Sono sinceramente allibito. Allibito di come un’azienda che tratta a pesci in faccia i propri clienti possa avere il successo commerciale che ha Bartolini Corriere Espresso. Voglio rendervi partecipi di quella che è la mia esperienza di questa mattina, giusto ad indicare che non parlo di cose campate per aria, che pare essere piuttosto diffusa.
Ieri sera (controllata la posta dopo il ponte), trovo nella casella della posta una notifica di Bartolini per “mancato recapito causa destinatario assente”, relativa ad un pacco che sto aspettando. Sul retro della notifica c’è scritto che è stata consegnata il 3 dicembre alle ore 13:07. C’è scritto anche che la notifica non vale per il ritiro, in quanto un loro incaricato sarebbe ripassato il giorno successivo per un nuovo tentativo di consegna. Contemporaneamente mi chiedono di contattarli entro 48 ore (domenica?), altrimenti il pacco verrà messo in giacenza. Va bene, pazienza: al di la del fatto che avendo io indicato il mio indirizzo email nell’ordine del prodotto potrebbero anche organizzarsi per farmi avere una notifica via email, tra fornitore e spedizioniere, assumo il fatto che il mio pacco sia in giacenza.
Questa mattina, ore 12:00 circa (lavoro anche io, e la mattinata non è stata proprio di quelle più leggere), chiamo Bartolini al numero indicato sulla notifica (non valida per il ritiro, ma tant’è) e passo i miei primi 11 minuti di attesa. Ad un certo punto una voce femminile (che credo appartenesse effettivamente ad una persona) mi risponde, e mi rimette in attesa farfugliando “la trasferi” immediatamente dopo che gli ho riferito di chiamare per un pacco. Altri 15 minuti d’attesa. Finalmente risponde un’altra voce femminile che mi riaggancia simpaticamente il telefono in faccia mentre le sto dicendo che ho una notifica di mancato recapito.
A questo punto sono le 12:35 e Bartolini chiude per la pausa pranzo. Io ho perso mezz’ora di tempo al telefono senza sapere dov’è il mio pacco, che devo fare, chi devo chiamare, quando terminerà la giacenza… in compenso conosco molto bene la musica d’attesa del loro centralino.
Mi sono trattenuto dal prendere la macchina e fiondarmi, lanciafiamme alla mano, alla sede di BOVISA 2 di Bartolini e riproverò a chiamare nel pomeriggio, ma la domanda sorge spontanea: perché indicare una procedura sulla notifica di mancato recapito quando non c’è nessuno a rispondere al telefono (o hanno le linee oberate)? Per le informazioni sulla giacenza non valeva la pena consentire di usare lo strumento online anche a quei poveri cristiani che come me non hanno il numero della spedizione (in quanto quello indicato sulla notifica risulta non valido per quel form)?
Non ho parole.
Stai parlando degli stessi che, a fronte di una mia precisa indicazione di quando *non* consegnare il caffè in ufficio causa mercato nella via, non lo hanno fatto ma hanno continuato a mettere avvisi di mancato recapito in casella, vero? E questo nonostante la presenza di una persona in ufficio che era lì appositamente per queste situazioni.
Non escludo che fossero gli stessi che hanno tentato di consegnare delle sedie per l’ufficio a casa mia, nonostante tutte le indicazioni del contrario. Per tre settimane….
Non è consolante vedere che dopo quattro anni le cose non sono affatto cambiate, proprio no.
Beh, nel mio caso “non trovano più” un pacchetto di 300g che avevo spedito alla modica cifra di 24 euro. Che strano che abbiano “smarrito” proprio un pacco che conteneva una penna del valore di più di 200 euro, no? Eppure le spedizioni sono tracciate. Certo fino al momento in cui “si perdono”.
A me hanno rispedito indietro un router, dicendo che sono passati 3 volte in azienda senza mai trovare nessuno e che pur avendo lasciato gli avvisi di mancata consegna, il destinatario (io) non si é mai fatto vivo. Figuriamoci che questo é accaduto in un azienda 24h/24 e che a causa loro siamo rimasti senza connessione internet per il ponte di Ognissanti (2011). il track della spedizione non è mai stato aggiornato fino a quando non vi hanno messo “restituito al mittente per compiuta giacenza, cliente irreperibile” . complimenti, bel servizio!!!!!
Anche nel mio caso le cose non sono andate tanto meglio.
Dovevo spedire 5 colli in Germania; dopo alcuni giorni, non essendo ancora stato recapitato nulla, ho cercato sul sito di Bartolini la tracciabilità della spedizione e li ho scoperto che c’era stato un tentativo di consegna andato a vuoto.
Ho contattato il destinatario che invece mi ha assicurato di non aver mai ricevuto avvisi di mancata consegna.
Vi risparmio ulteriori dettagli…. dopo svariati tentativi e minacce da parte mia, finalmente la consegna è avvenuta.
Un pacco risultava praticamente sfasciato e il contenuto di un’altro era stato danneggiato.
Ho contattato la Direzione generale di Bartolini segnalando l’accaduto e chiedendo un loro intervento sul corriere affiliato in Germania.
Risultato: sono stato letteralmente scaricato e abbandonato a me stesso!!!
Sicuramente sconsiglierò ad amici e conoscenti di rivolgersi ad una Ditta così poco seria.
Mario
E’ veramente inverosimile. Sono un’azienda ridicola, al limite dell’oltraggio, meritevoli solo di schiaffi. SI fanno pagare come un’elite e fanno un servizio tra i più scadenti mai registrati. Oltre a ciò il trincerarsi dietro le musichette da attesa e non farsi rintracciare mai la dice lunga sulla malafede e sulla truffaldineria. Un plico inviato il giorno 3 in Grecia al 10 è ancora in viaggio passando per: Austria, Verona (chissà perchè poi torna indietro), Ungheria, Bulgaria e fermo in Salonicco per “consolidamento” (mi chiedo che devono consolidare, mi verrebbe di pensare a qualcosa di colore bruno).
Voglio proprio vedere quando falliranno la solidarietà che chiederanno per la crisi aziendale. Le pernacchie ci vorrebbero quando chiedono tariffe irreali per un servizio di cacca.
Andassero al diavolo non ci avrò più a che fare! Mi farò un punto di “pubblicizzare” la loro “efficienza” (nel vessare i clienti!!!!)
beh io sto aspettando da 4 giorni un pacco, loro sostengono che i loro autisti hanno lasciato un avviso nella mia cassetta della posta perchè non mi hanno trovato a casa… Difficile credergli, visto che sono fermo a casa da giorni per un infortunio! Sto studiando la denuncia tramite un avvocato.