso la sede di OpenLabs, esporrò lunedi 26 marzo i risultati della mia “ricerca” relativa a privacy e motori di ricerca, svolta soprattutto analizzando le privacy lines attuali di Google (ma applicabile anche agli altri motori di ricerca) e cercando di vedere le cose con un’ottica d’insieme che troppo spesso tende a sfuggire.

Finalmente due minuti…

Finalmente riesco a ricavarmi due minuti per scrivere sul blog… Non che non abbia niente da fare (figuriamoci) ma semplicemente il prossimo “step” può essere rimandato di qualche minuto.
Gli impegni sono soprattutto lavorativi ed associativi, ma si accavallano gli uni sugli altri al punto da non lasciare tregua. Ho passato tutto il tempo libero delle ultime giornata lavorando al bugfix di Geson, lo strumento di gestione integrata dei soci di OpenLabs, che era dismesso ormai da un paio d’anni (da quando è stato scritto praticamente). Ora esegue correttamente le ricerche in base alla tipologia di socio e stampa il formulario di iscrizione/rinnovo direttamente dall’interfaccia. Prima, ho lavorato ad una nuova versione delle slides sul “Man In The Middle”, aggiungendo un paio di informazioni aggiuntive e rivedendo i concetti espressi (malamente devo dire) 2 anni fa (le slides sono qui), ed esposto il tutto lunedi sera in Sede. Martedi sera è stato il turno dell’ultima lezione del corso “Primo livello”, che ripartirà poi il 20 di marzo con un’altra, se non due, nuove sessioni, in parallelo praticamente ad una, se non due, sessioni del corso “Secondo livello” di cui il materiale è tutto da produrre.

In piu c’è tutto il lavoro di preparazione dell’Assemblea dei Soci che si terrà il 12 aprile. Modifiche statutarie, relazioni sugli eventi, corsi e sistemi (di cui sono responsabile io), le convocazioni da fare…

A questo, si aggiungono l’organizzazione dell’uscita sociale del 17 marzo (visita all’Osservatorio Astronomico di Castione della Presolana con cena “locale”), la preparazione di quel che dovò raccontare il 16 al TGIF (che devo preparare, se no…)…

Ovviamente questo per quel che riguarda la sola associazione
Per quel che invece riguarda il lavoro abbiamo: seguire i diversi clienti in giro per la Lombardia (in questo momento mi trovo a fare presidio a Magenta, con 3 macchine infettate da un trojan di cui bisognerà comprendere i meccanismi di funzionamento e rimozione), nuovi e vecchi clienti che reclamano le giuste attenzioni, la sperimentazione sul VoIP… insomma… un casotto.

In piu, c’è il sole fuori, e avrei voglia di andarmene in giro in bicicletta, giusto per far svegliare le zampe che sono sostanzialmente ferme praticamente da fine ottobre…

E per fortuna che non sono ancora cominciati i corsi in Università…

Aggiornato: “I Denial of Service”

Ho aggiornato la presentazione sui Denial of Service in vista dell’evento di questa sera in OpenLabs, che sarà oltretutto il primo ad essere trasmesso in streaming dalla sede.

E’ stata una buona occasione per rivedere qualche concetto ed apportare qualche correzione principalmente dovuta alla maggior esperienza accumulata in questi ultimi anni su reti e formazione.

Inoltre, dopo aver letto un interessante case report su un attacco DRDoS, ho ritenuto opportuno inserire questo tipo di attacchi tra quelli trattati dal talk.

Talk in OpenLabs: Denial of Service

Lunedi 12 febbraio terrò in OpenLabs una presentazione dedicata agli attacchi di tipo “Denial of Service”.

E’ stata una buona occasione per rivedere (ed ampliare ) qualche concetto legato a questa metodologia di attacchi, introducendo tra l’altro gli interessanti attacchi DRDoS.

Aggiornato: “Sicurezza: manuale d’uso”

Era un pezzo che dovevo farlo, ma finalmente ho trovato la voglia di mettere mano alla presentazione “Sicurezza: manuale d’uso” che avevo preparato qualche tempo fa, per aggiungere qualche considerazione sulla reale forza della crittografia.

Crescita della potenza computazionale e nuovi modelli matematici contribuiscono a rendere di giorno in giorno la sicurezza degli attuali algoritmi, a chiave simmetrica o asimmetrica, sempre piu deboli. La sicurezza è ancora accettabile, ma conoscerne i limiti sicuramente aiuta ad agire con piu prontezza.

Ho inoltre inserito accenni alla crittografia basata su curve ellittiche e alla crittografia quantistica.