Archivi tag: incontri

Una bella serata

purple+yellow Ieri sera ero una delle 80 persone (dico ottanta!) che hanno partecipato alla CenaLunga organizzata Giovy (al quale vanno i miei ringraziamenti per lo sbattimento ed i complimenti per la riuscita dell’evento) al termine dell’incontro con Chris Anderson, autore del libro “The Long Tail” e editor-in-chief di Wired.

Erano presenti, tra gli altri, volti noti e familiari Lele, Susan, Stefano, Giovanni, Elena, Matteo, Adriano, Sara. E’ stata inoltre una buona occasione per incrociare alcuni degli altri “personaggi importanti” della blogsfera italiana a me sconosciuti, da Fullo a Dadda, passando Beggi, Dainesi (sono stordito…) o lo stesso Giovy, che non avevo mai incontrato di persona.

La pizza era ottima (il che non guasta), la birra buona, il locale carino… che si può chiedere di più da una bella serata “social”, se non che faccia un po’ meno freddo? 🙂

Pubblicità

Living Library: parlare con i libri

Books to be returned...Ieri, mentre andavo da un cliente, ascoltavo Radio Popolare, dove era in corso la trasmissione Jalla! Jalla!, dedicata a costume e società. Uno degli interventi mi ha particolarmente colpito per la bellezza dell’idea alla base (e per il fatto che c’entra con i libri :P), la Biblioteca vivente.

L’idea è quella di assimilare alcune persone (anonime tra l’altro), che possono vantare esperienze particolari, a dei libri. I visitatori della Biblioteca Vivente possono “prendere in prestito” un libro per mezz’ora, e questi gli racconterà la propria esperienza di vita. Un’occasione per poter incontrare un “rom”, o uno “studente fuori corso”, una “lesbica”, un “disabile” (o di grande attualità, un “tifoso di calcio”, “poliziotto che sparò sulla folla colpendo un ragazzo”), e poter ascoltare la sua storia di vita, la sua esperienza vissuta in prima persona, poter capire una realtà guardandola da dentro e non dalla sua “copertina”, trovo che sia un’esperienza dal valore incommensurabile.

L’idea è proposta e sostanuta dal comitato per la campagna Tutti uguali tutti diversi di Torino, città dove si è svolta la prima edizione italiana della manifestazione, inizialmente proposta da una ONG danese. L’esperienza è stata poi ripetuta in forma più ampia durante il Melting Box, sempre a Torino, poco meno di un mese fa (22-24 ottobre).
Il prossimo appuntamento sarà a Bologna, il 10 dicembre.