Un kaiten-zushi come metafora della società?

2358931651_f8e4226ae4.jpgQualche tempo fà ero a cena in un sushi bar (che novità, eh? :P) e il caso ha voluto che mi sedessi quasi al termine del kaiten-zushi , pochi posti oltre una coppia di ragazzi.

Per chi non avesse in mente cos’è un kaiten-zushi e come funziona, si tratta di un nastro trasportatore circolare, sul quale il cuoco posiziona le pietanze (generalmente sushi e maki di vario genere, oltre che alcune verdure) che passano poi di fronte agli avventori, seduti su sgabelli lungo il percorso del nastro trasportatore (un po’ come fosse un bancone dei nostri bar) e si servono prendendo direttamente il piatto dal nastro trasportatore. A seconda del colore dei piattini, alla cassa vi verrà poi preparato il conto (nel caso del ristorante dove mi trovavo quella sera, in realtà, la cosa è più facile: per la modica cifra di 15 euro si può mangiare tutto quello che passa sul kaiten).

Questa coppia di ragazzi, evidentemente impaurita (ingiustificatamente, come potete immaginare) dal fatto che il cibo sul kaiten potesse finire prima che i loro delicati pancini potessero riempirsi ed assolutamente incurante del fatto che “a valle” c’erano altri avventori, continuavano a prendere i piatti più invitanti dal kaiten e ad accatastarli di fronte a loro. Come degli scoiattoli con le provviste invernali. Inutile dire che a fine serata, una discreta parte di ciò che avevano “accatastato” è rimasta lì, intonsa ed ormai immangiabile.

La cosa ha portato la mia mente bacata a immaginare che in qualche modo il kaiten-zushi fosse, in quel momento, una metafora della nostra società. Ognuno di noi deve in fondo il proprio sostentamento all’esistenza degli altri, ognuno si trova “a valle” di qualcun altro nella catena (non solo di quella alimentare).

Purtroppo molti italiani (capita meno di rado negli altri paesi, ho potuto constatare) ragionano nell’ottica del “prima io, poi gli altri”, esattamente come i ragazzi di quella sera. Sono purtroppo ormai diversi anni che constato questo modo di pensare e la situazione non è certo migliorata, strada facendo, anzi: basti pensare all’incapacità di noi italiani di metterci diligentemente in fila per accedere ad uno spettacolo cinematografico, o ai “furbi” che superano la colonna di auto viaggiando sulla corsia d’emergenza, o ancora coloro che acquistano un SUV perchè “così io mi faccio meno male se ho un incidente”.

Siamo dunque fatti irrimediabilmente così, noi italiani?

Pubblicità

2 pensieri su “Un kaiten-zushi come metafora della società?

  1. nex

    si direi proprio di si purtroppo, siamo molto individualisti e per giunta anche esageratamente s/critici/cinici.
    fatto sta però che mi devi dire l’indirizzo di questo posto! 😀 15€ per massa cibo è troppo sgravato!

    Rispondi

Rispondi a nex Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.