Archivi tag: itunes

Qualche nota sull’ultimo Keynote di Apple

Moscone North Macworld signage Il podcast non è ancora disponibile (e io trovo semplicemente allucinante che un’azienda attenta alla propria immagine come Apple non mandi in streaming i suoi eventi), ma abbiamo tutti potuto seguire l’ultimo Apple Keynote della storia tramite i moltissimi siti internet e blog che seguivano in diretta il MacWorld 2009, evento annuale che prende il via oggi a San Francisco.

L’attenzione che si è generata intorno all’evento è stata come al solito piuttosto intensa, nonostante l’annunciata assenza di Steve Jobs (si era ipotizzata una sua apparizione almeno in videoconferenza, invece ha tenuto fede a quanto scritto nella lettera aperta di qualche giorno fa), ma a mio avviso il materiale presentato non è stato all’altezza dei numerosi rumors che avevano stuzzicato l’appetito non solo dei fedeli di Cupertino, ma anche degli altri amanti della tecnologia in generale ai quali Apple ha sempre regalato qualche sorpresa, negli ultimi appuntamenti.

Le novità di quest’anno invece riguardano essenzialmente le suite software iWork ed iLife, il nuovo MacBook Pro da 17″ (dotato di una nuova batteria a lunga durata che può spingersi fino a 8 ore di autonomia) ed infine un paio di ritocchi ad iTunes, con la decisione di abbandonare il DRM (finalmente!) e il cambio dei prezzi, che saranno ora (a discrezione delle major) 0.69$ o 1.29$  al posto del singolo 0.99$ che abbiamo visto applicato fino ad oggi.

Niente iPod da 64Gb, niente versione ridimensionata dell’iPhone (si era ipotizzata una versione ridotta e magari economica basata sull’iPod Nano), niente rivisitazione dell’iPod Shuffle (ormai in commercio da parecchio tempo), niente netbook derivato dal MacBook Air a far concorrenza all’ormai agguerritissimo mercato dei miniportatili economici, niente imminente rilascio della nuova versione di Mac OS X (Snow Leopard, del cui rilascio non si sa ancora nulla, quindi) a far concorrenza all’ormai prossimo Windows 7, niente nuovo MacMini, niente nuovo iMac…

Insomma, poca cosa rispetto a quanto mostrato negli ultimi anni, anche nelle occasioni di minor rilievo, figuriamoci ad un MacWorld. L’ultimo poi… mi sarei aspettato una chiusura col botto e invece…

L’appuntamento (senza keynote stavolta, pare) è al MacWorld 2010, a gennaio prossimo, che Apple definisce “The start of a new era”… un’era che però cominicerà tra parecchio tempo, durante il quale il mondo dell’informatica sarà diverso da quello che conosciamo oggi…

Pubblicità

iTunes8: spazio “gratis”?

Per fortuna che almeno un po’ di spazio “gratis”, nel nuovo iTunes, è previsto, altrimenti sarebbe stato davvero un dramma riuscire a metterci su qualcosa… Soprattutto visto che per poter fare acquisti su iTunes non si può non fornire un numero di carta di credito (che naturalmente in Italia tutti hanno…)

Linux: un tabù per Apple?

Apple iPod Touch 32GB - Macro shot Avete mai notato che Apple non cita mai Linux? Non solo non lo supporta (non esiste una versione di iTunes per Linux, ad esempio), pur essendo Linux probabilmente più semplice da supportare venendo da un sistema *nix come Mac Os X, ma sembra proprio non volerne pronunciare il nome durante i vari KeyNote, così come sul sito di Apple non ci sono riferimenti al sistema operativo libero per eccellenza. Insomma, un silenzio piuttosto curioso, da parte di Apple…

Da proprietario di un iPod Touch, mi devo oltretutto scontare con l’impossibilità di sincronizzare la device con una piattaforma Linux: la porta usb dell’iPod infatti è cifrata (a differenza di quella degli altri iPod) e l’unico modo per ottenere una sincronizzazione (almeno dei brani musicali) con Linux è l’uso di jailbrake, openssh ed sshfs, cosa che naturalmente fa decadere la garanzia (fatta eccezione per la possibilità di ripristinare il sistema operativo della device).

Per non parlare della problematica di sincronizzare contatti e calendario: il supporto di Apple non solo riguarda solo Mac e Windows, ma anche su questa piattaforma il supporto è limitato a Outlook, cosa che ne impedisce l’utilizzo a tutti coloro che non usano intensivamente Microsoft Windows come sistema operativo: con Linux sono infatti riuscito a sincronizzare senza traumi il calendario tra Evolutione e Google Calendar (in attesa che opensync supporti i contatti di Gmail), ma con l’iPod non si può fare, nemmeno passando per Windows e iTunes, bisogna fare un passaggio ulteriore, sincronizzando Outlook con Google.

Mi domando come possa Apple non rendersi conto della complicazione che questo porta: sono dei maestri dell’integrazione (la vera differenza tra un iPod e gli altri mp3 player sta nell’incredibile spettacolare integrazione con iTunes), nella semplicità, e poi si perdono in queste cose? Pensano forse che il non supportare Linux gli garantirà maggiori fette di mercato nel mondo pc? Personalmente ho forti dubbi, secondo me si tratta di una strategia fallimentare, in un mondo che va sempre di più verso l’integrazione (pensate semplicemente al concetto di web-2.0)…

La sponda conveniente

IMG_2245.JPGNegli ultimi cinque/sei anni abbiamo assistito alla nascita, alla guerra ed alla morte del sistema Digital Restriction Management.

Nato con l’esigenza di garantire ancora maggiori profitti di quelli che già facevano le grandi case discografiche, il DRM è stato il simbolo della grande guerra alla “pirateria digitale”, soprattutto quella dei più giovani che dopo essersi scaricati gli mp3 vanno ai concert e magari non comprano i cd (che sono quelli che portano maggior guadagno alle major). Ma anche contro quelli più cresciuti, che piuttosto che comprare un cd per uno singolo pezzo, preferiscono comprarselo online, e poi mettere insieme i pezzi per sentirsi il cd in auto mentre vanno al lavoro (maledetti, rubano il lavoro alle major!).

Ci è stato detto che la “pirateria”  stava distruggendo il mercato della musica: certo, e i 2 miliardi di euro/anno che fatturano le vendite di prodotti digitali, cosa sono? Il tasso di crescita del 200% annuo delle vendite? Possiamo dire che forse è la fine dei cdrom (anche perchè a 23 euro a cd, è dura pensare ad un futuro…), che forse è ora che le major si rendano conto che internet sta cambiando il mondo, e che cercare di trattenere l’acqua facendo la coppa con le mani non dura a lungo…

Eppure in questa battaglia, il “popolo di internet” (come alla stampa piace definirlo) è sempre stato solo (a parte qualche illuminato musicista), osteggiato dai politici (soldisoldisoldi), dalle major (soldisoldisoldi) e dai venditori online (soldisoldisoldi), dalla grande distribuzione (soldisoldisoldi). Poi, un giorno, qualcuno è stato fulminato sulla via di damasco (o si è fatto spiegare il meccanismo, oppure ha deciso che era il momento di fare il classico colpo di scena) e da allora, uno alla volta, tutti i grandi player si sono affrettati a saltare la barricata: grandi musicisti, vendor (iTunes), produttori (EMI e recentemente Universal), distributori (Amazon); un po’ per affari (vuoi mettere quanto vendi di più se non metti il drm?), un po’ per pubblicità, un po’ perché non sono soldi loro, ora dall’altra parte chi rimane? A difendere il DRM, chi ci pensa? Sony e Warner cominciano probabilmente ad intuire che la barca sta affondando (che spirito di osservazione!) e solo la RIAA resterà presto, da buon capitano, sul vascello che affonda… conoscendo l’integrità morale di questa gente, quanto pensate che ci metteranno a “saltare” di qua anche loro?