Serietà, coerenza, risparmio

Villa Ghirlanda

teemistocle via Flickr

Non scrivo spesso di quello che accade, politicamente parlando, in ambito locale; in questo caso però l’accadimento è lampante per mostrare un malcostume fin troppo diffuso e troppo poco “publicizzato”.
Vivo, come molti dei miei (pochi) lettori sapranno, a Cinisello Balsamo, comune “rosso” della cintura milanese. Questa sera si è svolto il Consiglio Comunale, con all’ordine del giorno la discussione e l’approvazione del bilancio 2009. Cogliendo l’occasione del momentaneo allontanamento di uno dei 16 consiglieri di maggioranza presenti, l’opposizione ha chiesto la verifica del numero legale (che mancava proprio a causa del momentaneo allontanamento del citato consigliere), facendo così rimandare la discussione a giovedì.

Lungi da me, naturalmente, giustificare il comportamento della maggioranza: in prossimità del numero legale (anche a causa dell’indisponibilità di un paio di consiglieri, attualmente non in città), non dovrebbe essere consentito a nessuno di lasciare l’aula e mettere così in difficoltà l’amministrazione.

Quello che mi preme sottolineare, è il comportamento infantile e dannoso dell’opposizione: azioni come quella di questa sera non hanno alcun reale riscontro politico; servono solamente ad gravare sulla collettività, con un aggravio di costi (nuova seduta comunale e, soprattutto, nuovi gettoni di presenza……) ed un meno incisivo agire dell’Amministrazione eletta.
Non si tratta per altro di un caso isolato: solo pochi giorni fa, la discussione su un non significativo ordine del giorno si è protratta per oltre 4 ore a causa di ripetuti (e sterili) interventi dell’opposizione, giungendo a termine (guarda caso) proprio poco dopo la mezzanotte (nuovo giorno, nuove spese, nuovi rimborsi, nuovi gettoni di presenza).

Se questo è il “buon governo” di cui parlano Lega e Pdl, se questa è la mitica “Politica del Fare”, se questo è “combattere gli sprechi”, mi auguro che i cittadini (cinisellesi e non) aprano presto gli occhi…

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.