Ebbene alla fine il gran giorno è arrivato: Barack Hussein Obama è il nuovo presidente degli Stati Uniti (sarà in realtà ufficialmente in carica dal prossimo 20 gennaio), facendo letteralmente man bassa di voti (349 contro 147), accompagnato da una sonante vittoria democratica anche al Senato, senza la quale Obama avrebbe avuto le mani legate.
L’America (o per meglio dire gli Stati Uniti d’America) ha dimostrato di voler cambiare, di voler girare pagina ed aprire un nuovo capitolo. Ora l’importante sarà vedere Obama al lavoro, chiamato a confermare i buoni propositi annunciati in campagna elettorale e verificare come questo verrà recepito dall’opinione pubblica statunitense.
L’attesa che si era creata intorno a questa tornata elettorale, pur giustificata, aveva raggiunto livelli davvero parossistici anche nel nostro paese, dove nonostante la spiccata tendenza al centro-destra (Berlusconi gode secondo i sondaggi di percentuali di gradimento non trascurabili), ci si augurava in lungo ed in largo una vittoria del candidato democratico: un po’ come dire, citando un noto comico, “sono tutti comunisti col culo degli altri”.
Curioso notare come da tutto il fronte politico internazionale siano arrivate congratulazioni e parole di speranza (ma fino a ieri non stavano tutti a braccetto con Bush?), compreso il nostro Presidente del Consiglio (che ha già dimenticato la fratellanza con il presidente uscente): tradiscono però la reale posizione del nostro paese le parole di Gasparri di questa mattina:
Sulla lotta al terrorismo internazionale vedremo Obama alla prova, perché questo è il vero banco di prova. Gli Stati Uniti sono la democrazia di riferimento, portatrice di valori minacciati dal terrorismo e dal fondamentalismo islamico. Su Obama gravano molti interrogativi; con Obama alla Casa Bianca forse Al Qaeda è più contenta.
Insomma, parole gravi (fosse la prima volta che il nostro governo si sbilancia in questo modo per voce di qualcuno dei tirapiedi di Silvio) che parlano da sole, ma proprio queste parole mi fanno riflettere su cosa sarebbe successo se Obama fosse stato chiamato a fare campagna elettorale nel nostro paese…
Si sarebbe trovato di fronte ad attacchi da ogni fronte, infarciti di colpi bassi e di demagogia spicciola. Il suo avversario alle presidenziali USA, John McCain, è stato talmente leale in campagna elettorale da schierarsi apertamente contro alcune frange estremiste del suo partito quando queste spingevano su un attacco razzista nei confronti del candidato democratico: in Italia si sarebbe probabilmente soffiato sul fuoco, aizzando la folla.
Questa è la differenza tra l’Italia e gli USA, oggi.