Era qualche giorno che non scrivevo (d’altra parte non sono un blogger professionista, no? :P), ma la notizia data quest’oggi all’Apple WWDC (WorldWide Developer Conference) è davvero troppo ghiotta per essere taciuta. La notizia è ovviamente l’aggiornamento dell’iPhone, che porta una ventata di freschezza nel panorama degli smartphone (allineando il già ottimo prodotto di Apple all’offerta “alta gamma” già disponibile) e spazzando letteramente via tutti i dubbi che avevano invece accompagnato l’uscita del primo modello. Nessuna imbarazzante novità o rivoluzione, naturalmente (non poteva che essere così), ma un ritocco deciso e importante ad una serie di features: vediamo.
Tra le novità più significative troviamo indubbiamente il passaggio al “3G”: se può infatti essere un parametro di poco conto negli Stati Uniti, dove le connessioni wifi sono decisamente più diffuse, la presenza di tale possibilità è fortemente richiesta sul mercato europeo. Il segnale è che Apple abbraccia finalmente una politica “globale” con maggior coerenza.
Altra importante novità, è l’integrazione del ricevitore GPS, funzionalità sempre più richiesta dal grande pubblico, che prova così ad integrare il mitico “Tom Tom” con una device trasportabile che fonda insieme le altre funzionalità quali telefono e browser web.
Novità significativa e particolarmente interessante, è indubbiamente il prezzo: la versione da 8Gb di spazio disco, costerà 199$, un costo non abbordabile, di più. Apple si propone quindi di fare una concorrenza spietata, estremamente aggressiva, posizionando un prodotto di gamma altissima ad un livello di costo da “entry level”. Una mossa davvero importante. Interessante anche la disponibilità per il download diretto di numerose applicazioni (alcune delle quali anche gratuite): mi chiedo quale sarà lo spazio dato al software libero in questo frangente…
Secondo la mia modesta opinione però, la principale novità sta nella tempistica: se infatti fù necessario attendere diversi mesi per vedere approdare l’iPhone “prima versione” in Italia (ancora non ci siamo, se non ricordo male), lascia attoniti scoprire che la nuova generazione del telefono di Cupertino sarà disponibile per la vendita in Italia già dall’11 luglio, tra un mese esatto. Mi aspetto un vero assalto ai punti vendita di Tim e Vodafone, che si sono aggiundicati l’esclusiva di vendita (complimenti per la mossa commerciale)
Purtroppo.. purtroppo, non finalmente. Era giá difficile resistere all iPhone (infati optavo per l’OpenMoko), ma ora che ha gps e un prezzo bassissimo giá 4 delle 10 persone che avevo trovato per fare un ordine di gruppo di un openmoko mi hanno disdetto.. e devo dire che pure io mi sento troppo attratto dall iphone per resistere a lungo.. ora o l’openmoko esce fra pochi giorni, o “ha perso”..
Il fato mi è avverso! Proprio oggi mi è arrivato un assegno da 150€ euro per un vecchio credito… la tentazione è troppo forte!
Comunque ora mi aspetto una risposta decisa di Nokia, dato che il prezzo dell’iPhone è troppo competitivo. Sinceramente non ho capito come facciano a proporlo a 200€.
Oddio no!! Dopo tutti i miei sforzi ai miei amici a non comprarlo è finita!
Sono quasi tentato anche io se non fosse per la tastiera(inesistente), sto risparmiando per il TyTn II però costa più di 3 volte tanto!!
Maledetta Apple -.-….spero di vedere presto commenti negativi su qualche TechBlog…
ma alt sei sicuro 199$? non ci si compra un TomTom medio con quella cifra!!:(
comunque non si è ancora capito quanto costerà in Italia… potrebbe anche costare più di 200€… vedremo.
Con il cambio euro/dollaro così debole, come possono chiedere più di 200 euro e sperare di venderne anche uno solo?
allo stesso modo come fanno sempre: farlo e basta. Io punterei sui 200-250€ in italia.
(Che in parte il rincaro é dovuto.. aiutando con l’openmoko ho scoperto che in Europa ci sono una miriade di costi aggiuntivi,dalla IVA ad una tassa di smaltimento ecologico peroggetti elettronici)
Il prezzo che con tanto clamore ha dichiarato steve jobs e’ riferito a sovvenzioni a seguito di abbonamenti biennali con la societa’ che ti offre il cell… come ce ne sono gia’ tanti che vengono “offerti” a prezzi ridicoli… a seguito pero’ sarai bloccato per due anni a non possederlo in realta’… quindi nn vedo cosa ci sia di tanto sconvolgente…sarei curioso di sapere se e’ possibile avere una versione unlocked… o come gestiranno vodafone e tim gli abbonamenti per iphone… se tipo ti regalano il telefono ma ti bloccano per 2 anni ad avere un contratto poco conveniente… o cose cosi’
In germania i cellulari venduti devono _per_legge_ essere venduti anche in versione unlocked (l’iPhone1.0 stava a 799€), ma in germania in molti se ne fregano perché la norma é di ricevere i telefoni regalati, ma di avere in cambio un costo fisso mensile.
Ciao Giak!!!
Ho trovato questi prezzi su un articolo di Google…
“Prezzi ufficiali ancora non sono stati comunicati, però secondo voci di mercato la Vodafone probabilmente venderà il modello da 8GB a 499€ e quella da 16GB a 569€ per le carte prepagate. In questi giorni sia Tim che Vodafone annuncieranno i diversi piani tariffari. Negli USA il cellulare sarà venduto a 199€ con 8GB di memoria e 299€ con 16 GB, ma a differenza della version precedente, questa volta si dovrà firmare subito il contratto con la compagnia At&t.”
I prezzi in fondo sono quasi identici al Nokia N95… che secondo me è molto meglio. Te che ne pensi?
Ste
Cosa ne pensi di OpenMoko rispetto alle caratteristiche di Iphone a quanto dice la FSF è assolutamente da evitare …. cosa ne pensi di questa circostanza?
@Fabio: di openmoko, tutto il bene possibile. Rimane secondo me un prodotto di nicchia (non credo proprio che riuscirà ad avere la diffusione paragonabile ad un iPhone, e forse è meglio così, prezzo a parte), sicuramente superiore da un punto di vista prettamente tecnico, soprattutto per le possibilità che offre un sistema operativo opensource.
Sulla questione legata all’iPhone ed alle critiche della FSF, trovi un’opinione più ampia ed articolata nel posto in pubblicazione alle 9 di stamattina, ma comincerò con il dire che si tratta di capire che cosa si vuole fare con una device come l’iPhone… cosa offre in meno rispetto ad un altro telefonino o palmare proprietario? Certo che sul mercato c’è di meglio, ma OS/2 non era forse meglio di Windows 98?