Archivi tag: sanzioni

Aumentano le multe? Non scherziamo…

turydddu via Flickr

turydddu via Flickr

Da stamattina sono in vigore le “grandi novità” sul fronte della sicurezza stradale, quelle volute dalla legge 94 del 15 luglio 2009.
I giornali hanno parlato di “giro di vite sulla sicurezza stradale”, “multe raddoppiate”, “punti dimezzati”, “babau”, “orde di barbari in arrivo da nord” (“nord” liberamente sostituibile con un qualsiasi nome di paese del terzo mondo o punto cardinale a vostra scelta).

Oltre al fatto che ai patentati potranno essere decurtati punti anche quando guidano una bicicletta (mentre chi non ce l’ha potrà naturalmente continuare a guidarla senza timore per i punti), al fatto che su tutti i rotoloni di carta igienica ci sarà la scritta “La legge è uguale per tutti” e a tutta un’altra serie di provvedimenti incoerenti (da 500 euro a 1000 euro di multa per chi getta dal finestrino una cartaccia, mentre se scende e lo fa a piedi pagherà solo 23 euro, per esempio), la novità di fondo del provvedimento è quella dell’aumento dell’ammontare di tutta una serie di sanzioni se verranno commesse tra le 22 e le 7 del mattino: limiti di velocità, precedenze, distanze di sicurezza, inosservanza della segnaletica, circolazione contromano e via dicendo. Tutto molto bello, tutto molto utile, tutto molto… dejà vù.

Quante volte negli ultimi anni (solitamente il giorno dopo qualche weekend particolarmente pesante dal punto di vista delle morti sulle strade, o dopo la morte di qualche innocente investito dall’ubriaco di turno, meglio se extracomunitario) abbiamo sentito parlare di “inasprimenti delle pene”, “sanzioni maggiorate”, “multe salate”, “pena di morte per chi respira”? Eppure le morti continuano ad esserci. Perchè?

Ve lo dico io perché: perché si tagliano i fondi per effettuare i controlli (da 1.258.698 euro a 544.953 per l’acquisto degli etilometri). Il risultato è chiaro: fermo restando il numero delle persone che violano il codice, dimezzando i fondi si dimezzeranno in valore assoluto i controlli, e quindi i fermati, e quindi i positivi.
Aumentando poi l’ammontare delle multe, si otterrà un incasso circa pari all’originale ma potendo dichiarare pubblicamente di aver dimezzato le infrazioni.

Non è semplicemente geniale?

Pubblicità

Microsoft rispetterà le decisioni Ue . Corriere della Sera

[Fonte: Microsoft rispetterà le decisioni Ue . Corriere della Sera]

BRUXELLES – Dopo anni di tensioni, liti e polemiche l’Ue sembra aver convinto Microsoft ad accettare definitivamente le decisioni di Bruxelles. Microsoft prenderà tutte le misure necessarie per rispettare gli obblighi indicati nella decisione dell’antitrust europeo del 2004, ha reso noto la Commissione europea, riguardante i sistemi operativi dei server di gruppo. Bruxelles ha spiegato che in questo modo Microsoft metterà a disposizione anche le informazioni sull’interoperatività ai costruttori di software «open source».

Microsoft – si legge in una nota – ha finalmente dato il suo accordo per fare tre cambiamenti, nel rispetto della decisione della Commissione. Innanzi tutto, i costruttori di software open source avranno accesso alle informazioni. In secondo luogo, il prezzo per queste informazioni sarà ridotto a 10.000 euro da pagare, una sola volta. In terzo luogo, le royalties per una licenza mondiale che includa il brevetto saranno ridotte da 5,95% a 0,4%, ossia meno del 7% originariamente richiesto. Nell’accordo con gli altri operatori, Microsoft garantirà la completezza e l’accuratezza delle informazioni fornite.

Che si siano stancati di pagare “a muzzo” qualche milione di euro al giorno? Oppure li hanno fulminati sulla via di Damasco? Diffido… diffodo molto…