Mi è stato chiesto come cambierà WikiLeaks dopo l’arresto di Julian Assange. Non avendo io la “palla di vetro” posso solo fare qualche ipotesi, basandomi ne più ne meno su quello che vedo, leggo, sento.
Cominciamo dal punto di vista di WikiLeaks: l”arresto di Assange non rappresenta per l’organizzazione di WikiLeaks un grosso problema. Non solo perché a differenza di quello che i media lasciano trapelare, WikiLeaks non è composta dal solo hacker australiano, ma soprattutto perché ritengo che un suo arresto potesse essere prevedibile tanto quanto il rifiuto della scarcerazione su cauzione e (non è ancora giunto il momento ma credo che non mancherà molto), l’estradizione (vedremo se verso la Svezia o direttamente negli USA). Sicuramente Assange ha negli ultimi giorni dato adeguate istruzioni al board di WikiLeaks sia riguardo l’elezione di un suo successore sia riguardo la politica da seguire per difendere lui e l’organizzazione stessa.
Negli ultimi giorni infatti molti sono stati gli esempi di aziende e/o organizzazioni che hanno deciso di schierarsi apertamente contro WikiLeaks (quindi contro l’idea di un’informazione libera e della possibilità di una democrazia più diretta basandola sulla trasparenza forzata di governi, aziende e società varie): PayPal, Visa, MasterCard sono solo alcuni dei grandi nomi che nelle ultime ore hanno apertamente deciso per questa strada (ed io sto ponderando le mie decisioni in proposito).
WikiLeaks continua naturalmente ad essere apertamente supportato dalla stragrande maggioranza della comunità hacker mondiale (che sulla trasparenza e la libera circolazione delle informazioni ha basato la propria filosofia esistenziale) e che che ne dica Libero, non credo proprio che ad esultare per l’arresto di Assange sia “mezzo mondo”, forse non arriviamo nemmeno alla metà dei quattro scannagatti che leggono la testata (tralasciando poi il ministro Frattini che parla di “processo”, visto che il nostro primo ministro è il primo a non farsi processare da ormai alcuni lustri).
Dal punto di vista della diplomazia internazionale invece, si tratta di una “vittoria di Pirro”: in primis perché l’arresto di Assange non è legato alla divulgazione del materiale diplomatico, ma sul palliativo di una accusa di stupro e violenza carnale in Svezia, che ricorda fin troppo da vicino il trucchetto dell’evasione fiscale utilizzato per arrestare Al Capone. Secondariamente perché questo non fermerà WikiLeaks, che già stanotte rilascerà un’altra quota parte del materiale in via di vaglio. In terza battuta, perché un’altra volta si è persa l’occasione (a livello internazionale ma non solo) di comprendere ed analizzare le reali ripercussioni che un mezzo di informazione orizzontale e libero, come internet è, ha sul mondo reale; un’altra volta si è cercato di mettere un bavaglio, di cassare, di censurare. Questa strategia si è già dimostrata ampiamente fallimentare: pensiamo alla questione del diritto d’autore, della Cina che censura i siti web dei dissidenti (e non).
Alla fine di tutto il ragionamento, credo che si possa dire che l’arresto di Assange costituirà, per qualche giorno, il bianconiglio estratto dal cilindro e fatto correre di fronte alla stampa internazionale, per sviarne l’attenzione. Non cambierà nulla della sostanza e le prossime rivelazioni (di WikiLeaks o chissà di chi altri, nella marea di informazioni che internet è in grado di generare) riporteranno il tema alla ribalta.
Chissà che la prossima non sarà la volta buona di farci su un pensiero un po’ più profondo di “vendetta e sangue”…
Ottimo!