Archivi tag: irlanda

Il mercato immobiliare di Dublino

Nell’ottica di restare a Dublino per svariati anni, ci stiamo muovendo nell’acquisto di una dimora accettabile.
Il mercato immobiliare irlandese e’ particolarmente favorevole al momento, soprattutto per quel che riguarda le case da acquistare (meno vero e’ invece per gli affitti): in particolare a causa della crisi le banche tentennano maggiormente nell’erogazione di nuovi mutui e questo ha portato ad un blocco quasi totale delle vendite e quindi ad un notevole calo dei prezzi. Tanto per dare un’idea delle proporzioni, una villetta su tre piani con giardino, tre camere da letto e una mansarda enorme a 40 minuti di metro dal centro di Dublino viene via oggi per meno di 240.000 euro, mentre solo due anni fa ne costava quasi 400.000. Una villetta a “soli” due piani (due camere da letto e uno studio) nello stesso complesso costa (listino) 179.000 euro, e si porta probabilmente a casa senza troppi sforzi per 135.000.

Nell’atto di comprare una casa in Irlanda, ci sono un paio di differenze rispetto al mercato italiano che vale la pena tenere a mente:

  1. le dimensioni delle case non si giudicano in metri quadri (trovate il valore nelle inserzioni, a cercarlo, e nemmeno sempre) ma in “camere da letto” (e le dimensioni delle camere da letto sono solitamente leggermente inferiori a quelle delle camere italiane)
  2. per l’acquisto non si va dal notaio. Vengono invece incaricati due legali (uno per parte) chiamati Solicitor, i quali si prendono carico degli interessi del proprio assistito, espletando tutte le verifiche necessarie. Il costo varia di solito in base al valore della casa che acquistate, ma si puo’ facilmente trovare un “prezzo fisso” tutto incluso per circa 2000 euro.
  3. l’eventuale agenzia che si occupa della vendita viene pagata solo dal venditore (in Italia spesso una quota parte viene pagata anche dall’acquirente)
  4. oltre all’arredamento del bagno (e la cucina, che in Italia non e’ sempre prevista), il prezzo della casa include spesso e volentieri i guardaroba (ma non i pavimenti, se non quelli di bagni e cucina). Le case in affitto invece sono quasi tutte interamente ammobiliate, e non ammobiliate viene richiesto comunque lo stesso prezzo.
  5. L’unica sostanziale tassa da pagare sull’acquisto della casa (allo stato) vale circa il 2% del valore dell’immobile. A questa si aggiunge una tassa annuale di 100 euro (al momento), destinata pare a salire nei prossimi anni fino ad un “inimmaginabile” 1000 euro annui per le proprietà’ più’ grandi.

Cio’ detto, se avete soldi da investire (o vivete a Dublino e siete in affitto :P) considerate l’idea di acquistare nella verde Irlanda… gli esperti affermano che i prezzi dovrebbero lentamente tornare a salire verso la fine del 2012, quando l’assestarsi della crisi dovrebbe consentire alle banche irlandesi una maggior flessibilità’ nell’erogazione dei mutui…

Pubblicità