Visita ad una Bruxelles… militarizzata

Politie

saigneurdeguerre via Flickr

Rispetto all’ultima mia visita, quest’anno sono rimasto colpito dalla quantità di polizia che si incontra per strada a Bruxelles, soprattutto nel centro (in particolare nella zona di De Broukere e de La Bourse). Non si tratta solo di una presenza massiccia (dicendo che possiamo fare un paragone numerico tra auto della polizia e autobus non esagero di molto) e piuttosto inquietante, ma anche di un continuo intervenire anche per cose futili e banali.

L’altro ieri pomeriggio ero in giro alla ricerca di una sciarpa adeguatamente calda e di un cappello che coprisse anche le orecchie (a Bruxelles in questi giorni la temperatura raggiunge raramente i 2 gradi), quando mi sono ritrovato ad assistere al fermo di un giovane piuttosto mal vestito che, insieme al suo cane, sostava tranquillamente sul marciapiede, additato da un paio di ragazzotti (loro invece ben vestiti) a pochi passi: si potevano contare almeno 8 poliziotti sul marciapiede, mani pronte su manette e manganelli, più un furgoncino e due volanti.

Mi chiedo cosa abbia spinto ad un così massiccio incremento di forze di polizia in una città che è sempre stata piuttosto tranquilla (e che non sembra molto cambiata, da questo punto di vista)…

Ad ogni buon conto, voglio trarre (e condividere con voi) una considerazione da questa esperienza. La presenza di tutta questa polizia, a differenza di quello che vorrebbero farci credere certi politici, non mi ha fatto sentire per nulla più tranquillo, anzi.
Non solo perché sono sempre stato piuttosto refrattario alle dimostrazioni di forza bruta e tutta questa “militarizzazione” mi mette inquietudine, ma soprattutto perché sorge spontanea la domanda seguente: se è necessaria tutta questa polizia, significa che c’è un pericolo serio in agguato? Ed allora, il fatto che sia praticamente invisibile (al punto che non sono riuscito ad individuarlo), non lo rende ancora più pericoloso, subdolo e preoccupante?

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.