Archivi tag: scienza

Facciamoci un’idea sul nucleare!

mbeo via Flickr

L’altra sera ho finalmente trovato il tempo di dare un’occhiata ad un curioso DVD, arrivato in casa allegato ad una qualche rivista. Il titolo è piuttosto interessante: “Fatti un’idea sul nucleare!”, sottotitolo “Vivi un viaggio alla scoperta di una nuova energia.”
In genere sono piuttosto titubante e dubbioso quando sono i principali interessati (in questo caso Enel e la francese EDF) a promuovere un messaggio di “scoperta”, difficilmente ho trovato descrizioni imparziali e oggettive, ma anche in questo caso ho cercato di mettere da parte i dubbi e, con mente aperta, mi sono sorbito Alessandro Cecchi Paone che per 16′ 00″ mi ha spiegato (con un ottimo effetto di computer grafica) il messaggio che i costruttori delle future centrali nucleari italiane volevano che io ricevessi. L’ho persino ascoltato due volte, per essere certo di aver colto ogni aspetto, ed eccomi qui a cercare di mettere in risalto qualche mancanza e qualche perplessità in materia.
Mi scuso sin d’ora per l’ovvia lunghezza della mia trattazione (che ho comunque cercato di suddividere il più possibile in sezioni in modo da renderne più semplice la lettura), ma ritengo la questione estremamente importante e bisognosa di un adeguato approfondimento e dibattito.

Come facilmente prevedibile, nonostante il titolo preveda il “farsi un’idea sul nucleare” (che di solito prevede la presenza argomentazioni opposte tra le quali l’ascoltatore è poi chiamato a “scegliere”), il DVD è sostanzialmente un monologo su quanto bella, pulita e sicura sia l’energia nucleare.
Fuorviante risulta anche il sottotitolo: definire “nuova” un’energia che vede la luce oltre 50 anni fa (la prima centrale nucleare data del 1954) mi sembra un po’ una forzatura.
Altro punto “curioso” è il pensare di poter dare un’idea chiara della questione in 16 minuti scarsi (di cui 3′ 30″ sono di introduzione generale, 1′ 30″ sulla natura e la lavorazione del combustibile, 1′ 30″ sul meccanismo della reazione, 4′ sui diversi tipi di reattori, 4′ sui “rifiuti” prodotti e in ultimo 2′ scarsi sulla questione della sicurezza), soprattutto considerando che il DVD è un supporto standard, in grado di contenere fino a 240 minuti di video: certo non è un problema di spazio, ne di mancanza di cose da raccontare, visto che EDF è una delle aziende leader nel settore del nucleare europeo immagino che di cose da dire ne abbiano parecchie, a volerle cercare…

Ma scendiamo nello specifico delle argomentazioni proposte nel dvd, cominciando dall’Introduzione.

  • In primo luogo, nei primi minuti del DVD si afferma che il nucleare rappresenti l’unica alternativa per la produzione su larga scala di energia che prevede un basso impatto sull’ambiente. Posso condividere il punto, ma non condivido la validità dell’argomentazione: perché sarebbe necessaria una produzione su larga scala? In molti paesi ci sono state esperienze di “produzione diffusa” dove numerosi impianti mini-eolici e solari rendono non solo sostenibile la produzione, ma più sicura e resistente (vedere alla voce “produzione in rete”).
  • Viene poi affrontata la questione del costo: si afferma infatti che il minor costo (-20%) della produzione di energia nucleare rispetto a quella di una comune centrale a GAS darà maggior accesso all’energia per i cittadini del nostro paese. Ora, pur dando per scontato che i nostri concittadini abbiano bisogni di “maggior accesso” all’energia (considerando che siamo una società di spreconi e forse dovremmo puntare a consumarne meno, e non di più), è tutto da dimostrare che il ciclo completo di vita di una centrale nucleare porti ad una riduzione dei costi rispetto ai metodi alternativi: ho già avuto modo di trattare la questione in un post dello scorso anno e quindi non mi dilungherò oltre.
  • Sulla questione dei costi del combustibile, l’instabilità politica dei paesi produttori di petrolio viene messa in contrasto con la maggior stabilità dei paesi produttori di uranio: USA e Russia in primo luogo, affermando tacitamente quindi come saremmo meno soggetti a “ricatti” se scegliessimo la via del nucleare. Purtroppo il prezzo dell’Uranio è già da molti anni in forte ascesa e la stabilità politica dei paesi produttori non contribuirà certo a far si che le aziende estrattrici rinuncino ai legittimi guadagni.
  • Sempre in relazione ai minori costi, viene affermato che questo darà maggior “competitività” al paese. Questo punto onestamente mi sfugge: in che modo l’acquisto di centrali “preconfezionate” dalla Francia porterebbe ad un rilancio del paese? Non è forse, al contrario, proprio quello delle energie rinnovabili uno dei principali settori “in positivo” che stanno emergendo da questa terribile crisi economica?
  • Non poteva mancare, in questa trattazione iniziale, la questione delle dipendenza energetica dall’estero. Anche questa risposta di Enel ed EDF continua a sfuggire alle mie limitate capacità cognitive: visto che in Italia di giacimenti di Uranio non ne abbiamo (e quindi dobbiamo acquistarlo dall’estero), in che modo il passaggio al nucleare ci consentirà di ridurre la nostra dipendenza dall’estero? Inoltre: che incidenza complessiva riteniamo possano avere le centrali nucleari sul fabbisogno italiano e come pensiamo di “ridurre la dipendenza dall’estero” per la quota parte restante? Se le cifre si andassero ad allineare a quelle degli altri paesi dell’OCSE, il nucleare potrebbe coprire il 30% del nostro fabbisogno, che attualmente prevede un’importazione dell’80% dell’energia di cui necessitiamo. Nella migliore delle ipotesi resterebbe una dipendenza dal petrolio del 50% del nostro fabbisogno annuo: c’è un piano per gestire la questione? Naturalmente nel DVD di tutto questo non si fa il minimo accenno.
  • Tra i punti a favore dell’adozione del nucleare, viene subdolamente proposto il fatto che nel mondo ci sono 450 centrali di cui oltre 150 in Europa, di cui svariate collocate entro 200 chilometri dal confine italiano, facendo del nostro paese l’unica “grande nazione industrializzata” a non ricorrere all’energia atomica. Il tacito intento è chiaramente quello di farci passare come “arretrati” rispetto al resto del mondo. Credo che citare la larghissima adozione a livello mondiale della pena di morte (che pure ci vede fermamente contrari) sia sufficiente a ribattere: il fatto che molti compiano un errore non lo rende meno sbagliato.
  • Passa sotto silenzio assoluto, in questa introduzione, il fatto che i tempi di costruzione e messa in opera delle centrali previste per l’Italia siano biblici (oltre 10 anni) e che nel frattempo tutti i problemi attualmente in essere persisteranno, soprattutto visto che sono stati tagliati gli investimenti alle altre forme (rinnovabili) di produzione di energia.

Passiamo ora al primo dei punti del “menu”: il combustibile.

  • A detta dello stesso Cecchi Paone, l’uranio destinato a fungere da combustibile per la reazione nucleare subisce una “lavorazione complessa”. Complessità tale da suggerire agli autori del dvd una descrizione che definire “sintetica” è esagerato: letteralmente si elencano i passi, “Estrazione”, “si prosegue con i processi di raffinazione”, “si ottiene la così detta Yellow Cake”, “si continua con la fase di arricchimento” per concludere dicendo che l’arricchimento è tale da non consentire un uso militare del prodotto finale. Punto, fine, “end”. Non un cenno sui costi (di lavorazione, estrazione, raffinazione, arricchimento), non sulla durata stimata delle riserve disponibili, non sulle tecnologie utilizzate per la lavorazione, la raffinazione, l’arricchimento.

Secondo punto del menu titola “i reattori“.

  • Si tratta di una rapida (rapidissima) panoramica dei principali tipi di reattori, dei quali vengono fondamentalmente citati i significati degli acronimi dai quali prendono il nome (e nemmeno tutti) senza approfondire minimamente sulle differenze tra gli uni  e gli altri, ne facendo un confronto che ne metta in luce i pro ed i contro, ne tanto meno (prevedibilmente) alcun cenno viene fatto sui potenziali rischi che li caratterizzano, in particolar modo gli EPR, proprio quelli che vedremo costruire in Italia. Neppure nell’accenno alle “precedenti generazioni” vien spiegato cosa è cambiato dall’una all’altra: perché scegliamo gli EPR? Perché questa generazione? In cosa differisce da quella precedente e quali aspettative possiamo porre sulle generazioni future?

Arriva poi la questione più spinosa: “i rifiuti“.

  • Già il fatto che si eviti accuratamente il più largamente usato termine “scorie” la dice lunga su come l’argomento viene trattato. Cominciando dai dati quantitativi, piuttosto fumosi, viene detto che il 90% dei rifiuti sono costituiti da materiale a “bassa attività”, il cui decadimento sotto i livelli della radiazione naturale impiegherebbe circa 20-30 anni; sommato ai rifiuti a “media attività” (decadimento in 300 anni), ammonterebbero a circa 80 m3 annui, “il 30% in meno rispetto alle centrali della precedente generazione”. A questi andrebbero poi aggiunti 9-15 m3 annui di rifiuti “ad alta attività” il cui decadimento si assesterebbe intorno al migliaio d’anni.
  • Assumendo che i dati siano corretti (cosa che sembra non essere confermata da WikiPedia, che parla di scorie con decadimenti compresi tra 300 ed un milione di anni), ed ignorando il fatto che il 90% ipotizzato per i rifiuti a “bassa attività” cozza un pochino con i 15 m3 annui dichiarati per le scorie ad “alta attività”, proviamo a fare due rapidi calcoli: 80+15=95  m3 annui totali di rifiuti. Considerando una durata di vita stimata in 60 anni per centrale (come spiegato nel DVD, anche se WikiPedia stima la durata media di una centrale in 25-30 anni), avremmo 5700 m3 annui scorie per ogni centrale nucleare da smaltire, che per rendere un’idea quantitativa costituiscono un cubo alto largo e lungo poco meno di 17 metri (un palazzo di 5 piani), di cui una certa parte dovrebbero essere collocate al sicuro per “un milione di anni”, un paragone che forse da un’idea migliore dei “cinque chicchi di riso per italiano all’anno” proposti dal DVD. Silenzio completo anche sul fatto che queste scorie debbano essere “diluite” in volumi spaziali molto più importanti di quelli delle scorie stesse, a causa dell’intenso calore dovuto al decadimento radioattivo.
  • Manca completamente nel dvd, inoltre, il valore del rapporto tra la quantità di combustibile immesso e la quantità di rifiuti prodotti: sappiamo (da altre fonti) che le centrali nucleari hanno un rendimento termico piuttosto basso, essendo in grado di produrre energia elettrica solamente dal 30 al 35% dell’energia termina sprigionata dalla reazione.
  • Si parla poi di “riprocessamento” delle scorie “ad alta attività”, senza ovviamente accennare al fatto che questa è un’operazione “a rischio di proliferazione nucleare”, e senza indicare quantità e vantaggi quantitativi ed economici del processo.
  • Non sarebbe il caso, visti i volumi in ballo, il tempo di decadimento e la pericolosità di queste scorie, di ragionare sul “dove metterle” prima di cominciare a produrle? Proprio non siamo in grado di trarre nessuna lezione dai rifiuti urbani che invadono le strade di mezza Italia? Attualmente la gestione delle scorie è un problema anche per gli altri paesi mondiali che adottano il nucleare (considerando una produzione annuale di 200.000 m3 di scorie a “bassa e media attività” e oltre 10.000 m3 di scorie ad “altà attività”, non stupisce): lo stoccaggio “a lungo termine” andrebbe idealmente effettuato in depositi geologici attualmente inesistenti; solo la Finlandia ha effettivamente iniziato la costruzione di un deposito (come ammette il DVD), tutti gli altri stati, comprese le “grandi nazioni industrializzate” stanno ancora “studiando siti idonei”.

Ultimo punto trattato è quello sulla “sicurezza“.

  • Curioso (ma forse non troppo?) il fatto che si dedichi l’ultimo posto alla questione che per molti italiani è la più spinosa e controversa. Il fatto che la questione venga trattata in circa 2 minuti porta purtroppo a diradare definitivamente i dubbi in proposito. Sostanzialmente il DVD dice che la sicurezza è al primo posto in tutta la progettazione della centrale nucleare ed oltre a “procedure standardizzate e controlli continui” (che ha lo stesso valore del “in Italia si effettuano continui e circostanziati controlli contro la guida in stato di ebrezza”) i reattori delle centrali sono protetti da “due pareti spesse oltre un metro” (il riferimento al fatto che siano “in grado di sostenere l’impatto di un aereo di linea” la dice lunga sugli intenti con i quali il dvd è stato confezionato) e da “acciaio ad alta resistenza”. Misure di sicurezza piuttosto ridicole, se consideriamo che le forze in gioco nel malaugurato caso di una reazione incontrollata sono di gran lunga maggiori di quelle che rasero al suolo Hiroshima alla fine della seconda guerra mondiale…
  • Si fa inoltre riferimento a “sistemi di sicurezza” ridondanti ed indipendenti (nel numero di 4, nello specifico delle centrali di tipo EPR) in grado di evitare errori umani e guasti alla strumentazione. Nulla però tiene i cittadini al sicuro dai problemi “volontariamente” procurati (al fine di risparmiare) che vengono ad esempio delineati da questo articolo di Terra.it.

In conclusione vorrei quindi ribattere alla frase di Cecchi Paone che chiude il DVD, “il nucleare non è forse l’unica soluzione al problema energetico, ma certamente senza nucleare non c’è soluzione”. Trovo che questa sia una posizione di parte ed irricevibilità; il problema energetico è un problema che va risolto a livello mondiale, investendo massicciamente sulle energie rinnovabili e non sull’ennesimo sostituto del petrolio che già troppi danni ha fatto all’ambiente ed al clima. Invito tutti quanti a documentarsi maggiormente sul tema, leggendo ad esempio le pagine di WikiPedia dedicate all’energia ed alle centrali nucleari, alle scorie radioattive e via dicendo. Solo un’informazione completa, a 360 gradi ed un dibattito ragionato porteranno alla scelta della soluzione migliore…

Pubblicità

Cinque cose ricordare di questo 2010?

florixc via Flickr

Tra poche ore, come ogni anno, l’anno corrente lascerà il posto al nuovo anno. E’ ormai parecchio tempo che la cosa funziona così e quindi non c’è discussione da fare. Però l’anno che ci lascia ha sicuramente lasciato dei segni, in molti campi: ecco allora qualche fatto saliente che sarà bene ricordare.

  • Il 2010 è sicuramente stato un anno importante sul fronte delle difficoltà che la Natura, più o meno provocata, ha posto al “cammino” dell’uomo. Non dimentichiamo il terremoto di Haiti (200.000 morti), quello di Qinghai (Cina, 2064 morti), quello in Cile (800 morti), spesso passati nella totale indifferenza del nostro informatissimo mondo occidentale. Anche la dove ci si è mobilitati (come per Haiti) il risultato è stato piuttosto deludente (considerando che il colera, negli ultimi mesi, ha mietuto oltre 2000 morti nella piccola isola caraibica, facilmente evitabili con della banale acqua potabile).
    Sotto il fronte del clima, abbiamo assistito ad una maggior violenza dei fenomeni: caldo torrido e freddo intenso (che ha letteralmente paralizzato l’Europa e gli Stati Uniti, la dove non ci ha pensato l’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull), transizioni repentine dall’uno all’altro sono indubbiamente indice di un clima sempre più energico ed instabile. Da questo punto di vista sono da accogliere con gioia le numerose adesioni al trattato di Copenaghen registrare sopratutto all’inizio dell’anno ed il nuovo vertice (nel complesso piuttosto positivo) tenutosi in Messico a fine anno.
    Purtroppo non è da annoverare tra i fatti positivi l’esplosione della piattaforma petrolifera della BP nel Golfo del Messico: in 85 giorni sono stati riversati in mare oltre 800 milioni di litri di petrolio.
  • Anche sotto il profilo dei diritti civili il 2010 è stato un anno significativo: in Europa sono ormai la maggioranza i paesi che accettano i matrimoni tra persone dello stesso sesso (quest’anno si sono aggiunti Islanda e Portogallo, portando il conteggio a 11 contro 16), la Danimarca ha persino reso legali le adozioni; sotto il profilo della giustizia sono numerosi gli Stati che hanno aderito alla moratoria delle Nazioni Unite contro la pena di morte e che stanno più o meno velocemente mettendo un punto finale alle operazioni del boia.
    Altra nota importante (catalogabile con un po’ di forzatura tra i “diritti civili”) è il no degli Stati Uniti alla brevettabilità del codice genetico, che ha così sconfessato coloro che avevano già provveduto a coprire di brevetti oltre il 20% del genoma umano.
  • Sicuramente il 2010 verrà ricordato anche per essere l’anno chiave della crisi economica mondiale. Nata nel 2008 e confermata dal 2009, la Crisi ha sicuramente colpito duramente (soprattutto i nostri concittadini) quest’anno: mentre purtroppo altri paesi sembrano sulla strada dell’uscita, l’Italia naviga ancora in cattive acque anche a causa dell’inazione del governo e dell’avidita incontrollata di parte dei suoi industriali. La Grecia prima, l’Irlanda poi, con Portogallo, Spagna ed Italia a fare da spettatori interessati, l’Unione Europea  ha dovuto affrontare una crisi monetaria importante, dimostrando in fin dei conti una solidità inaspettata (e sostenuta, seppur controvoglia, da Germania e Francia).
  • Il 2010 è stato un anno importante anche sul fronte della geopolitica: nonostante l’impunità apparente di cui ha goduto Israele nell’attacco alla “Freedom Flotilla” (che ha causato nove morti alla fine di maggio), a settembre la commissione d’inchiesta dall’ONU ha stabilito che lo stato mediorientale ha agito in violazione del diritto internazionale; si tratta di una dichiarazione importante che per una volta svincola l’azione dell’ONU dal volere delle grandi potenze mondiali, restituendo (parzialmente) fiducia ai piccoli stati, spesso costretti al silenzio di fronte agli abusi di queste grandi potenze. L’ONU si è reso protagonista anche di un lungo braccio di ferro con la Francia contro le espulsioni dei ROM dal paese transalpino, così come con l’Italia per evitare l’inumana pratica dei respingimenti.
    Sul fronte delle guerre, sicuramente il 2010 dovrà essere ricordato come l’anno del ritiro americano dall’Iraq (l’ultimo reparto combattente ha lasciato il paese il 19 agosto). Purtroppo lo stesso non è accaduto in Afghanistan, dove tutt’ora il conteggio dei morti innocenti continua a salire.
    La fine dell’anno è stata poi caratterizzata dalla “scoperta” di WikiLeaks: le rivelazioni sui cablogrammi che hanno “sconvolto la diplomazia internazionale” (e condotto all’inutile arresto di Julian Assange) seguono in realtà rivelazioni ben più “profonde” legate alle guerre (in Iraq soprattutto) in corso nel mondo.
  • Infine il 2010 è stato un anno importantissimo sotto il segno delle scienze, in particolare grazie agli esperimenti condotti al super acceleratore di particelle del Cern di Ginevra. Grazie a collissioni tra particelle in grado di generare energie record (7.000 miliardi di elettronvolt) si è potuto studiare da vicino la nascita dell’universo, ricreando in laboratorio le temperature ed alcuni degli effetti del Big Bang che ha dato origine, migliaia di miliardi di anni fa, all’universo che conosciamo.
    Sul piano dell’astronomia, al Cern si è riusciti a creare ed imprigionare per alcune frazioni di secondo alcuni atomi di antimateria, così come esemplari del plasma che si generò immediatamente dopo il Big Bang.
    Sempre sul campo astronomico, si é per la prima volta avuta una misura precisa dell’effetto dell’energia oscura (che costituisce il 73% dell’Universo), grazie alla quale si può dedurre che l’universo sia piatto e che continuerà ad espandersi sempre più velocemente (con tutto ciò che questo implica in termini di previsioni sulla sua evoluzione).
    Sul fronte medico, un vaccino italiano ha posto un altro ostacolo all’espansione della malattia conosciuta come AIDS:la sperimentazione condotta da Barbara Ensoli, giunta alla seconda fase della sperimentazione, è infatti in grado di aiutare il corpo umano a rigenerare il sistema immunitario distrutto dal retrovirus.

Sono naturalmente molte le notizie importanti che in altri campi varrebbe la pena citare, ma dovendo scegliere cinque argomenti cardine, queste sono secondo me le più importanti.

Che siate d’accordo o meno, concedetemi di concludere quest’anno con un augurio di cuore a tutti, affinché il 2011 sia almeno migliore dell’anno che volge al termine.

15 buone notizie per ricordare questo 2008

2153475927_48bba96b7c.jpg E’ ormai giunta la fine dell’anno ed in questi ultimi giorni sono moltissime le fonti su cui possiamo leggere delle notizie che hanno caratterizzato l’anno che se ne va’. Non è certo un difficile esercizio quello di trovare un po’ di notizie negative da inperlinare una dietro l’altra e così di notizie buone se ne trovano davvero poche, se non pochissime o nessuna.

Nel mio piccolo (e naturalmente per dar seguito all’appello dell’attuale nostro primo ministro ad un approccio più ottimistico nei media) ho cercato di fare qualcosa di diverso: eccovi allora le 15 buone notizie per le quali varrà comunque la pena, nonostante tutto, di ricordare con un (mezzo) sorriso questo 2008.

Politica e cronaca

  • Al primo posto di questa sezione non poteva che esserci l’elezione di Obama. Il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America (che sarà in carica a partire dal prossimo gennaio), oltre alle molte promesse fatte in campagna elettorale, decreta una svolta nella politica internazionale (ma anche sul piano dell’ecologia e dell’ambiente), una ventata di fiducia dopo gli anni “bui” della presidenza Bush.
  • La firma del trattato contro la diffusione e l’uso delle bombe a grappolo (al quale ha aderito anche l’Italia) è una delle notizie principali del 2008 (paragonabile nel suo campo solo alla firma del trattato di non proliferazione delle mine antiuomo), alla quale è però stato dato pochissimo risalto dalla stampa internazionale. Di tipologia molto diversa tra loro (si va dalla diffusione di mine alle bombe incendiarie) le “cluster bombs” rappresentano una forma di violenza gratuita in molti scenari di guerra, essendo di fatto incapaci di colpire con precisione l’obiettivo prestabilito andando invece a distribuire il proprio contenuto su aree piuttosto vaste, con ovvie conseguenze in termini di perdite di vite civili (il 98% delle perdite sono civili di cui il 27% bambini).
    Altra importante iniziativa, in questo caso promossa e votata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, è la risoluzione numero 1820, che paragona gli stupri ad armi di guerra, chiedendo la fine delle violenze carnali verso civili, così diffuse nei teatri di guerra di tutto il mondo  (e per le quali è da quest’anno previsto il processo davanti alla corte penale internazionale dell’Aja).
  • Sempre in tema di violenze in tempo di guerra, vale la pena citare l’arresto di Radovan Karadžić. Incriminato per genocidio e crimini di guerra dal Tribunale Internazionale dell’Aja per l’Ex-Jugoslavia, era latitante da oltre 13 anni al giorno del suo arresto per mano delle autorità serbe, il 21 luglio.
  • Altra notizie attesa da molti anni è quella della liberazione di Ingrid Betancour, che riabbraccia i propri cari dopo 6 anni di prigionia in Colombia, in mano alle FARC.
  • Una nota importante, infine, sul tema delle mobilitazioni internazionali per i diritti civili, è rappresentata dalle proteste in favore del Tibet che hanno seguito il viaggio intorno al mondo della Fiaccola Olimpica prima dell’inizio delle Olimpiadi tenutesi in Cina. Tra le mobilitazioni di maggior intensità, spiccano quelle avvenute in occasione del passaggio dei tedofori in Europa ed in particolare a Londra e Parigi; in quest’ultima occasione la fiamma è stata spenta per ben quattro volte.

Ecologia ed ambiente

  • Sul fronte dell’ecologia e dell’ambiente, spicca sicuramente tra le buone notizie l’inizio della sensibilizzazione di massa sulle questioni legate all’energia ed all’inquinamento.  La crescita in Italia di agricoltura biologica e energia pulita (grazie anche alla liberalizzazione delle forniture) non fanno che confermare questo fenomeno.
  • Anche in Brasile le cose sembrano andare bene per quel che riguarda l’ambiente: il presidente Lula ha infatti annunciato l’istituzione di tre nuove aree protette nella Foresta Amazzonica (che occupa il 65% dell’enorme paese sudamericano), dando così un po’ di slancio al purtroppo lento processo di recupero di una delle masse verdi più importanti del nostro pianeta, oggetto sin dagli anni quaranta di una pesantissima deforestazione che ne ha cancellato oltre un quinto dell’estensione originaria.
  • In Europa di aree così ampie coperte di foreste non ne abbiamo, ma nel nostro piccolo le cose le facciamo bene: negli ultimi mesi infatti si è saputo che la superficie coperta da foreste, nel nostro continente, è cresciuta costante da oltre 15 anni, merito anche delle politiche verdi messe in campo dall’Unione Europea nel corso degli anni. Gli ultimi provvedimenti, in questo senso, vedono l’introduzione del reato penale per chi inquina. Bisognerà ora attendere che i vari stati recepiscano la legge europea e la trasformino in leggi nazionali, nella speranza che non vengano snaturate come è invece accaduto, in molti casi, per la legge europea che introduce il reato penale per il razzismo…
  • Sempre per restare nei pressi di casa nostra, va ricordato che il 2008 ha visto il raggiungimento di un accordo con i costruttori di automobili sul taglio delle emissioni di CO2 (che dovranno assestarsi sotto i 120 gr/km entro il 2012 e 95 gr/km entro il 2020); un passo importante, se non fondamentale, per lottare efficacemente contro l’inquinamento delle nostre metropoli e (conseguentemente) del nostro pianeta.
  • In fine (ma non per importanza, naturalmente), la notizia che un dodicenne dell’Oregon, William Yuan, sotto la spinta del suo professore di Scienze, ha messo a punto una nuova tipologia di cella solare tridimensionale, in grado di captare sia la luce visibile che i raggi UV, aumentando così di oltre 500 volte le performance delle odierne celle solari; una piccola rivoluzione nel mondo della produzione dell’energia per la quale William è stato premiato con una borsa di studio da venticinque mila dollari.

Scienza e medicina

  • Sul fronte medico, il 2008 verrà ricordato come uno degli anni chiave per la cura della malaria. Il completamento infatti della mappa del DNA di altri due parassiti responsabili della terribile malattia (il Plasmodium vivax ed il Plasmodium knowlesi) ha permesso di scoprire alcuni dei meccanismi con cui questi parassiti sopravvivono nell’organismo umano, consentendo così la progettazione di una nuova generazione di più efficaci farmaci.
  • Anche per quel che riguarda la lotta all’AIDS il 2008 ha visto una notizia di importanza epocale: l’ematologo americano Gero Hutter ha infatti scoperto di aver guarito dal terribile morbo un suo paziente leucemico, sfruttando una rarissima mutazione genetica (presente solo nell’1% degli europei e completamente inesistente in Africa) nel midollo del suo donatore che rende immuni dall’AIDS (impedisce di fatto alla molecola utilizzata dal retrovirus per penetrare nelle cellule, la CCR5, di apparire sulla membrana esterna della cellula stessa).
    Il paziende di Hutter, nonostante non assuma più farmaci contro l’AIDS (sospesi anche per evitare che influissero negativamente sul delicato processo di riproduzione cellulare in corso), da oltre 600 giorni non ha tracce del terribile retrovirus nel sangue.
  • Sempre nel campo della medicina, poi, il 23 aprile a Bologna è stato effettuato il primo trapianto di spalla al mondo.
  • Sul fronte astronomico, le grandi notizie del 2008 sono la definitiva conferma della presenza di acqua su Marte, scoperta della sonda Phoenix che, atterrata il 25 maggio, ha visto per questo prolungata la sua missione di tre settimane e le prime foto di pianeti extrasolari.
  • Come dimenticare poi l’attivazione del grande acceleratore di particelle di Ginevra, quel mitico LHC che ha fatto temere a molti (troppi?) di sparire dentro un buco nero, non troppo tempo fa’.

Insomma, con un 2008 così, come potremmo mai aspettarci un cattivo 2009?
Auguri a tutti 🙂

E alla fine venne il freddo

La fusione fredda è una delle grandi chimere del nostro panorama scientifico. La possibilità infatti di poter realizzare reazioni di fusione nucleare a temperature e pressioni accettabili aprirebbe la via a un’uso completamente diverso dell’energia nucleare, che diverrebbe a quel punto un qualcosa di utilizzabile nella vita quotidiana.

Per questo motivo mi lascia particolarmente compiaciuto l’annuncio che si sarebbe dimostrata la possibilità di realizzare la fusione fredda, tramite l’uso di una cella di gas di deuterio. La notizia non ha ricevuto, come prevedibile, grande risalto dalla stampa internazionale, rimasta scottata dall’annuncio del 1989 al quale fece seguito la difficoltà nel riprodurre l’esperimento originale di Fleischmann e Pons.

Non si tratterà della grande soluzione ai problemi energetici che attanagliano il nostro povero pianeta, ma sicuramente lo studio di questi fenomeni rappresenta un importante passo per la scienza dell’energia verso la reale possibilità di abbandonare i combustibili fossili.

Onorevole Carlucci, per favore, lasci perdere…

gabriella-carlucci.jpg[ Fonte: Ecco l’errore di Maiani ]
Praticamente il Prof. Maiani ha confuso una cosa che pesa 3 e non ha carica elettrica con una che pesa 30 e ha carica elettrica!

Onorevole Carlucci, tanto per cominciare, la informo che in fisica è usanza postporre ai valori numerici una unità di misura: “pesa 3” cosa, conigli?

Dopodiché, ho provato a dare un’occhiata ai documenti che lei presenta allegati al post, e non ho nessuna difficoltà ad ammettere di non capirci quasi nulla. Si tratta di studi di ricerca, in cui è piuttosto comune commettere degli errori (anche potendo ammettere, dal basso delle mie competenze, che il professor Maiani ha torto nella sua ipotesi): se così non fosse (e quindi fosse tutto già noto), che cavolo di ricerca sarebbe?

Quello che mi stupisce maggiormente, onorevole Carlucci, è che da un lato lei afferma di saperne più del professor Maiani (visto che lo corregge), dall’altro sembra ignorare i più semplici principi che guidano la ricerca scientifica. E’ possibile, in campagna elettorale, che considerando il suo orientamento politico non mi aspettavo certo niente di più, e che dovrebbe imparare a cogliere (come diversi suoi colleghi) l’occasione per tacere?

Non è che è leggermente in malafede, e attacca il professor Luciano Maiani (candidato a diventare presidente del Cern, dopo aver compiuto del lavoro con Sheldon Glashow, premio nobel per la fisica, che per altro lo elogia, mica noccioline) a causa della sua firma sul documento che chiedeva al rettore della Sapienza di Roma di rimandare la visita di papa Ratzinger ad altra occasione che non l’apertura dell’anno accademico?

Di Ferrariana demagogia

Giuliano Ferrara Già tre giorni fa avevo scritto della vicenda che vede coinvolta quella donna di Napoli che si è vista piombare in camera sette agenti di polizia in seguito ad una minaccia “anonima” (ovviamente l’anonimo è già stato identificato) relativamente ad un aborto terapeutico alla ventunesima settimana di gravidanza.
Sarebbe stato per altro più che sufficiente (anche per rispetto al dolore che un simile evento porta) non fosse che Ferrara ha annunciato di volersi sottoporre al test della sindrome di Klinefelter, la stessa che era stata diagnosticata al feto della donna in questione.

Il test in sé è naturalmente più che legittimo: non spetta certo a me sindacare sulla dimensione dei testicoli del direttore del Foglio (che onestamente non ritengo meritevoli di cotanta pubblica attenzione). Quello che però suscita dubbi, è il risalto mediatico che Ferrara vuole dare a questa sua paura: personalmente non vado ad annunciare all’ansa che mi sottoporrò alle analisi del sangue o al test dell’influenza. Non è importante, non è rilevante, non frega a nessuno.

Il dubbio che sorge, naturalmente, è che Ferrara cerchi con questa mossa di raggiungere un duplice obiettivo: da un lato attirare l’attenzione pubblica su di se e sulla sua lista civica recentemente sottoposti ad un fitto fuoco incrociato di critiche piuttosto pesanti (non voglio scendere nel merito, ma consiglio a tutti, come sempre, di informarsi su chi sono i protagonisti della scena politica italica) nel tentativo di risollevarne le fila, dall’altro quello di sollevare ulteriori dubbi sulla legittimità dell’aborto della donna napoletana, dopo aver rifuggito il confronto televisivo con Pannella (adducendo inefficaci scuse).

Quello che non è chiaro a Ferrara (e lo dimostra ampiamente, per altro, l’articolo apparso sul suo giornale alcuni giorni fà), ma che sembra sfuggire anche ai numerosi “colleghi blogger” che stanno scrivendo in questi giorni sulla notizia, è il fatto che di fianco alla parola “aborto”, troviamo la parola “terapeutico”, che non è li per bellezza ma per arricchire di significato la parola precedente, proprio come fosse un aggettivo qualificativo.

Cerco di spiegarmi: ad essere stato sottoposto a “terapia”, in questo caso, non è il feto, ma la madre! La sindrome di Klinefelter infatti, per quanto terribile, non avrebbe di per sé costretto la madre ad abortire: la decisione in questo senso è stata presa di comune accordo tra i medici (ginecologi e psicologi) e la madre, a seguito di un’analisi medica della reazione psicologica della donna alla nascita di un figlio affetto da questa sindrome. Secondo i medici, la reazione avrebbe potuto essere talmente dannosa da ritenere più opportuno procedere ad un aborto (terapeutico per l’appunto) entro i termini previsti dalla legge 194.
Inutile da questo punto di vista fare dietrologia: non conosciamo la situazione psicologica della donna in questione, del suo vissuto, delle sue esperienze. Possiamo solamente fidarci dell’analisi di medici esperti (visto che esercitano, sono quantomeno muniti di una laurea) che nell’atto del proprio mestiere hanno optato (naturalmente di comune accordo con la madre) per una scelta tanto difficile.

L’uscita di Ferrara, oltre che di dubbio gusto, ma questo è già ampiamente stato fatto notare, si dimostra così portatrice della solita demagogia che le campagne come la sua portano insite nel proprio codice genetico: per far presa sulla gente, bisogna scandalizzarla, spaventarla, farla sentire minacciata. E possibilmente tacere il proprio comportamento poco coerente (il Ferrara che denuncia il milione di aborti in 40 anni come una cosa indecente, si dimentica di fare pubblica ammenda per i morti della guerra in Iraq, che lui in prima persona ha fortemente sostenuto).

La cosa più brutta, è l’indifferenza di Ferrara nei confronti delle sofferenze altrui. A lui basta pulire la propria coscienza.

Ratzinger, cosa ti aspettavi?

La Sapienza  La notizia da cui prendo spunto è che una settantina di scienziati dell’Università “La Sapienza” di Roma hanno inviato una lettera al rettore dell’istituto romano chiedendo che il discorso di Papa Ratzinger, inizialmente previsto al termine della cerimonia di apertura dell’anno accademico, non si tenga. Naturalmente la replica del Vaticano è immediata, e definisce “assurdo contestare il papa”.

Ora, tralasciando il far notare come il papa sia infallibile solo per i credenti, e questo almeno coloro che si occupano di pubbliche relazioni in Vaticano dovrebbero saperlo, la lettera degli esimi scienziati romani non mi stupisce minimamente.
Pur ritenendo infatti che la libertà di parola debba essere garantita a tutti, compreso il santo padre (nonostante le opinioni a me poco gradite che il papa va pronunciando da lungo tempo), e che sotto questo profilo il discorso a cui si fa riferimento nell’articolo sia da confermare, quella degli scienziati romani è la prevedibile reazione alle miopi dichiarazioni che quotidianamente la Santa Romana Chiesa Apostolica rilascia, spesso e volentieri aspre e duramente critiche nei confronti proprio di quella scienza che ora si ribella.

Quando si viene a sapere (dalla lettera in questione) che:

Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un’affermazione di Feyerabend: “All’epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto”

ci si può forse aspettare che venga accolto a braccia aperte in Università? Non si tratta di censura (di cui per altro la Chiesa ha una secolare esperienza), ma di una normale reazione alle continue ingerenze ecclesiastiche nel dibattito scientifico (stavolta non parliamo di politica, ma il discorso non è diverso), alle accuse che anche di recente hanno visto protagonista proprio il Santo Padre.

In ogni caso, che il papa si faccia parlare. Non è giusto, come dicevo, impedire a lui di esprimere le sue opinioni, cosi come non fu negata libertà di parola ad altri fautori di teorie anche decisamente meno illuminate. Che la Chiesa non si stupisca però nell’assistere a queste reazioni, perché cominceranno a moltiplicarsi se persevererà con questo atteggiamento da “partito politico” (e non venitemi a dire che non si comporta da tale, quando si piega persino alle più becere manovre a livello di comunicazione, quali attaccare pubblicamente Veltroni salvo poi far ritrattare in sordina dall’ufficio stampa).

Non è italiano!

No dannazione. Non è italiano! Non ha alcun senso dire che Mario R. Capecchi, nato a Verona nel 1937, è un italiano. Soprattutto non in riferimento al conseguimento del Nobel per la medicina. Può sentirsi italiano se gli và, Capecchi, ma accademicamente, non lo è!
Capecchi (al quale vanno naturalmente i miei complimenti più vivi, cosi come a tutti gli altri studiosi di questo mondo, più o meno accademici e più o meno premiati) ha vissuto negli Stati Uniti, studiato negli Stati Uniti, lavorato negli Stati Uniti, ricercato negli Stati Uniti, sperimentato negli Stati Uniti, scoperto negli Stati Uniti. In Italia magari non avrebbe neppure potuto, legalmente, lavorare alle scoperte che ora gli sono valse il Nobel. Però ora lo passano per italiano. E invece no! Basta! Non possiamo fare i protezionisti, tagliare i fondi alla ricerca, lasciare tutto in mano ad imprese senza scrupoli, consentire stage gratuiti, corsi universitari mediocri, e poi dire “quanto siamo fighi, abbiamo pure vinto il Nobel”. Troppo comodo!