Archivi tag: che tempo che fà

La buona occasione per chiudere “Che tempo che fà”

La polemica nata dopo l’intervento di Travaglio a “Che tempo che fà”, sabato sera, non mi ha colto di sorpresa. Ne più ne meno di quanto accadde durante gli ultimi cinque anni del “Berlusconi 3”, si tenta di asservire la televisione (con le buone o con le cattive) al potere del Governo. Quella volta pagarono Biagi, Luttazzi e Santoro, oggi pagheranno Fazio (per il cui caso l’Agcom ha già avviato le procedure per la sanzione) e Santoro, visto che Biagi (purtroppo) ci ha lasciati e Luttazzi “si è portato avanti” con lo scandalo “Ferrara nudo”. A Fazio mancano poche puntate, per questa stagione, ed al massimo gli impediranno di terminare con gli ultimi due “speciali”. Santoro invece dovrebbe averne ancora parecchie di fronte, vedremo cosa succederà e (soprattutto) quanto resisterà.

Il destro per colpire “Che tempo che fà” l’ha offerta Marco Travaglio, che ha avuto la colpa di far presente (tra le altre sacrosante cose dette) che il nome di Schifani compare su un libro del noto scrittore (ed eroe antimafia) Lirio Abbate, citato in quanto sarebbe stato coinvolto da testimonianze di pentiti in alcuni rapporti avuti con esponenti della Mafia. Nulla di ingiurioso (seppur un po “forte”): una richiesta di pubblico chiarimento da parte di colui che ricopre la seconda carica dello stato, mica noccioline, e che risulta aver incontrato, almeno una volta nella vita, figure legate alla mafia (a me per esempio non è mai capitato!).
Travaglio ha poi spiegato, il giorno dopo, la sua affermazione, dichiarando quanto segue (riporto da Il Messaggero):

Ho solo citato un fatto scritto già nel mio libro e in quello di Lirio Abbate, giornalista dell’Ansa minacciato dalla mafia, e cioè che Schifani aveva avuto rapporti con persone poi condannate per mafia. È agli atti societari della Sicula Brokers fondata da lui, Enrico La Loggia, Mino Mandalà, condannato come boss mafioso, e Benny D’Agostino, condannato per concorso esterno. O si chiede conto a Schifani di questo o non si celebra Abbate come giornalista antimafia. A Fazio ho spiegato che se dopo De Nicola, Pertini e Fanfani, ci ritroviamo con Schifani sono terrorizzato dal dopo: le uniche forme residue di vita sono il lombrico e la muffa. Anzi, la muffa no perché è molto utile

Naturalmente le condanne sono piovute unanimi da tutti i fronti (come al solito), compreso il direttore generale della Rai, Claudio Cappon. Singolare eccezione Antonio Di Pietro (che ha cos’ fatto alzare il mio personale gradimento nei suoi confronti una volta di più).

Tornando al caso, va detto che in questi anni Fazio ha fatto cultura, mantenendo le distanze da tutti i suoi ospiti, cercando sempre di restare corretto ed imparziale, lasciando parlare tutti (come scritto per altro nella nostra Costituzione, il cui vilipendio è premiato con l’elezione in parlamento, pare). Vederlo costretto a scuse (che non condivido minimamente) domenica sera è stato demoralizzante, quasi doloroso. Mi torna in mente un intervento in diretta di Gad Lerner…

Tornano i tempi bui della censura in televisione. Prepariamoci, perché stavolta l’assalto coinvolgerà anche la Rete…

Pubblicità

Delle scelte etiche

OPEN Ieri, in coda per tornare verso casa mi sono visto la puntata di domenica di “Che tempo che fà” (inverter e portatile fanno la differenza, quando si è costretti a passare 4 ore la settimana, se non di più, fermi in colonna).

Particolare attenzione ha sollevato, come spesso accade per quella trasmissione, uno spezzone di un’intervista ad uno degli ospiti di Fazio, Antonio Monda, scrittore e giornalista autore di “Assoluzione”. All’interno del libro di Monda infatti, il protagonista (un giovane avvocato) si trova a dover scegliere tra i propri ideali, la propria etica e gli interessi del momento. A causa anche di una citazione fatta poco prima proprio da Monda, mi è subito saltato al naso il paragone con il mondo dei professionisti che operano con l’opensource, che di fatto rinunciano ad una possibile fonte di guadagno in nome di un ideale e della correttezza professionale nei confronti dei clienti.

Sarebbe infatti estremamente comodo (e probabilmente piuttosto redditizio) attuare politiche di lock-in dei clienti, soprattutto quando ci si trova a realizzare per loro soluzioni custom partendo da zero. Invece in nome della correttezza ci si trova spesso a fare molto più del lavoro visibile (spesso i clienti tendono a sottostimare cosa sia la “ricerca e sviluppo”) e a rilasciare almeno metà del valore del prodotto, il codice sorgente, a completa disposizione del cliente (con il rischio, paradossalmente, di svalutarlo ulteriormAnente).

Per questo motivo mi mettono una grande tristezza tutte quelle realtà (e di nomi potrei farne diversi) che si barcamenano a metà strada tra open e closed source: “quando mi fa comodo chiudo il codice e sfrutto anche il lock-in, quando non posso fare altrimenti (perché prendo spunto da codice scritto da altri e rilasciato sotto licenze libere) allora mi vanto di seguire i dettami del software libero”.
Pur comprendendo i motivi che spingono a simili decisioni, trovo questo diffuso atteggiamento profondamente scorretto

Che serva da riflessione a qualcuno

Intervista a Roberto Saviano

Best-Seller Non ho tempo di guardare la televisione, quindi registro le trasmissioni (sia benedetto VCast, nonostante il “salto” di 5 secondi nel filmato di tanto in tanto) che mi interessano (4 la settimana ora che sono terminate le puntate di “Top Gear” e “Fifth Gear” su BBC e Channel 5), le accumulo sul desktop e le guardo quando finalmente trovo un’ora libera consecutiva per concentrarmi (anche perché non sono decisamente trasmissioni “d’intrattenimento”). Purtroppo questo significa banalmente che sono sempre “in ritardo” sul campo della televisione, anche quando ci sarebbe da parlarne: in particolare sono fonte di importanti spunti trasmissioni come “Ballarò” o “Che tempo che fà”, ma seguendole a quasi una settimana di distanza, di solito trovo l’occasione per parlarne quando ormai “il piatto è freddo”.

Questa volta, sono stato un po’ più “svelto” e sono riuscito a vedermi la puntata di “Che tempo che fà” di domenica sera, ed ho trovato assolutamente imperdibile l’intervista di Fabio Fazio a Roberto Saviano (inutile dire che molto probabilmente il suo libro sarà la mia prossima lettura).

Per la fortuna di coloro che se la fossero persa, su YouTube è (per il momento e suddivisa in 3 spezzoni) disponibile una replica. Prestate attenzione, ne vale la pena… prima, seconda e terza parte.