Ma non vi sentite presi in giro?

A319 Airfrance Italiani, ma non vi sentite persi per il culo (e scusate il francesismo)? Che gli esponenti dell’attuale Governo avessero buone capacità comunicative (spesso e volentieri al di là dei contenuti proposti) e mezzi per farlo, non è certo una novità, ma questi primi giorni del nuovo governo sono davvero un qualcosa che va al di là del credibile.

Sono stati annunciati i tagli all’ICI, già previsti dalla finanziaria 2008, come fossero una novità (e la vera novità stà nel fatto che non pagheranno l’ICI anche i più abbienti). Si è deciso di detassare gli straordinari, ma saranno esclusi da questa (a mio avviso discutibile) agevolazione coloro che ne avrebbero più bisogno, i tutori della legge. E’ stato annunciato che sarà possibile rinegoziare i mutui a tasso variabile: peccato che lo sarà solo a partire dal 2009. E’ stata annunciata tolleranza zero verso gli immigrati e l’introduzione del reato di ingresso clandestino in Italia (poi rimandato per decoro davanti al parlamento), che di per sé non significa nulla (come si prova che il clandestino in questione sia poi entrato in Italia dopo l’entrata in vigore del decreto?). Sono state annunciate soluzioni definitive per la “questione monnezza”, ma alla fine si parla comunque di costruire inceneritori e discariche, che impiegheranno anni ad essere realizzati. E’ stato ridato fiato al Ponte sullo Stretto (contro il quale per altro sta facendo la voce grossa la Lega) che comunque non sarà pronto prima di una decina d’anni. Si è parlato di ritorno al nucleare, che non sarà pronto prima di una decina d’anni, quando ormai la tecnologia che si vuole utilizzare sarà obsoleta. Insomma: di tante cose che si vanno raccontando, c’è ben poco di concreto. Tanto fumo e niente arrosto.

Ma la cosa più divertente, l’hanno detta oggi. Dopo aver detto peste e corna dell’accordo tra Alitalia ed AirFrance, dopo aver sventolato ai quattro venti l’esistenza della mitica “cordata italiana”, ecco che Berlusconi torna sulla questione, con un’inversione a U di quelle da stracciare la patente:

[ Fonte: AGR ]
“Per il futuro, Alitalia avra’ convenienza a trovare accordi con compagnie internazionali, ed Air France potrebbe essere un’ottima soluzione”. Lo ha affermato il premier Silvio Berlusconi, dopo il colloquio a Palazzo Chigi con il presidente francese Nicolas Sarkozy.

Non so se mi viene da ridere o da piangere… soprattutto se pensiamo che proprio oggi l’Unione Europea ha chiesto “risposte plausibili” riguardante il prestito ponte di 300 milioni concesso ad Alitalia (e poi convertito in ricapitalizzazione, facendo sfumare la più remota ipotesi di vederli rientrare a dicembre come previsto) e le vuole entro venerdi…

Pubblicità

3 pensieri su “Ma non vi sentite presi in giro?

  1. molok

    Io sono incazzato (ormai quasi rassegnato), ma gli elettori di destra invece? Si svegliano solo quando devono votare…
    Il problema è che la gente ha la memoria sempre più corta; in Italia le elezioni si vincono solo con la propaganda.

    Rispondi
  2. Osoloco

    Scusate, ma qual’e’ il problema ?

    In fondo il Presidente del Consiglio non è un editore?
    Quindi coerentemete con la sua figura editoriale
    propone all’elettorato una promozione sulla produzione letteraria:

    http://www.centolibri.it/search/risultato_cat.jsp

    No, non sto piangendo, sono le cipolle.
    Chec’entra che non le sto tagliando ?
    Stavo pensando di comprarle domani…..

    e qui chiudo che con i prezzi che girano in galera no mi porterebero neppure le arance !

    Rispondi
  3. Osoloco

    Sono rinco, 😛
    mi sono appena accorto che il link precedente è a una pagina dinamica,
    riporto quindi il contenuto qui sotto:

    Trilussa
    Cento favole
    pp. 192, Oscar varia, Mondadori, 2003
    ISBN 8804517832 7,80 Vedi scheda

    Fedro
    Favole
    pp. XXXIV-206, Oscar classici greci latini, Mondadori, 1996
    ISBN 880435433X 8,40 Vedi scheda

    Esopo
    Favole
    pp. XXXVI-396, Oscar classici greci latini, Mondadori, 1996
    ISBN 8804409355 9,80 Vedi scheda

    Jean de La Fontaine
    Favole
    pp. XX-552, ET Classici, EINAUDI, 1995
    ISBN 8806138995 11,00 Vedi scheda

    André Chastel
    Favole Forme Figure
    pp. XXI-282, Bibl. Storia dell’arte, EINAUDI, 1988
    ISBN 8806113690 36,15 Vedi scheda

    Gianni Rodari
    Favole al telefono
    pp. 135, Gli struzzi, EINAUDI, 1971
    ISBN 8806307185 14,50 Vedi scheda

    Vincenzo Mollica
    Favoletta ristretta si fa leggere in fretta
    pp. 96, Stile libero, EINAUDI, 2008
    ISBN 8806191942 9,80 Vedi scheda

    Michael Ende
    Fiabe e favole
    pp. 144, Contemporanea, Mondadori, 1997
    ISBN 8804433183 14,00 Vedi scheda

    Ermanno Bencivenga
    La filosofia in quarantadue favole
    pp. 112, Oscar saggi, Mondadori, 2007
    ISBN 8804566280 8,40 Vedi scheda

    Ermanno Bencivenga
    La filosofia in trentadue favole
    pp. 96, Oscar saggi, Mondadori, 2001
    ISBN 880448067X 6,80 Vedi scheda

    Antonio Moresco
    Le favole della Maria
    pp. 98, Arcipelago Italiani, EINAUDI, 2007
    ISBN 8806178385 9,50 Vedi scheda

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.