Oggi si terrà la quinta edizione dell’iniziativa “M’illumino di meno“; organizzata da Caterpillar (Radio Due), consiste sostanzialmente nell’invitare tutti gli aderenti a spegnere tutte le luci ed i dispositivi non necessari: lo scorso anno il risparmio “istantaneo” è stato di oltre 500MW (cinquecentomegawatt!!! O.o)
Naturalmente la giornata è anche un’importante fonte di informazione e coinvolgimento per la popolazione sul tema del risparmio energetico, del surriscaldamento globale, dell’ecologia in generale. Come vedrete scritto quest’oggi su moltissimi siti e blog, anche io assolvo al mio “dovere” pubblicando qui di seguito il decalogo di utili indicazioni che, sebbene possano sembrare “ovvie e banali”, sono tutto fuorché acquisite e messe in atto nel quotidiano del cittadino medio:
- Spegnere le luci quando non servono.
- Spegnere e non lasciare in stand-by gli apparecchi elettronici.
- Sbrinare frequentemente il frigorifero, tenerne la serpentina pulita distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
- Mettere il coperchio alle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
- Se si ha troppo caldo, abbassare i termosifoni anziché aprire le finestre.
- Ridurre gli spifferi degli infissi, riempiendoli di materiale che non lascia passare l’aria
- Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti a vetri, infissi, porte esterne.
- Non lasciare le tende chiuse davanti ai termosifoni.
- Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni ed i termosifoni
- Utilizzare l’automobile il meno possibile e se proprio necessario condividerla almeno con chi fa un tragitto simile.
Ciò detto, come per tutte le altre iniziative (per quanto immensamente lodevoli) che hanno la durata “spot” di una giornata, ci si deve porre il problema del “dopo”: oggi ridurremo i nostri consumi, rifletteremo sulle nostre (cattive) abitudini, formuleremo milioni di buoni propositi che verranno puntualmente disattesi sabato mattina, quando in pieno giorno accenderete la luce del soggiorno, nonostante sia perfettamente illuminato, o quando imposterete il termostato per tenere 24 gradi centigradi in tutta la casa, o ancora quando uscirete di casa in suv per andare a prendere il pane in fondo alla via.
Aderire alla campagna “M’illumino di meno” non deve avere il solo significato del gesto proposto da Caterpillar e Radio Due; deve invece essere un momento di riflessione per tutti noi sul come il nostro stile di vita stia rovinando il nostro pianeta, l’unico che abbiamo…
D’immenso, no?
Giovanni