Archivi tag: ultras

Cosa aspettiamo a fermare il calcio?

Pallone Ieri si è concluso il campionato. Si è concluso con un’ennesimo caso di scontri tra tifosi e polizia, a Parma, che ha provocato il ferimento di 2 poliziotti e 5 tifosi. Naturalmente tutto è stato messo sotto sordina per non disturbare, nell’ordine i festeggiamenti dei tifosi interisti (gli stessi che si sono poi resi protagonisti dell’aggressione ai tifosi del Parma che ha scatenato gli scontri con le forze dell’ordine e gli stessi che hanno poi devastato la scuola vicina allo stadio, eletta per l’occasione “quartier generale”) ed “il manovratore”, che ha ben altre cose di cui occuparsi al momento. L’idea è che, come sempre, finché non ci scappa il morto non succede nulla.

Lo stadio di Parma era stato chiuso, per motivi di ordine pubblico, ai tifosi interisti, che hanno comunque deciso di recarsi nella città emiliana, in barba a tutte le leggi che dovrebbero impedire agli ultras di recarsi agli stadi se non in possesso di un regolare biglietto. Arrivati a Parma, gli stessi tifosi si sono resi protagonisti di vandalismi e violenze gratuite, “giustificate” dall’euforia del momento e dal fatto che la polizia si “ostinava a non farli entrare allo stadio per festeggiare”. In presenza di una palese violazione della legge già per via della loro presenza a Parma, questi tifosi non avrebbero dovuto essere arrestati, uno per uno?

Il bilancio di questa stagione vede elencati morti e feriti, devastazioni, incendi, danni ingenti. Una specie di bollettino di guerra, che si ripete di anno in anno, praticamente immutato nonostante i continui “decreti” e “disegni legge”. Al prossimo morto ammazzato “per pallone”, si sprecheranno le parole di sbigottimento e condanna, si fermerà il campionato per una o due giornate, si installeranno altri tornelli e altre telecamere, dopodiché tutto tornerà esattamente come prima.

Mi chiedo che cosa si aspetti a fermare questo calcio, ad intervenire duramente. Il prossimo campionato dovrà essere fermato (e cancellato) al primo tafferuglio. Sfruttiamo la pausa estiva per mettere in piedi i necessari aspetti legali, ma procediamo!

Pubblicità

Un elogio alla Polizia

Alfa Romeo 159 Polizia Ebbene si, vado controcorrente. Lo faccio spesso, lo farò anche stavolta. Questa mattina, il ministro Amato, durante la sua relazione di fronte alla Camera dei Deputati, ha dichiarato che ieri la Polizia ha reagito come poteva alla inaudita violenza espressa dagli ultras, “controllando la situazione” ed “evitando la mattanza”. Naturalmente la Destra ha definito questa una posizione “di resa”: certo, loro avrebbero volentieri spaccato tutte le teste, soprattutto quelle di coloro che non fossero stati abbastanza veloci da fuggire, salvo poi negare tutto, spudoratamente, per anni (Genova insegna).

Ebbene io credo che il ministro Amato abbia profondamente ragione. Non voglio però portare questo discorso sul piano politico, perchè sarebbe profondamente ingiusto nei confronti proprio di quei poliziotti che domenica sono stati fermi, in attesa, sotto la sassaiola dei violenti, protetti da risibili scudi di plastica rigida, a rischiare la vita; per cosa? Per 1300 euro al mese? No, per vocazione, per senso del dovere, per proteggere tutti coloro che con quei violenti nulla avevano a che spartire.

Domenica la Polizia è stata unilateralmente identificata con Luigi Spaccatorella il poliziotto che ha sparato il colpo che è costato la vita a Gabriele Sandri, il quale certamente pagherà (e caro, purtroppo per lui) le eventuali colpe. In alternativa, la Polizia è quella che a Genova, nel 2001, manganellava manifestanti inermi, o compiva soprusi nelle diverse caserme e scuole della città ligure. Il rapporto tra i cittadini italiani e l’istituzione della Polizia non è mai stato estremamente positivo (retaggio forse di ricordi, non poi cosi lontani, del primissimo dopoguerra, forse dei troppi interventi violenti che rendono il reparto Celere cosi famoso), e certo questi eventi non aiutano a migliorare la situazione.

Ma è importante ricordarsi che al fianco dei poliziotti di Genova, del violento, ci sono tanti poliziotti che rischiano ogni giorno la propria vita per una paga da fame, per puro senso del dovere. Poliziotti che lottano tutti i giorni contro i tagli al bilancio che impediscono alle pattuglie di pattugliare perché senza benzina, che impediscono di fare fotocopie nei commissariati, che devono gestire il problema dell’immigrazione e della sicurezza del territorio facendo affidamento su leggi inutili quando non addirittura idiote.

Ebbene a tutti questi uomini va questa sera il mio ringraziamento, ed un appello: uscite dall’ombra, fate vedere ai cittadini che della Polizia ci si può fidare, che ci protegge, che le pecore nere sono in minoranza; cacciateli fuori, fate piazza pulita e, per favore, sorridete ai posti di blocco… 🙂

Correva, è partito un colpo

scontri_bergamo.jpgNon ho fatto il servizio militare, non ho mai avuto una pistola in mano (mi fanno abbastanza paura, per la verità), e men che meno ho mai provato a sparare altro che gommini di plastica con un fucile ad aria compressa, tanti anni fa; figuriamoci se ho mai provato a correre, in preda all’adrenalina, lungo un’autostrada con una pistola in pugno, come è successo ieri mattina a Luigi S. 31 anni, agente della Polizia Stradale di stanza ad Arezzo, l’uomo che sembrerebbe essere il responsabile della morte di Gabriele Sandri.

I giornali lo descriverebbero come un padre di famiglia, con due figli una moglie infermiera, 1300 euro al mese, gli straordinari arretrati, i turni massacranti. Una vita fatta di inseguimenti, di latitanti, rapinatori, trafficanti di droga da inseguire per campi e strade di campagna (che d Arezzo, di campagna, ce n’è, è mica Milano) e perché no, di tifosi violenti, con cui ogni domenica è una guerra.

Tutto vero, ma marginale. Luigi S. è prima di tutto un uomo; un uomo che da oggi in poi porterà sulla sua coscienza il peso non di una ma di due famiglie distrutte: la sua e quella di Gabriele. Tutto per non aver rimesso la pistola nella fondina, dopo aver sparato quel colpo in aria, come avvertimento, per sedare la rissa che si svolgeva dall’altra parte della carreggiata, a 50 metri abbondanti da lui, mentre cominciava a correre, cercando di riconoscere almeno il modello delle autovetture in fuga dall’area di servizio, per consentire il loro intercettamento più avanti, ai suoi colleghi.

Invece da quella pistola, che reggeva in pugno, è partito un colpo. Il proiettile ha attraversato due carreggiate dell’autostrada, ad altezza d’uomo , schivato non si sa bene come due guard-rail di quelli ondulati, la siepe centrale, la rete al centro della carreggiata, finendo con il mandare in frantumi, magari dopo qualche deviazione, il vetro posteriore della Mégane Scenic su cui viaggiava Gabriele e posto fine alla sua vita, in un tragico incidente che si, si sarebbe potuto evitare.

Un incidente, un “tragico errore” (come lo ha definito ieri Amato), tenuto (colpevolmente) “nascosto” alla stampa per tutta la giornata di ieri, con una dinamica che è andata chiarendosi solamente in serata. Una tragedia sulla quale la magistratura farà certamente luce, definendo responsabilità e colpe, e che è stata usata come innesco per una vera e propria guerriglia urbana da parte delle frange più violente del tifo italico, incredibilmente coordinate e coalizzate nella caccia al poliziotto, durate fino alla tarda serata di ieri.

Il bilancio della guerriglia, oltre ad ingenti danni materiali a caserme, edifici istituzionali e non, automobili e moto parcheggiate sulle strare, segnaletica stradale e via dicendo, parla di 40 contusi e 3 arresti. Dati che fanno rabbrividire e certo non rendono più facile da accettare la morte di Sandri.

cartello_padre_sabri.jpgOggi il dibattito si sposta sulla necessità o meno (a posteriori naturalmente) di sospendere le partite di ieri pomeriggio, dopo i fatti della mattinata. Proprio ieri, appena appresa la notizia, avevo scritto della necessità di fermare il campionato a tempo indeterminato.
Personalmente sarei stato propenso alla sospensione già delle partite di ieri, che andava però fatta tempestivamente, ed avrebbe richiesto una mobilitazione di forze dell’ordine decisamente superiore a quelle che poi abbiamo visto in servizio ieri pomeriggio e ieri sera. Se, come successo a Milano e Bergamo, la sospensione della partite ormai in procinto di cominciare, con gli assembramenti di tifosi già in atto, porta a devastare stadi e spazi antistanti (paradossalmente chiedendo proprio la sospensione delle partite), a cortei violenti che oltre a devastare la città mettendo in pericolo la sicurezza dei cittadini (saranno tutti “romeni“), se la prendono anche con i giornalisti li presenti, allora forse era meglio non sospenderle, quelle partite.

Ora però bisogna fermarsi (e non per una domenica), analizzare a mente fredda la situazione, cercare una reale soluzione avendo in mente, per una volta, l’incolumità delle persone e non gli interessi economici che attorno al calcio ruotano. L’idea di vietare le trasferte mi sembra un fatto possibile e desiderabile, che potrebbe persino portare alla soluzione del problema o quantomeno ad un suo drastico ridimensionamento, a patto che l’odio cieco verso la Polizia visto in piazza ieri, non sia fonte di ulteriori guai. Nel qual caso, niente più accessi agli stadi, oppure, fine del campionato di calcio.

Certo quello che si vede questa mattina affisso fuori dal negozio del padre di Sandri, che pur comprendo nel dolore che deve sconvolgere in queste ore la famiglia (alla quale vanno naturalmente le mie condoglianze), non aiuta a calmare le acque ed evitare che tragedie simili succedano nuovamente già da domenica prossima…

Calcio: è ora di finirla

scontri_ultras2.jpgUltras: oggi l’ennesima giornata di ordinaria follia.

Nell’area di servizio della A1 di Badia al Pino, vicino ad Arezzo, un tifoso laziale è morto, apparentemente colpito da un colpo d’arma da fuoco (forse a sparare un agente della polstrada, ma non è questo il punto). In questi minuti, a Bergamo, sono in corso tafferugli tra Polizia ed ultras, che hanno reagito violentemente alle notizie in arrivo dalla Toscana. Meno di un anno fa, durante una vera e propria serata di guerriglia urbana in occasione del derby siciliano Catania – Palermo, moriva Filippo Raciti.

Nonostante tutto questo, nonostante gli innumerevoli incidenti degli anni scosi, nonostante la polizia abbia ormai paura di recarsi in servizio negli stadi, nonostante la tensione costante, l’aria di guerriglia, nonostante tutto, si parla ancora solo di rimandare la giornata di campionato (o forse, addirittura, una sola partita), di punire i “responsabili”.

E’ troppo poco. Non è più tollerabile che vengano distrutte e saccheggiate aree di servizio, stadi, strade cittadine (altro che rumeni). Non è più tollerabile che per uno sport ci siano dei morti ogni anno. Non è più tollerabile.
Bisogna fermare il campionato, chiuderlo qui. Ci sarà tempo, da qui a giugno, per discutere efficacemente delle misure di sicurezza da prendere in vista del prossimo campionato, prima tra tutte la minaccia (da applicare!) di cancellare anche il prossimo campionato al primo scontro.

Il calcio è uno sport. Che giri miliardi di euro non è una giustificazione per quello che accade.

Update ore 21:00

La situazione è andata, durante la giornata, peggiorando. Le partito sono cominciate, a Bergamo ed a Taranto gli scontri hanno portato alla sospensione delle partite. A Roma, la partita serale contro il Cagliari è stata rinviata, per ovvi rischi di ordine pubblico.
L’obiettivo dichiarato degli ultras, più volte ribadito sia alla stampa (quando i giornalisti non sono stati aggrediti) sia tramite gli striscioni, era quello di “fermare il campionato”, cosi come fu fatto il giorno successivo la morte di Raciti. Condivido l’obiettivo, non condivido il motivo, ne (soprattutto) il metodo: a Milano è state assaltate la RAI ed una stazione di polizia, a Roma un altro commissariato e la sede del Coni. In tutta Italia, si è assistito ad una giornata di violenza gratuita, con feriti e contusi in numero considerevole (che certo non migliorano la situazione andatasi a creare nella mattinata). Ancora non basta?