Lo scandalo degli imballaggi

Packaging MadnessFate un esperimento, la prima volta che vi capita. Prendere un prodotto, pesatene il contenuto e poi l’imballaggio (il gioco viene particolarmente comodo con le confezioni che riportano il “peso nominale sgocciolato”): scoprirete che in media oltre il 50% del prodotto è costituito da imballaggio, spesso e volentieri anche dove non necessario. Una scatola di cioccolatini ha quasi il 75% del suo peso costituito dall’imballaggio, che dovrà poi essere riciclato, trasportato, smaltito. Non molto tempo fà, ritirando la “Fonera” gentilmente inviatami da Zzub, mi trovo con un imballo gigantesco rispetto alla massa trasportata, stracolmo di polistirolo: non era più semplice che si facesse un minimo di attenzione nel trasporto, riducendo la quantità di “protezioni” per i pacchi delicati, bisogna proprio prendeli “a calci”?

E badate, non sto parlando degli imballaggi “utili”: non dico che il panettiere non debba darvi un sacchetto più grande dove “aggregare” i sacchetti più piccoli dei vari prodotti. Quello che sto dicendo è che il nostro apparato produttivo genera una quantità di rifiuti inutili che si potrebbero agevolmente eliminare, con un notevole risparmio in termini di costo produttivo (anche produrre imballaggi costa!), di trasporto e di smaltimento dei rifiuti.

Lo stesso discorso naturalmente per le buste della spesa in plastica: non è meglio acquistare una bella busta spessa e riutilizzarla più volte? Sotto questo profilo, fortunatamente, c’è una normativa europea che ha previsto una data limite oltre la quale non potranno più essere vendute buste di plastica alle casse dei centri commerciali: se la montagna non va a Maometto…

Sarebbe tanto semplice contribuire a preservare il nostro povero pianeta cominciando proprio dalle cose più ovvie… invece ci lamentiamo dei “napoletani” e del fatto che non facciano la raccolta differenziata: è un guardare la pagliuzza nell’occhio del vicino, quando abbiamo una trave nel nostro…

Pubblicità

Un pensiero su “Lo scandalo degli imballaggi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.