Donald A. Norman – La caffettiera del masochista

Immagine di La caffettiera del masochista

Il secondo libro delle mie vacanze estive (dopo quello di Michal Zalewski) è anche il secondo libro segnalatomi da un professore del Politecnico di Milano (il primo fù Segmenti e Bastoncini, di Lucio Russo): si tratta di un libro a metà tra la psicologia ed il design, un libro che cerca di esplorare l’interazione della mente umana (e dei suoi limiti) con gli oggetti di tutti i giorni, dalle porte, alle autoradio, ai videoregistratori.

Quante volte vi è capitato di sentirvi stupidi perché incapaci di usare un oggetto apparentemente banale da usare? O perché continuate ostinatamente a non capire se una porta vada tirata o spinta? Beh, probabilmente ad essere stupidi non siete voi, ma il designer che ha realizzato quell’oggetto.

A tratti un po’ pesante per via del linguaggio che si fà un pochino più tecnico, o di qualche concetto un po’ meno immediato da capire, nel suo insieme questo libro è decisamente semplice ed abbordabile anche a coloro che sono a digiuno di psicologia. Va dato merito a Norman di trattare l’argomento con una semplicità e una schiettezza davvero impagabili.

Commento su Anobii.com:

Un libro che cambierà il vostro modo di guardare gli oggetti che vi stanno davanti, rivalutando quelli semplicemente pensati, progettati e disegnati male, a volte anche peggio.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.