Dopo che il lancio del MacBook Air all’ultimo MacWorld aveva scatenato polemiche (anche da parte del sottoscritto), la Apple ha provveduto a rinnovare la gamma dei propri portatili, lanciando un aggiornamento dei MacBook e del nuovo MacBook Pro.
Il MacBook Air era stato una forte provocazione: una device portata al suo estremo limite, a costo di compromessi inaccettabili (non solo nel prezzo), che contava soprattutto sull’appeal del design degli ingegneri di Cupertino per vendere. Con i nuovi MacBook, invece, si torna alla sostanza (ed alla qualità, si direbbe) che caratterizza da sempre le macchine di Apple: non si tratta di un aggiornamento estetico (anche se è stato aggiornato, sotto questo profilo, il MacBook Pro), ma di un intervento sostanzioso a livello di costi e performance (oggettivamente atteso), senza compromettere l’usabilità del sistema (porta ethernet, usb e firewire non mancano).
Tra gli interventi principali, l’aggiornamento della famiglia di processori montati sui portatili, con l’introduzione dei Pentium Penryn al posto dei più anziani Merom (si passa così da 65 a 45 nanometri, e si ottiene parallelamente un risparmio in termini di consumi stimato intorno al 30%).
Sul fronte della features tecnologiche, è da segnalare il touchpad mouse “multitouch”, già introdotto dal MacBook Air, ora disponibile anche per gli altri appartenenti alla famiglia MacBook Pro. Disponibile anche un interessante display LED (solo nella versione da 17″), con risoluzioni che arrivano fino a 1920×1200 pixel: i consumi di questi monitor sono drasticamente più bassi rispetto ai monitor LCD classici, ed in un mondo sempre più attento all’aspetto ambientale, questa è decisamente una mossa azzeccata da parte di Jobs e compagni (in realtà il tema era già stato introdotto al momento del lancio del MacBook Air).
Altra novità importante è quella dei costi, che sono stati finalmente allineati al cambio euro-dollaro: ora è possibile avere un MacBook per 999€ ed un MacBook Pro per 1799€. Opzione resa particolarmente appetibile dall’introduzione dei processori a 2.4Ghz e di dischi fino a 250Gb anche per i MacBook (i MacBook Pro invece arrivano a 2.6Ghz e 300Gb di disco).
Unica pecca (come fa giustamente notare Francesco) è legata alla fascia bassa: il MacBook da 999€ viene ancora venduto con un combo drive, e l’aggiornamento della memoria ram a 4Gb (dai 2Gb previsti) costa la modica cifra di 360€, non proprio irrisoria visti i costi di mercato.
Insomma, alla fine dei conti, un interessante aggiornamento di performance e features che rende maggiormente appetibile il (dovuto) aggiornamento dei prezzi. Il Mac rimane in ogni caso uno “status-symbol” e come tale non si può pretendere che competa sul mercato a livello di rapporto qualità prezzo.