Archivi tag: plugin

Microformats

microformats.pngIn attesa che, con l’uscita della versione 3.0, Firefox supporti i “Microformats“, tramite Fabio vengo a conoscenza di un plugin che ne consente un semplice supporto già dalla versione 2.0.

Ovviamente il plugin è stato installato, e ho girato un po’ di pagine per osservarne il funzionamento. Stupisce, ma non piu di tanto, l’infima diffusione, al di la dei blogs, dell’uso dei Microformats. Peccato, perchè l’idea è valida…

In realtà non è che ci sia poi nulla di particolarmente nuovo nel concetto dei Microformats. Sono un tentativo di mettere un po’ d’ordine nel web-semantico, parte del famoso “web-2.0” di cui tanti (troppi) vanno blaterando.

Ho colto l’occasione, a questo punto, per rivedere il mio “About me” (in modo da consentire l’estrazione di dati tramite Microformats, cosa che WordPress sembra gradire piuttosto poco, vista la litigata che ho dovuto farci per impedire che “correggesse” il codice HTML) e per consentire ai lettori del blog l’accesso ai tag dei posts, anche questi utilizzabili tramite Microformats.

Mi auguro che i Microformats possano prendere maggiormente piede, nei prossimi tempi (soprattutto con l’inclusione del supporto in Firefox-3.0 e le voci di inclusione anche in Internet Explorer 8)…

Pubblicità

Era un plugin…

E’ quasi una settimana che bestemmio dietro a Gnome. Da quando ho aggiornato esd alla versione 0.2.37, Gnome ha preso a incastrarsi ad ogni avvio. Mi tocca riavviare esd per sbloccare il tutto.

Stasera, ho deciso che avrei corretto il problema, e cosi è stato. Creato un nuovo utente, e notato che tutto funzionava bene per lui, sono andato un po alla volta, per esclusione, a scoprire che il problema stava nella cartella .gconf, poi nella sottodirectory apps, poi in evolution, ed infine a scoprire che la cartella eplugins incastrava il tutto.

Non sono andato piu in la. Cancellata quella cartella, il sistema funziona a dovere, e ho solo dovuto riconfigurare i plugin abilitati.

Va bene cosi.

EDIT: rimangio tutto. Il problema sembrava risolto, non lo è.

Nuovo tema

Bene, è venuto il momento di cambiare tema anche per me.

Ho scelto il Jammed Theme 1.0, e l’ho ritoccato qua e la (parecchio devo dire) per adattarlo alle mie esigenze. Il risultato è un tema piu colorato e pulito di quello precedente, e devo dire che mi piace parecchio

Ho pure modificato un plugin di Carlos Rodriguez, adattandolo a WordPress-2.1 e consentendo la modifica del testo del link, per aggiungere la funzione “new_post_link();” nel momeno in cui l’utente loggato ha il permesso di scrivere nuovi post, in modo che ora nella barra del menu in alto appare il mio bel “Scrivi” quando sono loggato. Chi fosse interessato trova il plugin già modificato qui, o la patch qui. Per usarlo, basta inserire

<?php if ( function_exists('new_post_link') ) new_post_link(); ?>

I parametri che gli si possono passare sono:

  1. il testo visibile del link
  2. il testo da inserire prima del link (<li> ad esempio)
  3. il testo da inserire dopo il link (>li> ad esempio)

Spero sia utile a qualcuno 🙂

Generazione automatica dei tags…

Ho trovato un plugin interessante per WordPress: AutoMeta. Dovrebbe generare automaticamente i tags a partire dal contenuto del post, senza doverli inserire manualmente come altri plugin fanno.

Vediamo un po come va 😀

Update 2 febbraio: ho disattivato il plugin e l’ho sostituito con Ultimate Tag Warrior 3, perchè usando AutoMeta era praticamente impossibile generare una nuvola semantica senza bestemmiare in gaelico.

Bisogno di dati…

Ogni tanto mi prende la voglia di dati sul mio blog. Statistiche sugli accessi, sulle pagine viste, sui browser dei visitatori, sulle frequenze e sui percorsi fatti all’interno del sito.
Vado a cercarmi un plugin per WordPress che faccia tutto ciò, poi una volta trovato, mi dico che renderebbe improvvisamente innaturale il mio scrivere, e rinuncio.

Penso che finirei con il guardare costantemente le statistiche d’accesso, per capire quali sono i temi che interessano di piu, e cosi via. Ma questo non è un giornale, non voglio attirare la gente. Questo è un diario, un punto di sfogo, un luogo dove scrivendo posso fissare dei momenti, dei pensieri, che altrimenti andrebbero persi nel fiume del tempo.

Perderebbe naturalezza, perderebbe sostanza. Non voglio. Niente plugin.