Google ha inserito, pochi minuti fa, l’effetto 3D in Street View. Il risultato è che ora possiamo vedere (se minuti di appositi occhialini, che io non ho) le strade già coperte dal servizio Street View.
Ora mi chiedo: erano già state scattate in 3D e poi compresse (sarebbe stato lungimirante!) oppure il 3D è stato inserito in un secondo tempo? Se avessi degli occhialini potrei anche verificare: cliccando sull’apposita faccina (dotata di occhialini, lei si!) si passa rapidamente da una modalità all’altra.
Ciò detto… perchè??
Giak la teconolgia per farlo l’avevano gia’ come han fatto gli edifici il 3d…e visto che la macchinetta sono tantissimo macchine fotografiche a 360 gradi l’ortogonalita’ per una visione steroscopica ti viene gratis….
Credo si tratti di un pesce d’aprile geniale… Procurati gli occhiali e vedrai…anzi non vedrai assolutamente nulla!
perché in javascript non riescono ancora a proiettare foto e video su streetview, come invece fa bing, e allora si inventano il 3d
la risposta è scontata: come saprai, gli apparecchi fotografici usati da google (le famose google car/bike) sono dotati di numerosi obbiettivi che scattano foto simultaneamente… quindi è chiaro che montando le foto in maniera appropriata (trovi i tutorial su youtube) sia facile creare l'effetto 3d; avevano predisposto tutto fin dall'inizio, ma hanno aspettato il momento migliore per pubblicarlo 🙂
PS: appena provato su Torino… spettacolare!!!