Archivi tag: sarkozy

Ou và l’Europe?

Europe TowerOn refait le monde” si sta rivelando una fonte davvero interessante di spunti per scrivere su queste pagine. L’altro ieri sera, la trasmissione radiofonica condotta, su RTL France, da Nicolas Poincaré vedeva ospiti (in una puntata speciale pensata per “festeggiare” degnamente l’inizio del semestre francese di presidenza dell’Unione) niente meno che Jean-Claude Juncker, primo ministro lussemburghese e già presidente della Commissione Europea, Laurent Fabius (ex primo ministro francese, paladino del “fronte del no” al referendum di ratifica della Costituzione Europea del 2005, nonché avversario di Ségolène Royal alle primarie per la presidenza della Repubblica del 2007) e Michel Barnier, già commissario europeo ed attuale importante consigliere del presidente Sarkozy, del cui governo riveste anche la carica di Ministro dell’Agricoltura.
Come spesso accade durante l’interessante trasmissione francese, i “toni dello scontro” si sono rivelati piuttosto accesi (soprattutto tra i due politici francesi, come prevedibile), rendendo il dibattito particolarmente vivace e costruttivo, sotto un certo profilo.

La domanda di fondo, alla luce di tutta una serie di eventi recenti, primo tra tutti il “no” irlandese alla ratifica del trattato di Lisbona, non riguarda solo i francesi, ma gli europei tutti: quale futuro per un’Europa sempre più immobile e divisa? Il dibattito in Italia è ovviamente (e fortunatamente per certi versi) concentrato su altre tematiche, ma non si deve assolutamente perdere di vista il fondamentale ruolo che l’Unione Europea riveste nella nostra vita, anche quella quotidiana.
Ecco che in quest’ottica, il “no” irlandese assume, almeno ai miei occhi, un significato che va ben al di là del mero problema “tecnico – politico” legato all’adozione del trattato, rimettendo invece in discussione il concetto e le modalità stesse che oggi costituiscono ciò che chiamiamo Unione Europea.

Se i nostri concittadini italiani fossero oggi chiamati alle urne per pronunciarsi sulla ratifica del trattato di Lisbona da parte del nostro governo, quale sarebbe il risultato? Quali paesi godono ad oggi di un tale sentimento europeista da poter essere ragionevolmente certi di un’approvazione popolare a simili provvedimenti (spesso complessi come quello in questione)? Naturalmente c’è poi da considerare il problema delle modalità referendarie: in Irlanda è stato accorpata l’approvazione dell’intero trattato di Lisbona (che presenta al suo interno oltre 40 diversi argomenti), subordinandolo ad un singolo voto binario, “si” o “no”, il che ha (a mio avviso) ridotto ulteriormente le già flebili probabilità che un simile referendum potesse giungere a felice conclusione, tenendo a mente anche i numerosi affondi dati dai referendum popolari alla Costituzione Europea (su tutti il “no” francese).

Ecco allora che diviene giustificata e comprensibile la proposta francese (ed in parte inclusa proprio nel trattato di Lisbona attualmente in fase di ratifica dai vari stati) di concepire un’Europa a “più velocità”, in cui sia cioè possibile che ogni stato decida a quali trattati aderire (Schengen ad esempio non è stato ratificato da alcuni paesi europei, tra cui l’Inghilterra, che non ha aderito finora neppure all’Euro), eventualmente restando “un passo indietro”, ma consentendo allo stesso tempo agli altri paesi di “procedere più velocemente” sulla strada scelta.
I problemi legati ad una simile soluzione sono essenzialmente di ordine pratico, con trattati che possono andare in conflitto tra di loro o dipendenze tra trattati differenti. I vantaggi invece, sarebbero decisamente importanti: immaginate cosa vorrebbe dire sbloccare finalmente la collaborazione a livello europeo (simile a quella già felicemente adottata per libera circolazione di cittadini e merci, l’Euro e via dicendo) su aspetti chiave quali ricerca ed innovazione, energia, ambiente, difesa, politica estera, persino sugli aspetti sociali e di politiche del lavoro. Tutto questo senza cancellare le identità nazionali (non è nelle intenzioni di nessuno quella di creare gli Stati Uniti d’Europa), senza rinunciare alle diversità, ma uniformando una piattaforma comune su questi aspetti, consentendo così la nascita di effetti “traino” e di scala.

Con l’inaugurazione (piuttosto colorita per altro) del semestre di presidenza francese alla guida dell’Unione Europea, si apre una fase cruciale: la presidenza infatti di un paese grande e importante come la Francia (così come vale per la Germania, ad esempio) consente un’azione decisamente più incisiva sul piano politico rispetto ad altri momenti della vita comunitaria. Sarkozy sembra lanciato nel tentativo di dare una “scossa” all’Unione, a poche settimane dalla “crisi” legata al “no” irlandese, una scossa che potrebbe non fare così male all’Unione.

Naturalmente nel frattempo noi italiani siamo troppo intenti a discutere sul come cancellare la magistratura…

Pubblicità

Le Alpi ci riparano da un “vento sinistro”

A sinistra In Spagna, Zapatero vince nettamente le elezioni, riconfermando la bontà del suo operato nonostante qualche recente inciampamento e nonostante il dichiarato antagonismo della Chiesa Cattolica (che non gli ha mai perdonato i matrimoni tra omosessuali e tornerà ora ad occuparsi della politica italiana, dopo la sonora battuta in terra iberica).
In Francia, durante le elezioni locali, emerge un ribaltamento dell’elettorato rispetto al voto presidenziale di qualche mese fà, presentando risultati che danno la sinistra in forte ripresa e spesso addirittura in vantaggio rispetto al partito del presidente Sarkozy, al punto che il capo del governo ha sentito la necessità di convocare una conferenza stampa per ribadire la indubbia legittimità della poltrona occupata dal presidente.

Fortunatamente, la possente catena montuosa delle Alpi ci ripara da questo vento sinistro, consentendo alla destra (produttrice nazionale di specchietti per le allodole) di mantenere il vantaggio in tutti i sondaggi pre-elettorali.

Grillo qualche anno fa diceva che l’Italia è sempre in “leggera controtendenza”…
in effetti…

Ancora di Francia, ancora di Sarkozy

banlieues.jpgIn Francia, gli scontri tra polizia ed abitanti delle banlieues non hanno ancora trovato fine. Anzi. A partire da Villiers-le-Bel, dove l’altro giorno due giovani di 15 e 16 anni che avevano rubato una motocicletta sono stati investiti ed uccisi da un’auto della polizia, gli scontri sono divenuti di più in più violenti, fino al punto da richiedere il dispiegamento di quasi mille agenti a presidiare le aree più calde.
Naturalmente non simpatizzo per i violenti che stanno mettendo a ferro e fuoco la periferia di Paris e di altre città francesi, tra cui Toulouse (la violenza non è mai una soluzione ai problemi), ma converrete con me che una situazione così delicata ed esplosiva richieda una certa dose di tatto e di accortezza politica al fine di evitare che una frase (magari mal interpretata) possa suscitare reazioni sproporzionate, violente ed incontrollabili.

Purtroppo il presidente Sarkozy o non è in grado di tenere a freno la sua lingua o non ha nessuna intenzione di farlo, perchè proprio oggi, dopo essere stato in ospedale a visitare alcuni dei poliziotti feriti negli scontri (il cui conteggio è ormai giunto ad oltre 120), ha ben pensato di andare nel cuore della protesta a dire (senza pericolo di essere mal interpretato, tra l’altro) che

Finiranno davanti a un tribunale coloro che si sono presi la responsabilità di sparare contro agenti di polizia

e che

Aprire il fuoco contro i poliziotti è una cosa totalmente inaccettabile. Troveremo i colpevoli. Un comportamento del genere ha un nome ben preciso, si tratta di tentato omicidio.

Tutto giusto, tutto ineccepibile. Ma c’era proprio bisogno di andare in mezzo alle banlieues a dirlo? Non è forse il normale corso della giustizia? Sapendo che i manifestanti ce l’anno prima di tutto con lui, il presidente Sarkozy non avrebbe forse fatto meglio a mantenere un basso profilo, cercando di sedare la rivolta con il buonsenso, invece che nel sangue? Purtroppo queste sono e resteranno solo parole al vento…

Perchè la Royal ha perso le elezioni (sigh)

Dopo averlo pronosticato, e dopo aver verificato il risultato, ho avuto tempo e modo, nella giornata di oggi, di approfondire un po’ la riflessione abbozzata questa mattina.

Perché Ségolène Royal ha perso le elezioni politiche in Francia? Come in tutti i casi, le motivazioni sono molteplici e da ricercare anche in aspetti quantomeno inaspettati. Ma su tutti questi aspetti, uno in particolare mi ha fatto rizzare le orecchie, perché mi ha improvvisamente fatto tornare in mente una vecchia considerazione mai espressa e che invece si è confermata in tutta la sua orribile realtà.

Una delle ragioni per cui Ségolène Royal ha perso (ed in modo cosi marcato) le elezioni presidenziali è quella di aver incentrato tutta la campagna elettorale “contro” Sarkozy. Mancando alla sinistra francese un programma serio, pensato e costruttivo, la povera Royal si è dovuta accontentare di dibattere sugli argomenti del programma di Sarkozy, giocando praticamente costantemente “fuori casa”. Un esempio fondamentale è quello della cosi detta “identitè nationale” che tante (troppe) volte è ricorso nei discorsi della Royal, pur essendo un argomento prettamente di destra (al punto da essere la bandiera di Le Pen).
Se a questo si aggiunge la scarsa coesione all’interno del suo stesso partito/elettorato, che ha preferito attaccarla piuttosto che sostenerla, facendole perdere credibilità, la frittata è presto fatta, cotta e condita.

La situazione, dicevo, mi riporta alla mente un pensiero già noto (anche se mai espresso in queste pagine per ovvie ragioni): è tutto molto simile alle elezioni italiane del 2001. Mancanza di un programma serio, tutto incentrato sull’anti-berlusconismo, ed eccolo al governo. Demonizzare l’avversario, pare, non funziona piu, e sarebbe anche ora che i nostri politici lo accettino e facciano proprio questo concetto.
I piu maliziosi però, mi direbbero che anche nel 2006 la campagna elettorale è stata interamente pensata “contro Berlusconi”, forse in maniera ancora più accentuata rispetto al 2001. Qual’è stata allora, la differenza sostanziale tra il 2001 ed il 2006 (al di la dei 5 anni di disastri politici di Silvio), che ha consentito all’Unione di vincere (se pur di un soffio) le elezioni politiche? La risposta è semplice quanto ovvia: il programma.
Già, proprio il programma. Proprio quell’accrocchio di idee, pensate prima della campagna elettorale, a mente fredda, in un’ottica propositiva e non solamente critica. Un programma che ora andrà rispettato, ovviamente, ma che ha consentito alla sinistra di avere quel baluardo di “originalità” che le ha consentito di rappresentare un’alternativa, e non un clone, alla proposta elettorale del centrodestra.

A questo punto mi aspetto che il centrosinistra italiano analizzi seriamente il proprio stato a partire dal magro risultato che uno schieramento analogo ha raccolto oltralpe. E’ necessario che la sinistra ritrovi i propri valori (lavoro, solidarietà, tolleranza, non violenza, cultura, società), che li faccia crescere (come pensiero) al proprio interno fino a renderli moderni ed attuali.
Che la smetta di cercare “altrove” le idee che non riesce più ad avere, perché altrove non le troverà, o troverà quelle di altri schieramenti che nulla hanno a che spartire con la Sinistra.
Una volta che questo processo sarà terminato, sarà necessario fare proprie le tematiche della destra (tradizione, sicurezza, controllo dell’immigrazione) in una chiave originale ed in un’ottica di sinistra (un disoccupato di destra non è più felice di un disoccupato di sinistra, allo stesso un elettore di sinistra non è più felice quando si trova minacciato o derubato).

Perchè la Royal perderà le elezioni (sigh)

Forse mi daranno del pessimista, ma a volte è meglio mettere da parte i sogni, e cercare di interpretare la realtà, per brutta che sembri. Naturalmente, va detto che quando si prevede il futuro (fortunatamente) non si è mai in grado di fare affermazioni assolutiste, perchè va sempre tenuto in conto il fato, che quando ci mette lo zampino è capace di stravolgere tutto, fornendo soluzione inaspettate ed imprevedibili a problemi fino a pochi istanti prima apparentemente insormontabili.

Veniamo allora al dunque, cominciando dall’analizzare il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Il primo dato, positivo, che salta agli occhi, è l’elevatissima affluenza alle urne, che ha sfiorato l’85%. In Italia quanto tempo è che non vediamo un’affluenza simile? L’abbiamo mai vista? Probabilmente no, ma d’altra parte non siamo i francesi, sotto molti, moltissimi aspetti (fortunatamente, in molti casi :P).

Entrando nel merito dei risultati elettorali, le cose da dire sono diverse. Prima di tutto, va dato atto che l’elettorato francese di centro-sinistra ha in buona parte imparato la lezione delle ultime presidenziali, in cui un “dispetto” a Jospen portò al ballottaggio Le Pen al posto del candidato del centro-sinistra. Fortunatamente l’episodio non si è riproposto, nonostante quella della Royal non fosse una candidatura condivisa da tutto l’elettorato. Le Pen, per altro, ha preso una sonora facciata che ne abbasserà (mi auguro) i toni: trovandosi per le mani quasi 6% in meno di quanto previsto dai recenti sondaggi, non può che ammettere la sconfitta di una campagna elettorale imperniata sulle tematiche nazi-fasciste e xenofobe dell’estrema destra.

Per Ségolène Royal inoltre, raggiungere al primo turno il 25.8% dei voti è un ottimo risultato, anche se abbondantemente annunciato dai piu recenti sondaggi. Qui però terminano le buone notizie: Sarkozy infatti non fatica molto a raccogliere il suo 31% di voti, che ne fanno il candidato principale per la corsa all’Eliseo. Se a questo aggiungiamo il fatto che l’elettorato di Bayrou, il centrista vera rivelazione di questa campagna elettorale, è un elettorato essenzialmente di centro-destra e quindi piu propenso a votare per Sarkozy che per la Royal, ecco che la frittata è fatta.

Se volessimo fare due conti, pensando ottimisticamente che il 18% di Bayrou vada a dividersi equamente sui due schieramenti, e che la sinistra voti compattamente per la Royal, le percentuali risultanti sarebbero:

Ségolène Royal: 25.8% (Royal) + 4,1% (Besancenot) + 1.3% (Bové) + 1.9% (Buffet) + 1.3% (Leguiller) + 0.3% (Schivardi) + 1.6% (Voynet) + 9.2% (Bayrou) = 45.5%
Nicolas Sarkozy:
31.1% (Sarkozy) + 1.2% (Nihous) + 10.5% (Le Pen) + 2.2% (De Villiers) + 9.2% (Bayrou) = 54.2%

Per colmare un simile distacco, la Royale dovrà davvero tirare fuori il coniglio dal cilindro, cosa per altro che potrebbe non bastare.