[ Fonte: Ecco l’errore di Maiani ]
Praticamente il Prof. Maiani ha confuso una cosa che pesa 3 e non ha carica elettrica con una che pesa 30 e ha carica elettrica!
Onorevole Carlucci, tanto per cominciare, la informo che in fisica è usanza postporre ai valori numerici una unità di misura: “pesa 3” cosa, conigli?
Dopodiché, ho provato a dare un’occhiata ai documenti che lei presenta allegati al post, e non ho nessuna difficoltà ad ammettere di non capirci quasi nulla. Si tratta di studi di ricerca, in cui è piuttosto comune commettere degli errori (anche potendo ammettere, dal basso delle mie competenze, che il professor Maiani ha torto nella sua ipotesi): se così non fosse (e quindi fosse tutto già noto), che cavolo di ricerca sarebbe?
Quello che mi stupisce maggiormente, onorevole Carlucci, è che da un lato lei afferma di saperne più del professor Maiani (visto che lo corregge), dall’altro sembra ignorare i più semplici principi che guidano la ricerca scientifica. E’ possibile, in campagna elettorale, che considerando il suo orientamento politico non mi aspettavo certo niente di più, e che dovrebbe imparare a cogliere (come diversi suoi colleghi) l’occasione per tacere?
Non è che è leggermente in malafede, e attacca il professor Luciano Maiani (candidato a diventare presidente del Cern, dopo aver compiuto del lavoro con Sheldon Glashow, premio nobel per la fisica, che per altro lo elogia, mica noccioline) a causa della sua firma sul documento che chiedeva al rettore della Sapienza di Roma di rimandare la visita di papa Ratzinger ad altra occasione che non l’apertura dell’anno accademico?
La cosa bella è che confonde il cern (centro che ho visitato e che si trova in Svizzera) con il CNR (centro nazionale per la ricerca che è in Italia).
Prox programma della Carlucci “disimpariamo insieme la fisica”
Ciao
Hendrix