Questo 2011 volge al termine, e se non fosse perché il 2012 promette di essere un anno di recessione ancora peggiore di quello trascorso, verrebbe quasi da dire “per fortuna”. Quello appena trascorso è stato sicuramente un anno denso di avvenimenti, anche molto importanti, alcuni di quali meritano di essere rivisti, ricordati; inutile dire che se alcuni avvenimenti sono importanti per taluni, altri potrebbero non esserne particolarmente colpiti. Quello che segue è un elenco (non esaustivo probabilmente) degli avvenimenti che dal mio punto di vista segnano questo 2011.
- Gennaio, febbraio, marzo: La Primavera Araba
- 11 marzo: il terremoto (e conseguente maremoto) in Giappone, con tutta la questione della centrale nucleare di Fukushima
- 19 marzo: la Guerra alla Libia di Mu’ammar Gheddafi, il successivo silenzio sulla Siria
- 2 maggio: la morte di Osama Bin Laden
- 16 maggio: l’ultima missione dello Space Shuttle
- 26 maggio: l’arresto di Ratko Mladic, accusato dei massacri di Srebrenica
- 30 maggio: l’elezione di Pisapia a Milano
- 12 e 13 giugno: referendum in Italia (nucleare, acqua pubblica, legittimo impedimento)
- 22 luglio: la strage in Norvegia ad opera di Anders Breivik
- 6 agosto: la rivolta in Inghilterra
- Settembre, ottobre novembre: la stagione degli alluvioni in Italia (Toscana, Sicilia, Liguria)
- 2 settembre: il caso WikiLeaks, la cattura di Assange e le successive discussioni
- 17 settembre: la vicenda di Occupy WallStreet
- 21 settembre: i 20.000 immigrati di Lampedusa
- 23 settembre: le ipotesi di neutrini più veloci della luce (e la relativa figuraccia della Gelmini e del suo tunnel)
- 5 ottobre: la morte di Steve Jobs
- 20 ottobre: la morte di Muʿammar Gheddafi
- 23 ottobre: la morte di Marco Simoncelli
- 12-16 novembre: l’Italia cambia governo
- 18 dicembre: l’ultimo soldato USA lascia l’Iraq
Per il resto, non posso che augurare a tutti voi un 2012 possibilmente migliore di questo 2011…