Archivi tag: lifos

Ebbene si, sono ancora vivo

Francesco Federico via Flickr

Francesco Federico via Flickr

Sono giorni che non scrivo. Per chi mi sta intorno i motivi sono chiari ed evidenti: lavoro, impegni, appuntamenti, rogne di vario genere (nulla di grave, fortunatamente)… soprattutto Fa La Cosa Giusta 2009 (scrivo dallo stand) che ha richiesto un pesante impegno per l’organizzazione e la partecipazione dell’Associazione LIFOS.

Ormai la manifestazione volge al termine (si chiude alle 18:00) e qualche considerazione vorrei spenderla, soprattutto riguardante due aspetti: la Crisi e la tematica del software libero.

Per quel che riguarda il software libero, avendo partecipato a tutte le edizioni della manifestazione (dal 2004 ad oggi), ho visto crescere l’attenzione su questo tema: i primi anni ci veniva chiesto se “linux si potesse mangiare”, poi si è cominciato a trovare qualcuno che ne avesse già sentito parlare, successivamente qualcuno che l’avesse già provato, oggi si comincia a parlare di business legato al software libero. Una crescita davvero impensabile fino a pochi anni fa, considerando soprattutto la tipologia di affluenza a questo genere di manifestazioni.

Sotto il profilo della crisi, invece, la forte affluenza all’edizione 2009 di Fa La Cosa Giusta può avere due diverse chiavi di lettura:  da un lato si potrebbe leggerla come un segno della crisi, con la ricerca del risparmio, della sostenibilità. Alternativamente lo si può leggere in positivo, come un segno di vitalità, di reazione, di ripresa o comunque di fiducia in settori che cercano nell’ecologia e nella sostenibilità una via per uscire dalla brutta situazione in cui versa il nostro paese…

Se qualcuno fosse interessato a questi argomenti (o semplicemente vuole passarci a trovare allo stand SL08), invito a fare un salto in Fiera Milano City, davvero 🙂

Pubblicità

Questo weekend è Linux Day!

Ebbene sì. E’ passato un altro anno ed è nuovamente ora di Linux Day. Gli organizzatori delle varie edizioni del territorio italico se ne sono ampiamente resi conto (siamo in ballo da mesi con l’organizzazione, sigh), ma sarà utile ricapitolare ancora una volta di cosa si tratta, ad uso e consumo dei poveri alienati (;]) che ancora non lo sanno.

Il Linux Day è una manifestazione patrocinata dalla Italian Linux Society ed organizzata su tutto il territorio nazionale dai Linux User Group, le associazioni che promuovono e sostengono la diffusione di Linux e del software libero vicino a voi.

La manifestazione di Milano si svolgerà nella splendida sede di Villa Ghirlanda, Via Frova 10, Cinisello Balsamo organizzata dai vari gruppi attivi sul milanese (tranne OpenLabs, che ha un suo chapter organizzato al Parco Trotter), tra cui LIFOS (della quale mi onoro di essere il presidente) che si è occupata delle relazioni con il Comune di Cinisello Balsamo (che offre la sede, paga le spese, patrocina la manifestazione e partecipa attivamente con numerosi interventi, soprattutto nel convegno dedicato all’uso del software libero nella Pubblica Amministrazione).

Come lo scorso anno, il programma della due giorni (a Milano in effetti, storicamente, usiamo l’intero weekend) si preannuncia ricco ed interessante: sabato mattina si terranno i seminari dedicati alla Pubblica Amministrazione (come detto), durante il quale, prima delle conclusioni del Consigliere Regionale Marcello Saponaro, Lombardia Informatica annuncerà il supporto per Linux dalla CRS (Carte Regionale dei Servizi) ed alle Scuole, durante la quale insieme al Comune di Cinisello Balsamo tireremo le prime conclusione del progetto che vede LIFOS ed il settore socio educativo impegnati nella migrazione a Linux delle scuole pubbliche elementari e medie cinisellesi.

Al sabato pomeriggio, da un lato si terrà il convegno dedicato all’introduzione a Linux (nel quale interverranno i vari gruppi milanesi, con una panoramica volta a guidare i nuovi utenti di Linux dalla scelta consapevole dell’hardware alla selezione del software da installare), dall’altro un convegno dedicato all’uso di Linux nell’Impresa, durante il quale aziende come Red Hat, IBM o Funambol, insieme da aziende locali e da liberi professionisti, analizzeranno le prospettive future di Linux nel mondo del business.

Nella notte di sabato (19:00 – 0:00) ci sarà la Linux Night, presso la sede di Ada Stecca, (Vicolo De Castilla, 21, Quartiere Isola [MM Gioia]), alla quale, inutile dirlo, siete tutti invitati.

Domenica mattina, si comincia subito forte, con l’intervento di Paolo Attivissimo, seguito a distanza ravvicinata da quello di Christian Biasco e dalla presentazione del libro Il computer sostenibile di Giovanna Sissa.
Al pomeriggio, una sessione tecnica durante la quale cercheremo di proporre interventi interessanti anche se di livello tecnico un po’ più elevato (tra gli altri, Vincenzo Ampolo ci parlerà di OpenMoko).

Un programma davvero degno di nota, che diventa persino difficile descrivere per noi che lo abbiamo messo in piedi e che mi auguro sinceramente sia di gradimento del pubblico che parteciperà.

A fare da degno corollario a tutta la manifestazione, il gruppo studentesco universitario POuL si occuperà dell’Install Fest, durante la quale potrete ricevere un concreto aiuto all’installazione di Linux sui vostri computer, anche mantenendo attiva l’installazione di Windows. Inutile suggerire un bel backup di tutti i dati, prima di queste delicate operazioni, vero? 😉

Infine (ma non in ordine di importanza), và detto che l’ingresso alla manifestazione è assolutamente libero e gratuito (la registrazione è suggerita), quindi… non prendete impegni per sabato e domenica!! 😉

LIFOS: si riprende a correre…

LIFOSPer via della questione della sede sociale, in Associazione avevamo un po’ ridotto le attività. Infatti non avendo un posto fisso (e possibilmente facilmente raggiungibile) e di certa disponibilità dove poterci riunire, era difficile organizzare qualsiasi cosa che avesse un minimo di serietà e continuità.

Ora che grazie ad un accordo con il Comune di Cinisello abbiamo a disposizione, una sera a settimana, una sala della Biblioteca Comunale, ecco che si riparte: è stata già programmata una serie di incontri (che trovate elencati nell’apposita pagina del sito) che faranno seguito all’impegno di questo weekend in Fiera, per Fa La Cosa Giusta! in occasione della quale ci occuperemo (oltre ad avere il nostro banchetto in cui presenteremo l’opensource nell’abitare, con un mediacenter) di supportare tecnologicamente l’organizzazione, fornendo l’accesso wireless ad internet agli espositori.

Gli impegni previsti per i giovedi sera in biblioteca naturalmente n on resteranno i soli: abbiamo già in programmazione una serata introduttiva al software libero (mercoledi 23) e dei talk di approfondimento su “wireless (in)security” ed Asterisk. In più saremo presenti il prossimo weekend a Liberamente 08 e riprenderemo presto a muoverci anche al fianco delle altre associazioni del territorio, con in previsione, naturalmente, anche il lancio di una nuova (e gratuita, stavolta) sessione di corsi.

Insomma, la vita associativa riprende: per il sottoscritto significa sperare di sopravvivere 😛

LinuxDay 2007

Finalmente a casa, “tranquillo”, dopo una due giorni esaltante ma faticosissima, e dopo aver ripreso il quotidiano tran-tran.
Come organizzatore del LinuxDay di Cinisello Balsamo, questo weekend, è stato tutto un correre su e giù per i due piani di Villa Ghirlanda, per ovviare ai vari problemi e/o dettagli che naturalmente durante una manifestazione di questa portata, vanno per traverso.

Il risultato è comunque di tutto rispetto: 232 persone registrate il primo giorno, 190 il secondo; i numeri dello scorso anno, fatto salvo uno sciopero delle scuole che ci ha tolto qualcosa come 150 persone il sabato mattina. Il risultato quindi è stato sicuramente positivo, certamente oltre le aspettative.

[Se avrò voglia/tempo, cercherò di riportare un sunto di quanto proposto a Cinisello…]

Al LIFOS, serata sui Microformats

Prima della pausa che, ormai alle porte, sopraggiunge rapidamente, l’Associazione Culturale LIFOS organizza per mercoledi 1 agosto una serata tematica dedicata ai Microformats. Relatore della serata sarà Alessandro Martin.

Ad una breve presentazione dei Microformats, seguirà una dimostrazione pratica dell’uso di Operator, un’estensione di Firefox che consente di sfruttarne le potenzialità. Al termine della presentazione, verrà dato ampio spazio al dibattito ed alla sperimentazione.

La serata è libera e gratuita, e si svolgerà presso il Laboratorio Innovazione Breda, a Sesto San Giovanni, facilmente raggiungibile dalla Metropolitana Rossa (fermata Sesto Marelli).

Per maggiori informazioni, chiamatemi 😛

LIFOS – Laboratorio Informatico Free Open Source

lifos.jpgAll’attenzione di tutti gli interessati al mondo dell’attivismo del software libero e dell’open source.

A partire dalle importanti esperienze nel panorama dell’associazionismo del software libero in ambito locale e nazionale maturate negli ultimi anni dai soci fondatori, e con una forte volontà di rinnovamento e progresso, nasce in questi giorni, il

LIFOS, Laboratorio Informatico Free Open Source

un’associazione culturale ed un laboratorio sperimentale che mira alla diffusione ed alla promozione del software open source e dei formati e protocolli aperti, basandosi sui principi dell’etica hacker.

Vuole proporsi come realtà importante nel mondo dell’associazionismo del software libero milanese (ed agire come spinta e fonte di slancio), tramite la collaborazione stretta e continuativa con le altre realtà, costituite e non, già presenti e radicate sul territorio.

Anche se la neonata Associazione ha sede a Cinisello Balsamo, essa si ripromette di operare in tutto il panorama della Provincia di Milano, tramite proprie iniziative o tramite sinergie di rete con le altre associazioni già presenti ed attive sul territorio.

Tenendo presente che una prima serata di “presentazione e benvenuto” si terrà questo giovedi, a partire dalle ore 21:00, presso il Laboratorio Innovazione Breda, a Sesto San Giovanni, vi invitiamo a visitare il sito http://www.lifos.org, o a scrivere a info@lifos.org, per ottenere maggiori informazioni.