La fotografia va spesso al di là dello scatto di ritratti e foto ricordo. Quando si passa al mondo dell’arte, oltre all’abilità del fotografo serve spesso una decisa dose di fortuna. Qualche giorno fà, Smashing Magazine ha pubblicato una raccolta di cinquanta fotografie (e fotomontaggi) davvero notevoli , che vi invito a vedere. Qui di seguito, giusto un esempio che mi ha lasciato a bocca aperta (la foto è di Jody Art).
Archivi tag: fotografia
Al lavoro su f-spot
Dopo aver giocato a fare lo sviluppatore patchando f-spot, l’altro giorno, mi sono reso conto che ci sta lavorando praticamente il solo Stephane Delcroix. Cosi ho deciso di dargli una mano, cominciando con il fixare qualche bug che le mie competenze sul codice in questione (zero) mi consentono di fare.
Nel frattempo ho scoperto che la mia patch relativa a Flickr, è servita a Lor enzo Milesi a sistemare un bug analogo anche per PicasaWeb. Ottimo 🙂
F-Spot, flickr e patch
F-Spot mi piace molto. Funziona bene, mi consente di gestire le foto, di importarle dalla scheda SD o dalla macchina fotografica, di esportarle su Flickr, di taggarle, riordinarle, modificarle… insomma, un bel prodotto, ben fatto.
Peccato che abbia, da tempo immemore ormai, un bug: inverte l’ordine delle foto durante l’upload su Flickr. In realtà lo fà solo se è non è impostato il “Reverse Order” del menu. Il workaround sarebbe semplice, quindi: si abilita il “Reverse Order”, si fà l’upload, e si ripristina l’ordine precedente.
Ma perchè rassegnarsi ad un malfunzionamento? Cosi questa mattina mi sono pescato il codice dell’SVN di sviluppo su Gnome, trovato il punto incriminato, modificato, testato, scritto la patch e l’ho attaccata al bug in questione. Già che c’ero, ho anche segnalato la cosa al team di ArchLinux, in modo che (magari) patchino il pacchetto della distro, in attesa di una nuova release di F-Spot che (spero) integri la patch e corregga il problema.
Il fatto positivo? Avviare la versione SVN di F-Spot modifica la struttura del database delle foto, che è cosi incompatibile con la versione “normale” (0.4.0). Mi sono dovuto pacchettizzare la SVN e lavorare con quella. Pazienz…
Edit: poche ore dopo, la patch viene accettata, integrata, il bug fixato. Ottimo.
Index: f-spot/ChangeLog
===================================================================
— f-spot/ChangeLog (revision 3355)
+++ f-spot/ChangeLog (revision 3356)
@@ -1,5 +1,10 @@
2007-09-10 Stephane Delcroix <stephane@delcroix.org>+ * src/FlickrExport.cs: ensure correct upload order. Patch from Giacomo
+ Rizzo. Fixes bgo #345864.
+
+2007-09-10 Stephane Delcroix <stephane@delcroix.org>
+
* src/PhotoStore.cs: Creates versions with the same extension as the
default version, not original.
Is it me?
Ma questi due individui, ritratti in una foto di corso Vittorio Emanuele II degli ultimi giorni che oggi riporta 02 Blog, siamo io e Laura? Laura dice di no, perchè lei aveva una maglietta “a giro manica” (e altre foto scattate dal sottoscritto confermano), ed io avevo una maglietta scura. Non potrebbe neppure essere una foto scattata in precedenza, perchè le sculture luminose sono state aggiunte di recente (o almeno, io non ero mai passato di li prima).
D’altra parte, la somiglianza è davvero imbarazzante 🙂
Alto contrasto
Sempre per la serie “gimp, foto e colori”, ecco il secondo esperimento, condotto a partire dalle esperienze raccolte dal primo tentativo.
Trovo questa seconda immagine molto piu bella, perchè lo sfondo è decisamente piu adeguato (è piuttosto colorato, o almeno cosi si aspetta chi vede la foto), il colore del soggetto (la mia borsa del portatile) è piuttosto sgargiante, e quindi risalta in maniera ancora piu evidente. La luce è quella giusta (la foto originale è rovinata dal flash, in alcuni punti).
Sono molto soddisfatto di questo secondo tentativo 🙂
Gimp, foto e colori
Mi sono sempre piaciute le foto che evidenziano il soggetto della foto portando lo sfondo in bianco e nero. Ho dedicato una mezz’oretta a qualche prova, rendendomi conto della difficoltà che questa operazione comporta (almeno come l’ho fatta io, se qualcuno la trova semplice me lo faccia sapere :P), e questo è il risultato su una foto appositamente scattata con parecchio contrasto. Certo, la scelta del marmo bianco come base d’appoggio non aiuta nella comprensione dell’effetto grafico, ma con un po’ di fantasia sono sicuro che ci si arriva 😀
Fujifilm FinePix A825
Era un po’ che ci pensavo. La mia digitale tascabile della Philips è ormai piuttosto vecchia, poco usata, poco compatibile con Linux. E cosi ho deciso di acquistare una nuova macchina fotografica digitale compatta. Il budget non era altissimo, ma frugando un po in giro è saltata fuori la Fujifilm FinePix A825 che è entrata nel budget previsto per l’acquisto della fotocamera, ma includendoci anche la SD da 1Gb, pile ricaricabili e caricabatterie, l’estensione della garanzia a 3 anni e un anno di assicurazione contro il furto.
Tecnicamente parlando, mi sembra un buon compromesso e piu di quanto io non necessiti (per le foto “belle” ho due reflex ‘vecchio stampo’): 8.3mpx, zoom ottico 4x, 800 ISO, display LCD 2.5″, perfino un’interfaccia ad infrarossi.
Tanto per dare un’idea della qualità d’immagine che questa macchina produce, date un’occhiata a questa foto caricata sul mio account (nuovo e recentemente pro) di Flickr.
ps: comincio a cavarmela con Gimp… quasi non si vede che ho aggiunto io l’ombra all’immagine allegata al post, non fosse per qualche segno di compressione sugli angoli…