Era qualche giorno che non scrivevo (d’altra parte non sono un blogger professionista, no? :P), ma la notizia data quest’oggi all’Apple WWDC (WorldWide Developer Conference) è davvero troppo ghiotta per essere taciuta. La notizia è ovviamente l’aggiornamento dell’iPhone, che porta una ventata di freschezza nel panorama degli smartphone (allineando il già ottimo prodotto di Apple all’offerta “alta gamma” già disponibile) e spazzando letteramente via tutti i dubbi che avevano invece accompagnato l’uscita del primo modello. Nessuna imbarazzante novità o rivoluzione, naturalmente (non poteva che essere così), ma un ritocco deciso e importante ad una serie di features: vediamo.
Tra le novità più significative troviamo indubbiamente il passaggio al “3G”: se può infatti essere un parametro di poco conto negli Stati Uniti, dove le connessioni wifi sono decisamente più diffuse, la presenza di tale possibilità è fortemente richiesta sul mercato europeo. Il segnale è che Apple abbraccia finalmente una politica “globale” con maggior coerenza.
Altra importante novità, è l’integrazione del ricevitore GPS, funzionalità sempre più richiesta dal grande pubblico, che prova così ad integrare il mitico “Tom Tom” con una device trasportabile che fonda insieme le altre funzionalità quali telefono e browser web.
Novità significativa e particolarmente interessante, è indubbiamente il prezzo: la versione da 8Gb di spazio disco, costerà 199$, un costo non abbordabile, di più. Apple si propone quindi di fare una concorrenza spietata, estremamente aggressiva, posizionando un prodotto di gamma altissima ad un livello di costo da “entry level”. Una mossa davvero importante. Interessante anche la disponibilità per il download diretto di numerose applicazioni (alcune delle quali anche gratuite): mi chiedo quale sarà lo spazio dato al software libero in questo frangente…
Secondo la mia modesta opinione però, la principale novità sta nella tempistica: se infatti fù necessario attendere diversi mesi per vedere approdare l’iPhone “prima versione” in Italia (ancora non ci siamo, se non ricordo male), lascia attoniti scoprire che la nuova generazione del telefono di Cupertino sarà disponibile per la vendita in Italia già dall’11 luglio, tra un mese esatto. Mi aspetto un vero assalto ai punti vendita di Tim e Vodafone, che si sono aggiundicati l’esclusiva di vendita (complimenti per la mossa commerciale)