Archivi tag: formati aperti

Ci muoviamo?

Il progetto di legge sulla Politica del Software in Regione Lombardia langue ignorato ormai da lungo tempo sul tavolo di qualche politico più o meno influente in Via Fabio Filzi a Milano.

I motivi del suo languire sono molti (e molti è meglio che siano taciuti, per non incorrere in denunce), ma in parte era previsto. Ora però, è venuto il momento di cercare di dare una smossa alla questione, e la prima mossa viene proprio dai partecipanti al tavolo: ci siamo trovati settimana scorsa e concordato il testo dell’appello, che ora invitiamo i cittadini lombardi sensibili all’argomento del software opensource, dei formati aperti e degli standard, a firmare.

Il progetto di legge presentato, non vuole accordare un privilegio al software opensource nella Pubblica Amministrazione lombarda, ma chiedere che sia equiparato al software proprietario, ponendo un accento importante su accessibilità, apertura dei formati e rispetto degli standard.

E’ importante che ci sia della mobilitazione su questo argomento, quindi forza. Cliccare, bloggare, spammare! 😛

http://www.marcellosaponaro.it/appelli/index.php?ade_id_app=4

Pubblicità

De nazioni e voti…

Parlando scrivendo del risultato della prima votazione del FastTrack di OpenXML, avevo sollevato il dubbio sul rapporto tra tipo di nazioni e voto espresso. In particolare, volevo far presente come le nazioni che hanno espresso un voto positivo al formato proposto come standard da Microsoft, fossero tutte (o quasi tutte) nazioni piuttosto povere, o comunque poco rilevanti sul panorama informatico internazionale. Si trattava di un pensiero venuto di getto, probabilmente mal posto e mal espresso, ma trova conferma in una breve ricerca svolta dalla EFFI, che ha trovato il modo di mettere efficacemente in relazione dati oggettivi per verificare il pensiero che anche io avevo avuto: hanno correlato il CPI (Corruption Perceptions Index) del 2006 con il voto espresso il 2 settembre.
Ecco il risultato:

cpi-vs-vote.png

Probabilmente avere dei dati in percentuale avrebbe aiutato di più, graficamente parlando, anche perchè indici di CPI molto bassi (alto tasso di corruzione) sono più numerosi di quelli con indici più alti (poca corruzione), ma tantè, quello è il grafico a disposizione. Quoto direttamente dal sito dell’analisi, per quanto riguarda il commento dei risultati (se mai ce ne fosse bisogno):

The median of the CPI index of the above mentioned 70 countries is 3.95. Of the most corrupted half (CPI index less than 3.95) 23 or 77% voted for approval (approval or approval with comments) and 7 or 23% for disapproval; 5 abstained. Of the least corrupted half (CPI index more than 3.95) 13 or 54% voted for approval and 11 or 46% voted for disapproval; 11 abstained – see the table below. This statistics supports with a P value of 0.073 the hypothesis that the corrupted countries were more likely to vote for approval (one-tailed Fisher’s Exact Test; two-tailed test would give a P value of 0.092). In other words: if the probability of an approval vote would be independent of the corruption level of the country, the probability of a positive correlation of at least the observed magnitude would be about 7%.

Credo che non ci sia altro da dire…

“Un si preliminare”

Mi sto sentendo male dalle risate… un sì preliminare…

(ANSA) – NEW YORK, 4 SET – Microsoft segna un punto a proprio favore nei confronti di Ibm e ottiene il via libera preliminare al suo Office Open Xml come modello di creazione e archiviazione di documenti nel formato elettronico.

Eh si, proprio un punto a suo favore. Puntavano al FastTrack e gliel’hanno bocciato. Proprio proprio a suo favore non lo direi. A meno che non si guardi ai sistemi operativi che cercano di vendere, e allora potremmo pensare al masochismo….

L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (Iso) ha rilasciato i dati del voto degli enti associati sulla ratifica di ISO/IEC DIS 29500 (formati file Ecma 376 Office Open XML) in base ai quali 51 componenti, pari al 74% dei legittimati a esprimere un parere, hanno formulato un sostegno senza riserve allo standard promosso dal gruppo di Redmond.

Già. 74% di voti. Guarda un po’ è stata la votazione più numerosa della storia. Guarda un po’ hanno votato “si senza riserve” tutti o quasi quegli Stati più o meno del terzo mondo dove l’informatica praticamente non esiste. Guarda un po’ le pressioni di Microsoft sugli enti di normazione nazionali per influenzarne il voto sono ormai di dominio pubblico… però è una bella cosa! 74%!

L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (Uni), che è l’associazione coinvolta nel procedimento per quanto riguarda l’Italia e che ha messo in piedi un’apposita commissione composta da 85 esperti, ha espresso per il momento un giudizio di astensione.

85 esperti. Prima delle votazioni su questo standard, quanti erano? Ve lo siete chiesti? Pochi, pochissimi… ma guarda un po’!

Microsoft, che si sta da tempo misurando con Ibm che spinge in difesa del proprio formato OpenDocument

OpenDocument un formato IBM? Ah si? Pensavo fosse standard ISO! Ma tu guarda un po’ che idee balenghe che mi faccio…

accede alla terza fase del complesso processo durante la quale, considerando i rilievi tecnici avanzati per migliorare il modello oggetto d’esame, tutte le associazioni dei singoli paesi dovranno riunirsi e discutere la questione in una riunione convocata per il 25 febbraio 2008.

Non c’era nessun vincolo di accesso. Il primo passaggio del FastTrack è stato semplicemente bocciato, dovranno ritentare dopo aver messo le mani in quello che definivano “un ottimo formato”.

Si tratta di un ‘ballot resolution’, secondo la terminologia Iso, che richiederà “un po’ di tempo”, spiega Andrea Valboni, responsabile tecnologico di Microsoft Italia. E’ un passaggio che potrà richiedere tutto il 2008 per le discussioni e gli approfondimenti del caso prima di una decisione finale.
“Il parere preliminare è importante – aggiunge – perché registra un’adesione rilevante”. Da un punto di vista pratico, l’approvazione definitiva Iso su Office Open Xml significa che Microsoft “rinuncia alla proprietà del prodotto, accettando la condivisione e spostando la propria attenzione sui servizi”, cioé sui software che possono essere di supporto allo standard di creazione e archiviazione di documenti nel formato elettronico. (ANSA)

Mi pare di aver già sentito queste parole in altri ambiti… opensource? Peccato che Microsoft cerchi di fare suo un concetto comune, stravolgendolo e cercando di comprare a suon di dollari quello che non può ottenere forzando la mano da monopolista…

OpenXML: fallisce il primo round del FastTrack

ooxmlspec.pngE’ ufficiale. L’ISO ha bocciato il Fast Track di approvazione di OpenXML.

Sembra che alla fine la ragione abbia vinto sul denaro e sulle manovre più o meno alla luce del sole, volte a portare a casa uno standard che tale non è. Sull’argomento si è discusso diverse volte, la comunità opensouce si è mossa con particolare vigore (anche se, come al solito, solo in parte). Probabilmente, buona parte del lavoro fatto Microsoft se l’è giocato con i recenti scandali venuti a galla, relativi alle pressioni che BigM avrebbe esercitato su molti degli enti di normazione nazionali (qualche informazione aggiuntiva la potete trovare sul sito http://www.noooxml.org).

Proprio per questo motivo, mi unisco accoratamente all’appello di Mimmo Cosenza affinchè vengano riviste e ripensate le regole che determinano la partecipazione ai voti dell’ente di normazione italiano: speriamo che cose del genere non possano più capitare, quanto meno che non possano farlo in Italia.

Ora, esattamente come successe dopo il rifiuto della brevettabilità sul software da parte del Parlamento Europeo, ci sarà da capire come reagirà Microsoft, quali pedine muoverà ed in che direzione. Non credo che a Redmond decidano di lasciar semplicemente perdere. Microsoft in questa campagna ha dimostrato di sapersi muovere dietro le quinte con efficacia (anche se in parte lo si sapeva già), e bisognerà che l’intera comunità del software libero tenga gli occhi bene aperti sotto questo profilo.

In ogni caso, i miei più sentiti complimenti per il coraggio espresso nel voto (negativo), andranno alle seguenti nazioni (i dati non sono ufficiali, perchè non sono pubblici, ma derivano da quelli pubblicati da noooxml.org): Brasile, Canada, Cina, Daniimarca, Repubblica Ceca, Ecuador, Francia, India, Iran, Irlanda, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Sud Africa, Tailandia, Gran Bretagna.

La stessa lista, tra l’altro, solleva un ulteriore problema, che sicuramente si riproporrà sovente negli anni a venire: guardate un po’ l’elenco dei paesi che hanno votato ‘Si’ allo standard OpenXML (sempre secondo le indiscrezioni prima citate):

YES: Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Barbados, Belarus, Bosnia and Herzegovina, Congo, Costa Rica, Côte-d’Ivoire, Croatia, Cuba, Cyprus, Egypt, Fiji, Jamaica, Jordan, Kazakhstan, Lebanon, Morocco, Kuwait, Nigeria, Pakistan, Panama, Qatar, Romania, Russia, Saudi Arabia, Serbia, Sri Lanka, Syria, Tanzania, Ukraine, United Arab Emirates, Uzbekistan

YES with comments: Austria, Bulgaria, Colombia, Germany, Ghana, Greece, Kenya, Malta, Poland, Portugal, Singapore, Switzerland, Tunisia, Turkey, Uruguay, USA, Venezuela

A parte un pugno di stati (tra cui USA, Germani, Austria, Svizzera e Russia), sono tutti paesi piuttosto poveri, soprattutto poco rilevanti nel campo dell’informatica. Questi stati sicuramente possono essere manovrati facilmente, e saranno un osso duro da tener presente alle prossime occasioni, in particolare nelle votazioni di ballottaggio che si terranno una volta che i “comments” fatti presente a Microsoft verranno “risolti: previsione, febbraio-marzo 2008.

Ma nel frattempo, una serata di baldoria ci vuole. Viva la libertà. Festa!

Che fatica scoltare musica…

dbd_eliminatesmall.jpgChe fatica ascoltare musica digitale legalmente :/

Questa mattina, ho deciso che avrei acquistato della musica. Dopo aver cercato in diversi modi, la scelta “più plausibile” si è rivelata Libero Music. Tralasciando il fatto che si deve essere iscritti a Libero per potervi accedere (quindi procedura di registrazione di Libero, ben sapendo che non potrò leggere la loro posta se non da casa e quindi non la leggerò), tralasciando le solite peripezie da fare per poter pagare online con una carta di credito virtuale (ricarica la carta, gratta il ticket per sapere il numero di convalida della transazione bancaria, genera una carta virtuale monouso, inserisci i dati, controllali…), tralasciando il fatto che non si può scaricare un bel file compresso con tutte le canzoni al suo interno ma si devono scaricare i files decompressi per un massimo di 2 alla volta (la banda…), mi trovo davanti 16 file WMA. Cifrati.
Figo. ‘Mo che faccio? Linux ovviamente non li legge (DRM…), quindi riavvia: Windows Vista. Un quarto d’ora per capire come infilare quei files in Windows Media Player 11. Altri 10 minuti per cercare di capire come far masterizzare un cd-audio e scopro che non posso farlo. Windows Media Player infatti mi consente di masterizzare solo il primo dei 16 brani. 7 volte, non di più. Perchè? Boh.
Google. Cerca qualsiasi cosa in grado di trasformare quei benedetti WMA in un formato masterizzabile (li ho comprati cazzo!). Nulla. I programmi che esistono non sono più scaricabili (forza della legge).

Fruga, cerca, raspa, salta fuori Roxio Basic 9.0, che mi consente di masterizzare, 7 volte, tutti i brani. A me ne basta una. Da quel momento, li estraggo in mp3 e ci faccio quello che voglio (ad esempio posso leggerli su Linux, farci un cd-audio da sentire in auto…).

Ma che senso ha tutto questo? Puah… e poi si lamentano che non vendono…

LIFOS – Laboratorio Informatico Free Open Source

lifos.jpgAll’attenzione di tutti gli interessati al mondo dell’attivismo del software libero e dell’open source.

A partire dalle importanti esperienze nel panorama dell’associazionismo del software libero in ambito locale e nazionale maturate negli ultimi anni dai soci fondatori, e con una forte volontà di rinnovamento e progresso, nasce in questi giorni, il

LIFOS, Laboratorio Informatico Free Open Source

un’associazione culturale ed un laboratorio sperimentale che mira alla diffusione ed alla promozione del software open source e dei formati e protocolli aperti, basandosi sui principi dell’etica hacker.

Vuole proporsi come realtà importante nel mondo dell’associazionismo del software libero milanese (ed agire come spinta e fonte di slancio), tramite la collaborazione stretta e continuativa con le altre realtà, costituite e non, già presenti e radicate sul territorio.

Anche se la neonata Associazione ha sede a Cinisello Balsamo, essa si ripromette di operare in tutto il panorama della Provincia di Milano, tramite proprie iniziative o tramite sinergie di rete con le altre associazioni già presenti ed attive sul territorio.

Tenendo presente che una prima serata di “presentazione e benvenuto” si terrà questo giovedi, a partire dalle ore 21:00, presso il Laboratorio Innovazione Breda, a Sesto San Giovanni, vi invitiamo a visitare il sito http://www.lifos.org, o a scrivere a info@lifos.org, per ottenere maggiori informazioni.

Risposta da mamma Rai

Qualche giorno fa’, avevo aderito all’iniziativa promossa da g10co, scrivendo la seguente lettera a “mamma Rai”, riguardo al nuovo servizio RaiTV.

Salve,

ho visitato il nuovo sito http://www.rai.tv. Utilizzo come sistema operativo GNU/Linux e mi è stato impossibile fruire dei contenuti video poichè essi utilizzano la tecnologia ActiveX.

http://www.rai.tv è un servizio pubblico, dovrebbe essere accessibile da chiunque utilizzando qualsiasi sistema operativo. Così come è possibile vedere i programmi televisivi della Rai con qualsiasi televisore, indipendentemente dalla marca o dalle specifiche caratteristiche tecniche.

La scelta di utilizzare ActiveX danneggia il servizio http://www.rai.tv stesso perchè preclude l’accesso non solo agli utenti GNU/Linux, che sono in aumento, ma anche agli utenti Windows che utilizzano il browser Firefox.
Il plugin proposto
(http://www.iol.ie/~locka/mozilla/plugin.htm#download) infatti non è disponibile per le ultime versioni di Firefox, costringendo perciò gli utenti ad utilizzare versioni vecchie, ritenute ormai insicure del browser.

La scelta di utilizzare ActiveX è in contrasto con le direttive di accessibilità promosse dal W3C (http://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT/).

In sostanza la scelta di utilizzare ActiveX limita l’accessibilità ad un servizio pubblico, un servizio che tutti contribuiscono a pagare – anche chi utilizza il sistema operativo GNU/Linux – e di cui tutti devono poter usufruire – anche chi utilizza il sistema operativo GNU/Linux -.

Io Giacomo Rizzo chiedo perciò che tutti i contenuti multimediali presenti su http://www.rai.tv siano resi disponibili attraverso tecnologie e formati accessibili anche con il sistema operativo GNU/Linux e il browser Firefox.

Rivendico il diritto ad usufruire di un servizio pubblico attraverso le tecnologie che ritengo più sicure.

Giacomo Rizzo
Cinisello Balsamo (MI)

Oggi, mi è arrivata la risposta da “mamma RAI”, che non posso che applaudire, felice.

Prendendo spunto dalle segnalazioni e proteste di tutti voi utenti Internet relativamente alla accessibilità dei contenuti audio/video sul portale Rai.Tv , comunichiamo che l’ultima versione di prodotto già disponibile on line all’indirizzo http://www.rai.tv , ha introdotto alcune variazioni tecniche:

1. L’uso di ActiveX viene limitato (tramite riconoscimento di userAgent) alle pagine web presentate agli utenti su piattaforma Windows/Explorer (per i quali non ci risultano problematiche relative alla fruizione)
In tutti gli altri casi la gestione tramite ActiveX è stata eliminata, consentendo la fruizione dei video attraverso i player WindowsMedia, RealOne e FlashVideo.
E’ opportuno segnalare che questa gestione comporterà alcune modeste limitazioni, e cioè:
– le pagine di fruizione dei video utilizzeranno una barra dei comandi non omogenea rispetto ai differenti player
– nelle pagine di fruizione relative ai canali definiti come “WebTv” (Tric&Trac, Zoom, Stracult, ecc.), non viene gestita la riproduzione in sequenza automatica della playlist proposta. Quindi al termine della esecuzione di ogni video, si dovrà selezionare la prossima ‘traccia’ e richiederne il play.

2. Per ridurre la necessità di upgrade del Flash Player, sono stati modificati alcuni programmi ActionScript (flash) in modo da avere una compatibilità del codice con versioni di Flash Player a partire dalla 9.0.28 (precedentemente il sistema richiedeva la 9.0.45) .

3. Rispetto alla disponibilità di contenuti video nei vari formati di codifica, su Rai.Tv sono attualmente pubblicati contenuti digitalizzati in WindowsMedia o RealOne o FlashVideo. Si stanno al momento valutando tutte le opzioni tecnologiche per estendere il numero di possibili fruitori.

Concludiamo dicendo che siamo attentissimi alle segnalazioni di tutti gli utenti web, e che gli interventi descritti rappresentano solo il primo passo di un percorso che vorremmo sempre più condiviso con voi utenti stessi

Cordiali saluti

FLOSS nella Pubblica amministrazione? Qualcuno si lamenta…

Negli ultimi mesi, per conto dell’Associazione Culturale OpenLabs, sono stato impegnato nelle discussioni del “Tavolo di lavoro sulla politica del software“, in Regione Lombardia. Obiettivo del gruppo di lavoro la produzione di un progetto di legge (ispirato ad alcuni già esistenti, inutile inventare la ruota ogni due per tre) che consentisse il libero mercato nel mondo del software per la pubblica amministrazione.

Questo significa essenzialmente far presente, tramite un PDL, la necessità di utilizzare formati aperti e di segnalare alcuni aspetti interessanti (soprattutto nella pubblica amministrazione) del software libero che non si presentano invece nel mondo del software proprietario. Non una legge “per il software libero”, anche se vista l’attuale situazione della politica del software in Italia, potremmo anche definirla “legge pro software libero” in quanto gli riconosce gli stessi diritti del software proprietario.

A questo tavolo di lavoro erano presenti numerose aziende, grandi (molto grandi) e piccole, c’erano aziende che facevano lobby (Microsoft, ad esempio), c’erano liberi professionisti, rappresentanti di realtà associative come OpenLabs, il PLIO o la Free Software Foundation.

Il lavoro del gruppo, in questa prima fase, è praticamente terminato (si concluderà ufficialmente martedi 22 maggio, alle ore 11:00 con la conferenza stampa in Via Fabio Filzi, Milano), ma proprio l’altro ieri leggevo su Punto Informatico un articolo che riporta dichiarazioni davvero poco edificanti per le imprese IT del Bel Paese.

Pare che le imprese italiane dell’ICT comincino a sentirsi “sotto pressione” per via di questo martellamento mediatico sull’opensource (strano, io invece dico che non se ne parli a sufficienza…). In una nota, Aitech-Assinform fa presente come il FLOSS sia solo una delle tante possibilità delle quali la Pubblica Amministrazione si può avvalere nel campo del software, e del come essa debba scegliere in base a considerazioni di tipo tecnico, applicativo e strategico, e non facendosi influenzare da scelte ideologiche.

Evidentemente Aitech-Assinform non ha letto le proposte di legge, altrimenti si renderebbe conto della castroneria dichiarata, ed evidentemente si fa carico di una paura diffusa (si dice “cacarsi sotto”) delle aziende produttrici di software proprietario (scrivo una volta e poi vendo per l’eternità, facendo lock-in sul cliente) nei confronti di software di qualità, disponibile spesso a costi inferiori, e soprattutto liberamente distribuibile.

Che prezzo “non idiologico” ha la scelta di una pubblica amministrazione che dice “distribuisco i miei documenti nell’unico attuale formato documentale standard ISO e se per caso i miei cittadini non fossero in possesso di un software per leggerli, regalo loro un’intera suite per l’ufficio, completamente localizzata in italiano ed interoperabile con gli altri formati”? O che risparmia un milione di euro di licenze software nell’ambito della scuola, preziosa risorsa da investire per migliorare in altri aspetti?

Aitech-Assinform ha deciso di ribadire quello che chiedono le aziende ed associazioni contro le quali vorrebbe scagliarsi, ma ancora non lo sa. Qualcuno glielo faccia notare…