Archivi tag: formazione

L’ennesimo assalto alla Scuola

Foto di "Olga e Zanni" (via Flickr)

In questo momento, mentre scrivo, quattro telegiornali su quattro parlano del caso Alitalia: ci si chiede se oggi sarà la giornata buona, se finalmente questi maledetti sindacati capiranno che è necessario, per il bene dell’Italia, prendere per il culo gli italiani salvare la compagnia di bandiera. Sono settimane che l’attenzione è rivolta al salvataggio della compagnia aerea con più buchi della storia e nel frattempo, sotto il naso, ci sta passando l’ennesimo assalto al sistema scolastico italiano, partendo dalle elementari, l’unica istituzione scolastica che pare fosse ancora utile a qualcosa (addirittura si mormora che fosse presa ad esempio, all’estero), dopo che sono state distrutte università, medie e superiori dalle riforme precedenti.
Naturalmente il tutto non passa solo sotto il nostro naso, anche sotto quello di chi dovrebbe fare opposizione a questo governo, argomento che per il momento tralasceremo (bella soprattutto la richiesta della Gelmini di “smetterla con gli scontri”: ministro, ma che scontri?).

Come alcuni avranno notato infatti, settimana scorsa è stato annunciato dal ministro Gelmini (che si è fatta aiutare da un po’ di collaboratori, naturalmente, visto che di scuola notoriamente non capisce una beata ****) il piano dei tagli che la scuola dovrà subire, al fine di rientrare nei termini stabiliti dalla finanziaria di Tremonti (inutile dire che i 300 milioni di euro da donare ad Alitalia c’erano, quelli per togliere l’ICI ai ricchi pure e via dicendo di questo passo). Già che c’era, la Gelmini ha anche pensato di “modernizzare un po’ la scuola”, reintroducendo il grembiulino per gli studenti (ma come, non li trovate carinissimi?) o introducendo “l’insegnante unico”.

Naturalmente la notizia ha avuto pochissimo risalto: che importanza potrà mai avere, per i mass media, il fatto che in Alitalia ballino 9000 persone (eh già, oltre alle 6000 annunciate ci sono da considerare i 3000 precari di cui a nessuno frega nulla, arrivando a tagliare praticamente il 50% dei dipendenti) mentre la riforma della scuola taglia 90.000 insegnati in tre anni… poco importa che i (già furono “privilegiati”) dipendenti di Alitalia godranno di ammortizzatori sociali realizzati ad-hoc per loro, mentre gli insegnanti verranno banalmente “lasciati a casa”…

Sarà bellissimo dover tornare a formare a 360 gradi i pochi insegnanti rimasti (riducendo conseguentemente l’approfondimento formativo possibile, penserete mica che allunghino i tempi di formazione!), sarà bellissimo non avere le risorse in organico per poter seguire i bambini che presenteranno qualche difficoltà (trasformandole così rapidamente in lacune croniche). Sarà bellissimo, sarà moderno e soprattutto porterà ancora più bambini a frequentare le preziosissime “scuole private”, che da sempre sono oggetto di amorevoli cure da parte di tutte le riforme del sistema scolastico.

Un’altra importante novità sarà la maggior “autonomia” delle scuole: ad esempio mense e doposcuola passeranno a carico dei Comuni, che dovranno quindi stanziare i necessari fondi. Ottimo, soprattutto pensando che il taglio dell’ICI sulle case più grandi (che il precedente Governo aveva lasciato) aiuterà moltissimi Comuni proprio in questo frangente, garantendo un extragettito al quale viene così trovata congrua destinazione.

Inoltre, visto che la riforma così concepita avrebbe potuto lasciare qualche possibilità che i nostri figli imparino qualcosa di utile, ecco che la Gelmini pensa di ridurre l’orario scolastico (dovranno mica studiare sti poveri bambini? E quando imparano a truccarsi!). Cito da Repubblica.it:

Oggi le maestre sono due e assicurano 40 ore a settimana. In sostanza, tutti a casa a mezzogiorno e mezzo. Però con le maestre di ruolo in esubero potrà essere esteso il servizio. Stessa musica per le elementari con qualche variazione sullo spartito. Il principio base è: maestro unico e 24 ore a settimana. Ma se le famiglie lo richiedono alla scuola l’orario potrà essere prolungato a 27 o 30 ore, a condizione però che l’organico lo consenta. Peccato che il numero degli insegnanti venga stabilito sull’orario base, cioè 24 ore.

Tutto questo proprio mentre scopriamo che anche i dati oggettivi indicano come i nostri ragazzi vadano sempre peggio ma sembra che alla Gelmini ed a questo Governo la cosa non interessi: dopotutto, più allocchi ci sono più voti prendono, no?
Sarà bellissimo: se già oggi gli italiano non capiscono dove stia la fregatura sul caso Alitalia (figuriamoci sulla riforma scolastica), immaginate che spettacolo sarà quando non sapranno nemmeno fare le moltiplicazioni…

Pubblicità

Una necessaria crudeltà

Aula Sfido a dire che le nostre università sfornano eccellenza. Sfido non perché di eccellenze non ce ne siano (ne conosco personalmente alcune, che tra l’altro non vengono riconosciute come tali dal “sistema università”), ma perché la qualità media dei laureati che esce dalle nostre università (in particolar modo da quelle scientifiche) è piuttosto scadente; non si tratta neppure di un problema di studenti tra l’altro: loro sarebbero anche (spesso) ben intenzionati, magari dotati della necessaria passione.

Parte del problema è senza dubbio relativo alla formazione pre-universitaria (i licei italiani che puntano al ribasso non aiutano certo l’università ad eccellere) e in alcuni casi la lentezza stessa dell’università (italiana e non) ad adattarsi ai mutamenti tecnologici che investono il nostro mondo: ad oggi, parte delle nozioni apprese al primo anno di università risulteranno carenti o inadeguate già alla fine del terzo.

Il problema maggiore però, secondo la mia modesta opinione, è un problema metodologico: non c’è selezione. Come possiamo pensare di individuare le eccellenze in un sistema concepito per dare la laurea a tutti gli studenti, possibilmente con il massimo dei voti? Pensiamo un po’ a quali sono i paesi che oggi sfornano realmente eccellenza: India e Cina. Con 1 miliardo di abitanti a testa, la selezione è feroce (e spesso crudele), fatta letteralmente con la mannaia del macellaio, ma chi sopravvive al processo è realmente “il meglio” tra un miliardo di abitanti; chi non sopravvive invece, si troverà semplicemente in una società che non pretende la laurea come fonte di accettazione sociale.

Cosa impedisce allora alle nostre università l’attuazione di una selezione (non serve andare così in profondità come devono fare India e Cina, tra l’altro), per far si che emergano realmente e siano adeguatamente valorizzate le eccellenze?

  • Senza dubbio, la necessità di adeguarsi alle altre nazioni europee: se la Francia sforna un milione di laureati all’anno, cosa succederebbe se questo non accadesse anche in Italia (oltre al sentirci “inferiori” come nazione)?
  • La necessità sociale di eccellenza (quantomeno apparente): oggi se non sei laureato non sei nessuno, e spesso fatichi anche a lavorare (o almeno così dicono). Le scuole superiori sono sempre più un’anticamera esclusiva dell’università, non insegnano nulla che non sia volto alla successiva “carriera” universitaria, non insegnano un mestiere, non danno indipendenza. E’ previsto, che dopo il liceo si passi in ateneo: è inevitabile, è ineluttabile, è socialmente imposto; e sono convinto che i primi a soffrire di questa imposizione siano proprio i genitori degli studenti…
  • La necessità di una formazione di base adeguata: come dicevo al punto precedente, i licei oggi non insegnano più un mestiere. Non che lo faccia l’università, ma in mancanza di un mestiere si continua a studiare, in attesa che prima o poi, qualcuno (spesso semplicemente il caso) insegni allo studente a fare qualcosa di pratico, di lavorativo. Vent’anni fa, forse, era il liceo a dare le basi lavorative agli studenti, che non avevano quindi bisogno (ne spesso le possibilità) di frequentare un ateneo: oggi chi darebbe lavoro su due piedi ad un “maturando” di un istituto tecnico?

Mi rendo conto che questo pensiero sia piuttosto pericoloso (soprattutto nei confronti del sottoscritto che non può dirsi un’eccellenza universitaria) e delicato, ma l’idea di iniziare e condividere la riflessione qui, magari con la possibilità di discuterne più approfonditamente con voi, confrontando idee diverse, mi sembra utile.

Quanto vale il tuo cervello?

vuota ma piena. Di gente “con la testa” (e che testa) ne conosco parecchia. Gente che ha competenze da vendere, carattere e voglia di fare, curiosità, destrezza e soprattutto quell’intuizione che rende… speciali. Dicevo, ne conosco parecchia: penso che l’Italia sia un posto ricco di gente con queste doti (purtroppo se da una parte dai…), per i motivi più disparati (non certo per merito della nostra scuola o delle nostre università, sigh).

Quello che è strano però, è che queste persone valgano pochissimo per la nostra società, per il nostro “sistema paese”, come lo si va chiamando da qualche anno a questa parte. Un interessante articolo del Corriere di oggi riporta qualche cifra sui guadagni e l’impiego dei “cervelloni” nostrani, spinti da anni, come ormai noto, ad aderire alla formula di vita del “cervello in fuga”. L’articolo del Corriere fa particolare riferimento all’aspetto economico della questione (con particolare riferimento al CNR che però è solo un esempio lampante di un malessere diffuso), ma io sono convinto che ci sia dell’altro, e che l’aspetto economico sia solo e solamente una conseguenza di quest’altro.

In Italia non si fa più ricerca. Non la si fà per molte ragioni, legate in un circolo vizioso che taglia letteralmente le gambe a chiunque voglia fare vera ricerca (anche perché ci sarebbe da definire il significato di “ricerca”, eccezion fatta per la “ricerca di base”). Una di queste ragioni è sicuramente quella della precarietà: chi di voi si imbarcherebbe seriamente in un progetto di ricerca, con un orizzonte temporale di quattro o cinque anni, dovendo rinnovare un contratto ogni anno e dovendo per questo fornire “prove concrete” del proprio operato su base annuale? E questo meccanismo coinvolge circa il 50% degli impiegati del CNR, e sicuramente una percentuale molto simile si riscontrerebbe nelle altre realtà che a questo campo si dedicano. Sembra che le istituzioni abbiano un’idea leggermente perversa della ricerca…

Posso portare il concreto esempio di una cara amica, geologa, che da anni si batte per ottenere un livello di vita soddisfacente, facendo ricerca. Quello che ha ottenuto, negli ultimi anni, oltre all’essersi demoralizzata, sono le continue richieste di “consulenze gratuite” di vario genere da parte dell’università.

Purtroppo (come vado blaterando da parecchio tempo ormai) in Italia l’istruzione, la formazione e la ricerca sono visti come costi, perché non portano risultati concreti nel breve termine. Si tratta di un’ottica estremamente miope, che ha già prodotto danni irreparabili al nostro paese i cui danni si cominciano a vedere oggi ed andranno purtroppo peggiorando drammaticamente nei prossimi anni se non verranno presi provvedimenti incisivi (e anche con quelli, non sarà facile mettere una pezza sui danni prodotto da questo atteggiamento).

C’est la France de Sarkozy

Nicolas Sarkozy - Meeting in Toulouse for the 2007 French presidential election 0297 2007-04-12 Si cominciano a vedere gli effetti delle elezioni presidenziali in Francia di qualche mese fa. I provvedimenti che il Presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy (già ministro dell’interno all’epoca degli “scontri delle banlieues” di alcuni mesi fa) comincia a prendere, hanno suscitato negli ultimi giorni dubbi e perplessità in certi casi, violenti scontri in altri. I due provvedimenti più eclatanti sono quelli che coinvolgono la lotta alla pirateria musicale e la riforma delle università.

Il primo dei due provvedimenti prevede, nell’ottica della lotta alla pirateria musicale, che venga monitorata l’attività degli utenti francesi tramite l’aiuto dei provider, e che venga “staccata” (dopo essere stati avvertiti tramite email dissuasive) la connessione ad internet per quegli utenti che si rendono responsabili di download illegali di materiale protetto da copyright. In cambio, le case discografiche si impegnano a non includere drm ai file venduti legalmente.
Se l’idea potrebbe sembrare a primo acchito quasi interessante, i dubbi e le perplessità sollevati da questo provvedimento, fortemente voluto proprio dal Presidente Sarkozy in persona, sono davvero molti: in particolar modo questa decisione mette in crisi la neutralità della rete in Francia e la privacy dei cittadini d’oltralpe, con lo scopo di tutelare (discutibili, secondo il sottoscritto) diritti delle major discografiche e cinematografiche. Ma i dubbi maggiori vengono sollevati a livello tecnologico: come si pensa che sarà possibile discernere i files “illegali” da quelli legali, magari diffusi sotto licenze Creative Commons? Ci saranno delle persone pagate per analizzare brano per brano tutto il contenuto del circuito peer-to-peer, oppure assisteremo alla criminalizzazione selvaggia di tutto quello che passa sui network di questo genere (spesso utilizzati anche per il download legale di distribuzioni Linux e simili)? A poco vale la promessa delle major discografiche di far “saltare i lucchetti digitali” dai brani venduti: si è già ampiamente dimostrato che il drm è fallimentare (e già tecnologicamente sorpassato), quindi non si tratta certo di una merce di scambio…

Manifestation du 22 novembre Il secondo provvedimento, invece, riguarda la riforma delle università, ed ha già causato numerose manifestazioni da parte degli studendi, che hanno provocato la sospensione delle lezioni in numerose università, tra le quali la famosa Sorbonne di Parigi, dove i violenti scontri tra studenti che manifestavano contro il provvedimento in questione e quelli che volevano invece raggiungere le aule, hanno costretto venerdi mattina il rettorato a chiudere l’università fino a lunedi 26.
Il provvedimento in questione, anch’esso fortemente voluto da Sarkozy, aumenterebbe l’autonomia amministrativa degli atenei francesi, con il preciso scopo di far entrare il capitale privato nelle università, trasformandole di fatto in sistemi di produzione di lavoratori anzichè centri di conoscenza e formazione.
Dello stesso pacchetto legislativo fa parte anche il provvedimento di riforma dei “regimi speciali di pensione”, contro i quali era stato indetto un lungo sciopero del settore dei trasporti e del pubblico impiego, che ha paralizzato la Francia per diversi giorni (con ricadute pesanti sia sulla popolazione francese, ma anche con conseguenze sulle linee ferroviarie internazionali dirette o provenienti dalla Francia), e che era stato sospeso proprio venerdì mattina (dove rimaneva comunque un’adesione del 24% dei lavoratori SNCF), alla notizia dell’apertura di un tavolo di trattativa sociale sulla normativa in questione (ma non sull’autonomia amministrativa degli atenei universitari).

Il “metodo Sarkozy” comincia a farsi dunque sentire pesantemente in Francia, e ci si può aspettare che non si tratti solamente di casi isolati. Ne vedremo delle belle…

Informatica e popoli

europa.pngMi trovo in questo momento in disparte (c’era un cavetto rj45 tutto solo e lo sto consolando) ad un workshop tecnico relativo alla certificazione EUCIP IT Administrator al quale sono supposto intervenire questo pomeriggio.

Il workshop è destinato a rappresentanti di enti di certificazione e “national bords” stranieri che volessero “importare” la certificazione in oggetto nei relativi paesi. Ci si potrebbe aspettare la presenza di nazioni come Francia, Germania o Inghilterra, nazioni “informaticamente avanzate”, con una popolazione numericamente importante. E invece, a fianco allo stupore di non vedere nessuno di questi paesi tra i presenti, stupisce altrettanto la presenza di paesi come la Romania, l’Estonia, la Polonia,  Grecia, Croazia, a fianco di Irlanda, Spagna e Norvegia (rappresentata anche da Renny B. Amudsen, uno dei finalisti del concorso Best European Blog).

L’informatica è sicuramente, per questi paesi la cui economia non è ancora lanciata a livello mondiale come quella delle altre nazioni prima citate, una fonte importante di crescita: ho l’impressione che la formazione informatica che in Italia viene vista come un costo, venga presa molto sul serio in queste nazioni, e che presto ne vedremo i risultati diretti, sulla pelle dei nostri professionisti dell’IT…

LIFOS – Laboratorio Informatico Free Open Source

lifos.jpgAll’attenzione di tutti gli interessati al mondo dell’attivismo del software libero e dell’open source.

A partire dalle importanti esperienze nel panorama dell’associazionismo del software libero in ambito locale e nazionale maturate negli ultimi anni dai soci fondatori, e con una forte volontà di rinnovamento e progresso, nasce in questi giorni, il

LIFOS, Laboratorio Informatico Free Open Source

un’associazione culturale ed un laboratorio sperimentale che mira alla diffusione ed alla promozione del software open source e dei formati e protocolli aperti, basandosi sui principi dell’etica hacker.

Vuole proporsi come realtà importante nel mondo dell’associazionismo del software libero milanese (ed agire come spinta e fonte di slancio), tramite la collaborazione stretta e continuativa con le altre realtà, costituite e non, già presenti e radicate sul territorio.

Anche se la neonata Associazione ha sede a Cinisello Balsamo, essa si ripromette di operare in tutto il panorama della Provincia di Milano, tramite proprie iniziative o tramite sinergie di rete con le altre associazioni già presenti ed attive sul territorio.

Tenendo presente che una prima serata di “presentazione e benvenuto” si terrà questo giovedi, a partire dalle ore 21:00, presso il Laboratorio Innovazione Breda, a Sesto San Giovanni, vi invitiamo a visitare il sito http://www.lifos.org, o a scrivere a info@lifos.org, per ottenere maggiori informazioni.

Proposte per il 22 giugno

Il 22 giugno, presso lo IULM di Milano, si terrà una manifestazione dal titolo “Condividi la Conoscenza“, che si vuole proporre come punto di partenza e riflessione sull’impatto dei “nuovi media” sulla nostra vita, sulla politica e sull’industria.

Chiamato alle armi dal buon Fiorello Cortiana, ho provveduto questa sera a proporre 3 diversi “nodi di riflessione” a mio avviso particolarmente importanti, e sui quali invito tutti a discutere e confrontarsi. Li riporto anche qui, per dare ulteriore risalto alla lodevole iniziativa.

Quantificazione del valore virtuale
Parlando con un caro amico, non molto tempo fa, mi faceva notare quanto fosse difficile investire in “innovazione” e “nuove tecnologie” in Italia, senza avere adeguati fondi alle spalle.

Questo perchè le banche e le società di venture e capitali, nel nostro paese, misurano ancora la bontà di una proposta di investimento in base alle immobilizzazioni materiali che il richiedente può portare. Questo aspetto è stato ulteriormente evidenziato quest’oggi durante un incontro presso il Politecnico di Milano, al quel ho partecipato.

Nel campo della cultura, quali immobilizzazioni possono essere “spese” per ottenere un investimento? Praticamente solo brevetti e diritti d’autore o di “proprietà intellettuale” (detesto questo termine, perdonatemi), che a mio avviso sono solo briglie e freni all’innovazione, alla produzione di cultura ed alla sua diffusione.

E’ assolutamente necessario che si faccia una seria riflessione, e si trovino delle proposte applicabili ed efficaci, per consentire una quantificazione oggettiva della bontà di un investimento in un ambito come quello della cultura, o dell’industria del software, dove le immobilizzazioni materiali non hanno praticamente necessità di esistere.

Pubblico dominio materiale
Quando si parla di “proprietà pubblica”, si pensa sempre ad aquedotti, autostrade, ferrovie. E quando queste proprietà vengono in qualche modo intaccate dalle privatizzazioni, si sentono salire urla di protesta. Tutto corretto, tutto assolutamente condivisibile, ma tutto, strettamente, materiale.

La privatizzazione delle infrastrutture di comunicazione, tanto importanti per la produzione e la diffusione della conoscenza, non arreca forse un danno paragonabile, se non superiore, alla privatizzazione di acquedotti, autostrade e ferrovie?

Come può una rete di larga banda (ma anche una rete di fonia, o la semplice proprietà ed efficienza di una emittente televisiva statale di qualità) che si confronta con mere logiche di profitto, senza tener conto di quelle che sono le esigenze culturali dei cittadini?

Bisogna che si prenda coscenza che l’infrastruttura di rete e (tele)comuncazione del nostro paese è un bene primario per la stessa economia italiana, e come tale, va difesa e rigidamente controllata.
La rete internet italiana non può essere in mano ad un monopolista (in palese conflitto di interessi, tra l’altro) come Telecom, i cui disservizi sono ormai divenuti barzellette fuori dai confini del nostro paese.

Riduzione del Digital Divide
Il termine “digital divide” purtroppo viene usato in modo piuttosto variegato, quindi la riduzione dello stesso è qualcosa di poco tangibile.
In questo caso, per “digital divide” intendo il divario culturale che impedisce a tutti i cittadini di fruire liberamente dell’innovazione (altro termine abusato, a mio avviso), di fatto creando cittadini di serie A e cittadini di serie B, e contribuendo quotidianamente ad ingigantire questo divario.

A mio avviso sarebbe necessario riflettere su quali ragionevoli proposte possano essere avanzate per combattere efficacemente questo problema.

Un punto da tenere presente è che piu che stimolare un’offerta (formativa?) che già per altro esiste, anche in maniera alquanto diffusa, e prima ancora di trovare i criteri economico/fiscali atti a spingere questa “riduzione”, è importante comprendere che va stimolata la richiesta stessa, rendere i cittadini stessi partecipi di questo processo, perchè nessun tipo di forzatura, nel campo della conoscenza, è in grado di portare benefici a medio/lungo termine.

Innovazione d’importazione

Sono ormai alcuni anni che si sente parlare di “bisogno di innovazione”, di “necessità di innovare”, in particolare nei discorsi piu o meno elettorali dei nostri politici. Ieri mi chiedevo, alla fin della fiera, il senso di questa benedetta “innovazione” che si va cercando.

Infatti le dichiarazioni sono piuttosto contrastanti: da una parte si sente questa impellente necessità di “innovare”, dall’altra si continua a considerare la formazione un puro costo, sia in termini di tempo, sia in termini prettamente economici. Ecco allora che le aziende italiane cercano di “delocalizzare” i settori di “Ricerca e sviluppo”, che la “Ricerca” nel Bel Paese è appannaggio della sola università, che non si finanziano i dottorati di ricerca, che si spendono barcate di danaro in strutture “di eccellenza” che rimangono chiuse per ristrutturazione mentre raccolgono i fondi (IIT di Genova, la cui sovvenzione è stata patrocinata dall’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti).

Non ci vuole molto ad associare a questo spirito anche la mitica “fuga di cervelli”, che ormai da anni impoverisce drammaticamente il settore della ricerca del Bel Paese, trasferendo quasi tutta l’eccellenza fuori dai confini nazionali, a vantaggio di quegli stati dove si è finalmente capito che è proprio dalla ricerca e dalla formazione che si ottiene quella “innovazione” che tanto serve per il “futuro”.

Ma non è solo colpa dello “stato”, come spesso si ritiene. Anche le aziende considerano la formazione del personale un puro costo nella maggior parte dei casi: basti pensare che Microsoft inserisce la “necessità di formazione” nel “Total Cost of Ownership” che sfrutta per affossare GNU/Linux nella corsa alla fornitura di servizi software (salvo poi ritrattare quando deve vendere Vista e Office 2007, guarda un po’…).

Ma allora, tutta questa “innovazione” di cui si farnetica, più che prodotta, deve essere solo importata? Davvero riteniamo l’Italia un paese di “poeti, santi e navigatori” al punto da considerare inutile il minimo impegno per la Nostra innovazione? Innovazione significa acquistare dagli Stati Uniti o dalla Cina le tecnologie, e limitarci ad adottarle, come pecore?

L’altro giorno, discorrendo piacevolmente con un collega, mi raccontava di come un’impresa che cerchi di valorizzare un progetto, si imbatta immancabilmente con le banche che, per concedere un finanziamento, usano come unico parametro di valutazione le immobilizzazioni che l’azienda detiene: e nel caso di aziende che fanno software? Che magari hanno in mano l’idea rivoluzionaria, e chiedono fondi per buttarsi nel mercato? Niet. Ciccia. Cavoli vostri (e non mi si venga a dire che la soluzione a questo problema sarebbero i brevetti software…)

A tutto questo, con un involontario tempismo da far invidia, presento un appuntamento all’organizzazione del quale ha partecipato anche il sottoscritto: martedi 22 maggio, dalle ore 21:00 presso Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, Franco Filippazzi parlerà della sua esperienza nell’ambito del progetto ELEA 9003, e della storia di un’azienda che ricerca ed innovazione ne faceva (la Olivetti di Adriano Olivetti) ma che fu letteralmente demolita dopo la sua morte. Un incontro davvero interessante, a cui invito tutti a partecipare.

Chiuso l’inciso, un’ultima considerazione: più passa il tempo, e più mi convinco che quello che realmente manca alla società italiana è l’attribuzione del giusto valore alle competenze, alla conoscenza, alla formazione, perché no, alla ricerca. Cosi, gente, non andremo da nessuna parte…