Quella dell’aggressione a Berlusconi è indubbiamente la notizia del giorno (e ce la sorbiremo a lungo in varie salse, temo), ma questo post non vuole essere l’ennesima riproposizione delle considerazioni che tutti fanno; mi auguro invece di riuscire a portare qualche considerazione “nuova” ed “originale”, girando il dipinto e provando a guardarlo da un’altra angolazione.
Per cominciare, per quanto scontato sia, è assolutamente necessario prendere le distanze e condannare quanto accaduto: in un paese che si vuole democratico, la strada della violenza nella vita politica non deve (sotto nessuna forma) essere neppure immaginabile.
La condanna del gesto è stata prevedibilmente diffusa e corale. Alcuni però (tra cui Rosy Bindi in un’intervista pubblicata questa mattina da La Stampa ed Antonio Di Pietro già nella serata di ieri) hanno voluto sottolineare come l’aggressione vada a collocarsi all’interno di un panorama di costante tensione e scontro politico violento, la cui primaria conseguenza è ben sintetizzata dal vecchio adagio “chi semina vento, raccoglie tempesta”. Mi sono imbattuto in queste ultime ore in diversi elettori del centrodestra che (con mio naturale “scompiscio”) accusano la sinistra di aver fomentato il clima d’odio, violenza e tensione che ha portato al gesto di Tartaglia (l’aggressore).
A queste persone vorrei solo ricordare che non è la sinistra ad essersi permessa di dare del “coglione” agli elettori della parte avversa e che (sempre ad esempio) strappare durante un comizio elettorale il programma di governo della controparte non si annovera ne tra i più plateali gesti di distensione, ne tra quelli di manifestazione di apprezzamento e rispetto per il lavoro altrui. A sinistra (fatte le debite ed inevitabili eccezioni) non c’è alcun odio nei confronti della persona di Berlusconi, nonostante ciò che il premier va sostenendo da anni: l’opposizione viene fatta ai provvedimenti politici che Berlusconi prende, non alla sua persona. La personalizzazione della politica, funzionale al progetto politico di Berlusconi che notoriamente “tiene unite le destre grazie al suo carisma”, ha la sua più lampante dimostrazione nel fatto che Prodi, durante l’ultimo governo, sia stato oggetto di un feroce contrasto non tanto alle decisioni politiche che il suo governo ha preso (per lo meno fino alla questione della pressione fiscale), quanto direttamente alla sua persona (ed il fatto che gli sia stato affibbiato il nomignolo di “mortadella” la dice lunga su questo aspetto).
Passiamo all’aggressione in se per se, giusto per un paio di appunti, più o meno pertinenti:
- è passata quasi inosservata l’informazione che Tartaglia avesse con se oltre al manufatto rappresentante la cattedrale gotica di Milano con la quale ha poi colpito il presidente del consiglio, anche una bomboletta di spray urticante al peperoncino, analoga a quelle che sono state distribuite dal centrodestra stesso al grido del “difendiamoci da soli dagli extranegri”: con l’atteggiamento di chi siede sulla riva ed attende passare il cadavere, voglio suggerire che questo è il motivo per cui si è così fortemente contrastata la distribuzione di simili “armi di difesa”.
- dov’erano le “infallibili” guardie del corpo? Forse a prendere un caffè? Vista la lentezza con cui si è prodotto il fattaccio, direi che avevano tutto il tempo di intervenire prima che il peggio accadesse. Il Presidente del Consiglio, a prescindere da chi ne ricopra la carica in un dato momento, è una delle prime tre cariche dello stato. Se uno squilibrato è in grado di raggiungere le transenne dietro le quali “passa in parata” e di scagliargli addosso un manufatto di notevoli dimensioni (per avergli procurato una ferita sotto l’occhio e spezzato un dente, l’area di impatto doveva essere non proprio contenuta), immaginiamo cosa potrebbe fare un individuo sano. Evidentemente c’è un problema che va individuato (“passerelle tra il pubblico no buono”?) e risolto per evitare che quello che si è fortunatamente tradotto in un atto senza conseguenze tragiche possa in futuro ripetersi.
- se si fosse dovuto scegliere un momento più propizio per un’aggressione come questa, non si sarebbe decisamente potuto scegliere momento migliore: il gesto di Tartaglia svia l’attenzione dallo scontro istituzionale con il Presidente Napolitano, attenua gli screzi interni con Fini, costringe ad un ricompattamento della maggioranza che Berlusconi stesso riaffermava durante il comizio di ieri pomeriggio.
- lascia esterrefatti, ancora una volta, l’abilità mediatica di Berlusconi: ha saputo tramutarsi da vittima in martire nell’arco di poche frazioni di secondo, quando con il volto ridotto una maschera di sangue (ad una prima occhiata in modo addirittura “osceno”) è sceso dall’auto che doveva accompagnarlo all’ospedale (abbiate pazienza, con una ferita sotto l’occhio, un labbro spaccato e due denti scheggiati noi comuni mortali ci saremmo fatti trasportare anche con una certa urgenza al pronto soccorso più vicino) per rassicurare la folla dei suoi elettori e mostrare la propria immortalità al mondo intero, grazie alle riprese televisive.
Da più parti, per concludere, ci si interroga su quali saranno le conseguenze politiche dell’aggressione di ieri: alcuni giornalisti immaginano l’apertura di una fase di “distensione” che riconduca il dibattito a toni più consoni. La mia impressione, purtroppo, è che Berlusconi non possa assolutamente permettersi nulla di simile: il premier ha assolutamente bisogno (o per lo meno ne ha avuto bisogno negli ultimi 10 anni) di un contrasto continuo, di far identificare al proprio elettorato un “noi” ed un “loro”, in un antagonismo che al contempo semplifica il panorama elettorale (con l’approdo ad un sistema bipartitico spinto) ed erge la propria figura a “condottiero dell’esercito dei buoni”. L’unica reale alternativa sarebbe concentrare l’attenzione sui contenuti, cosa che Berlusconi non può assolutamente permettersi.
Inoltre con l’aggressione di ieri e la gestione mediatica precisa ed efficace che i suoi uomini ne stanno facendo, Berlusconi si tramuta da santo a martire, rendendo assolutamente inutile la ricerca di alcun tipo di compromesso: una mossa da maestro che riporta improvvisamente sulla scena un attore che sembrava sotto certi aspetti sulla via del tramonto.