Archivi tag: associazione

Ebbene si, sono ancora vivo

Francesco Federico via Flickr

Francesco Federico via Flickr

Sono giorni che non scrivo. Per chi mi sta intorno i motivi sono chiari ed evidenti: lavoro, impegni, appuntamenti, rogne di vario genere (nulla di grave, fortunatamente)… soprattutto Fa La Cosa Giusta 2009 (scrivo dallo stand) che ha richiesto un pesante impegno per l’organizzazione e la partecipazione dell’Associazione LIFOS.

Ormai la manifestazione volge al termine (si chiude alle 18:00) e qualche considerazione vorrei spenderla, soprattutto riguardante due aspetti: la Crisi e la tematica del software libero.

Per quel che riguarda il software libero, avendo partecipato a tutte le edizioni della manifestazione (dal 2004 ad oggi), ho visto crescere l’attenzione su questo tema: i primi anni ci veniva chiesto se “linux si potesse mangiare”, poi si è cominciato a trovare qualcuno che ne avesse già sentito parlare, successivamente qualcuno che l’avesse già provato, oggi si comincia a parlare di business legato al software libero. Una crescita davvero impensabile fino a pochi anni fa, considerando soprattutto la tipologia di affluenza a questo genere di manifestazioni.

Sotto il profilo della crisi, invece, la forte affluenza all’edizione 2009 di Fa La Cosa Giusta può avere due diverse chiavi di lettura:  da un lato si potrebbe leggerla come un segno della crisi, con la ricerca del risparmio, della sostenibilità. Alternativamente lo si può leggere in positivo, come un segno di vitalità, di reazione, di ripresa o comunque di fiducia in settori che cercano nell’ecologia e nella sostenibilità una via per uscire dalla brutta situazione in cui versa il nostro paese…

Se qualcuno fosse interessato a questi argomenti (o semplicemente vuole passarci a trovare allo stand SL08), invito a fare un salto in Fiera Milano City, davvero 🙂

Pubblicità

Interessante intervista sui tè Pu’er

Leggo da Nazione Indiana e riporto la segnalazione di questa interessante intervista a Livio Zanini, presidente dell’Associazione Italiana Cultura del Tè , ospite alla trasmissione “Cara Alice”. Durante i due spezzoni dell’intervista Zanini parla in linea generale del tè, e pone l’attenzione sul crescente successo dei tè Pu’er, che mi auguro possano cominciare a godere, anche in Italia, dell’attenzione che meritano.

Sono giusto una decina di minuti di video, se avete un po’ di tempo da dedicarvi ne vale davvero la pena…

Prima parte…

Seconda parte…

LIFOS: si riprende a correre…

LIFOSPer via della questione della sede sociale, in Associazione avevamo un po’ ridotto le attività. Infatti non avendo un posto fisso (e possibilmente facilmente raggiungibile) e di certa disponibilità dove poterci riunire, era difficile organizzare qualsiasi cosa che avesse un minimo di serietà e continuità.

Ora che grazie ad un accordo con il Comune di Cinisello abbiamo a disposizione, una sera a settimana, una sala della Biblioteca Comunale, ecco che si riparte: è stata già programmata una serie di incontri (che trovate elencati nell’apposita pagina del sito) che faranno seguito all’impegno di questo weekend in Fiera, per Fa La Cosa Giusta! in occasione della quale ci occuperemo (oltre ad avere il nostro banchetto in cui presenteremo l’opensource nell’abitare, con un mediacenter) di supportare tecnologicamente l’organizzazione, fornendo l’accesso wireless ad internet agli espositori.

Gli impegni previsti per i giovedi sera in biblioteca naturalmente n on resteranno i soli: abbiamo già in programmazione una serata introduttiva al software libero (mercoledi 23) e dei talk di approfondimento su “wireless (in)security” ed Asterisk. In più saremo presenti il prossimo weekend a Liberamente 08 e riprenderemo presto a muoverci anche al fianco delle altre associazioni del territorio, con in previsione, naturalmente, anche il lancio di una nuova (e gratuita, stavolta) sessione di corsi.

Insomma, la vita associativa riprende: per il sottoscritto significa sperare di sopravvivere 😛

LIFOS – Laboratorio Informatico Free Open Source

lifos.jpgAll’attenzione di tutti gli interessati al mondo dell’attivismo del software libero e dell’open source.

A partire dalle importanti esperienze nel panorama dell’associazionismo del software libero in ambito locale e nazionale maturate negli ultimi anni dai soci fondatori, e con una forte volontà di rinnovamento e progresso, nasce in questi giorni, il

LIFOS, Laboratorio Informatico Free Open Source

un’associazione culturale ed un laboratorio sperimentale che mira alla diffusione ed alla promozione del software open source e dei formati e protocolli aperti, basandosi sui principi dell’etica hacker.

Vuole proporsi come realtà importante nel mondo dell’associazionismo del software libero milanese (ed agire come spinta e fonte di slancio), tramite la collaborazione stretta e continuativa con le altre realtà, costituite e non, già presenti e radicate sul territorio.

Anche se la neonata Associazione ha sede a Cinisello Balsamo, essa si ripromette di operare in tutto il panorama della Provincia di Milano, tramite proprie iniziative o tramite sinergie di rete con le altre associazioni già presenti ed attive sul territorio.

Tenendo presente che una prima serata di “presentazione e benvenuto” si terrà questo giovedi, a partire dalle ore 21:00, presso il Laboratorio Innovazione Breda, a Sesto San Giovanni, vi invitiamo a visitare il sito http://www.lifos.org, o a scrivere a info@lifos.org, per ottenere maggiori informazioni.