Test ride: Yamaha FZ1 Fazer

Yamaha FZ1 Fazer

In occasione del test drive della nuova naked FZ8, mi è stata gentilmente data la possibilità di fare un “confronto sul campo”, guidando per una mezz’oretta una FZ1 Fazer, la versione semi-carenata di una delle naked 1000cc più potenti in circolazione, la FZ1.

Il look

Sebbene non sia un’amante delle carenate e semi-carenate, il look della FZ1 Fazer non è sgradevole: le linee del muso richiamano decisamente alle supersportive della casa di Iwata, anche se ormai risultano un po’ datate (l’ultimo restyling risale a quasi 4 anni fa). Quattro i colori a disposizione: bianco, nero, blu e “rosso lava”.

Il motore

Nonostante la FZ1 Fazer passi per una “turistica”, c’è ben poco di tranquillo quando si hanno 150 cavalli all’albero (a 11.000 giri) e 106nm di coppia massima (a 8000 giri), soprattutto quando vengono erogati con una brutalità davvero notevole: uscendo un po’ più “decisi” da una rotonda, anche in seconda, si rischia puntualmente di sentir “scivolare via” il posteriore, anche se difficilmente la situazione si complica oltre il prevedibile, grazie all’ottimo lavoro del “gommone” da 190mm montato al posteriore. Quando la strada lo consente, è davvero un divertimento lasciar sfogare tutto questo “ben di dio”, grazie anche ad una trazione davvero notevole e ad una ciclistica che ha poco da invidiare alle più titolate “YZF”.

La ciclistica

La ciclistica è quella della FZ1, pari pari: forcelle telescopiche rovesciate anteriori da 43mm, forcellone posteriore oscillante a leveraggi progressivi, forse tarato un po’ “secco”. Il baricentro della moto è decisamente alto, forse a causa dei 4kg in più di carenatura rispetto alla nuda FZ1: molto veloce a scendere in piega, richiede qualche sforzo in più per “rimetterla dritta”.
Il reparto freni è di tutto rispetto: doppio disco anteriore da 320mm su cui lavorano pinze monoblocco a due pistoncini, disco singolo da 245 al posteriore; molto potente, ha poco da invidiare (almeno nel misto) agli impianti di cui sono dotate le sportive.
Molto lontani gli specchietti, che garantiscono una visuale molto nitida di ciò che si trova alle spalle del pilota. Lo sterzo ampio e alto, grazie anche al notevole angolo, garantisce adeguata agilità e facilità di manovra, anche da fermi.

Conclusioni

La FZ1 Fazer è forse più vicina ad una supersportiva che ad una turistica vera e propria. Nonostante la copertura aerodinamica sia piuttosto comoda, questa moto eredita dalla naked da cui deriva tutta la cattiveria di un motore che, per quanto ritoccato, è quello della YZF-R1. Divertentissima nel misto risulta forse un po’ “cattiva” nella guida cittadina. L’unica cosa “contenuta” di questa moto è il prezzo: 11.190 euro franco concessionario, per una mille con queste caratteristiche, sono (quasi) un regalo…

Pubblicità

2 pensieri su “Test ride: Yamaha FZ1 Fazer

  1. fulvio'59

    Grazie di alcune delucidazioni in merito alla Yamaha in questione (FZ1 Fazer),in quanto sarei interessato alla sostituzione della mia ,pur validissima,FZ6 Fazer con la quale ho gia’ fatto oltre 60000 km !,mi mancano alcuni dettagli,uno fra tutti il consumo,la mia e’ sui 18 km/l il mille non penso,ma sarebbe interessante saperlo,infine quella provata(di un mio amico) ho notato aveva ,per me,le pedane molto piu’ “avanti”,stranamente per il tipo di moto,che la mia Fazerina! Infine voci mi arrivano su di una imminente “rinfrescata” al modello,ne sai qualcosa tu,non vorrei acquistare una moto “gia’ vecchia” ! Saluti Fulvio.

    Rispondi
    1. Giacomo Rizzo Autore articolo

      Guarda, dopo il “flop” della FZ8, prevedere un’accelerazione per l’uscita della nuova FZ1/FZ1-Fazer è facile. Yamaha non naviga in ottime acque da quel che sento e il ritorno in auge dei suoi cavalli di punta (considerando che la R1 ormai vende la metà rispetto a qualche anno fa) potrebbe essere “l’ultima spiaggia” per certi versi…

      Sui consumi hai ragione: non aspettarti consumi ridotti. Le 1000 ciucciano, soprattutto per come tendi a guidarle. Nominalmente la CB1000R consuma poco più della mia Hornettina, ma provata su strada non è nemmeno lontanamente paragonabile :/

      Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.