Il programma del Popolo delle Libertà

logo-pdl.jpgProsegue la serie delle mie personali analisi ai programmi dei principali partiti candidati per le elezioni politiche di aprile.

Dopo aver visto (blandamente) il programma dell’Italia dei Valori e (più approfonditamente) quello del Partito Democratico, ecco giunto il turno di quello del Popolo delle Libertà, l’alleanza Berlusconi-Fini attualmente data per favorita da tutti i sondaggi.

Il Programma del Popolo delle Libertà è stato presentato ormai da qualche giorno (siamo ormai in vista del termine per la presentazione delle liste dei candidati) ed è disponibile direttamente sul sito di Forza Italia sotto forma di pdf che riprende una serie di 33 slides fitte di punti.

Si tratta di un documento a dir poco mastodontico (le valutazioni in materia le trovate nelle conclusioni di questo post), che sotto questo profilo è fin troppo simile alle 300 pagine del programma del governo Prodi, che a differenza di questo programma erano però eccessivamente dettagliate, e non eccessivamente numerose.

Il programma, per entrare in tema, è suddiviso in “sette missioni”, alcune delle quali sono poi ulteriormente suddivise in più punti.

  1. La prima missione, porta il titolo “Più sviluppo, più infrastrutture”. I punti previsti sono
    1. “Un nuovo fisco per le imprese”, naturalmente dal punto di vista di coloro che le imprese le guidano e che ne ricavano i profitti. Questo punto del programma prevede in prima battuta la detassazione (graduale o meno) di straordinari, tredicesime e incentivi di produzione. Ho già avuto modo di commentare questa posizione discutendo del programma finanziario del Partito Democratico, sottolineando un principio: detassare le rivenute “straordinarie” porta un notevole vantaggio a sovrasfruttare i dipendenti già a contratto piuttosto che assumerne di nuovi. Può essere conveniente per gli industriali, ma è un grosso problema per il mondo del lavoro. Meglio sarebbe invece detassare l’assunzione a tempo indeterminato, avendo cura di stabilire un salario minimo.
      Sempre nel primo punto ricade l’idea di posticipare i versamenti iva a 60-90 giorni dall’incasso effettivo della fattura. Si tratta di un punto interessante anche alla luce del fatto che la pubblica amministrazione solitamente paga “a babbo morto”, e nel frattempo chi ha fatturato deve pure versare l’iva su soldi mai incassati. L’importante è capire come coprire questo ritardo negli incassi da parte dello Stato.
      Stesso discorso vale per l’idea di una sperimentazione “no tax” per le nuove imprese dei giovani; ottima idea che inventiva notevolmente l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, ma che ha bisogno di una copertura finanziaria da parte dello Stato: da dove pensa Berlusconi di prendere i soldi che non entreranno da queste fonti?
      Altro punto interessante, è quello che prevede la semplificazione, ove possibile, della burocrazia fiscale: lodevole iniziativa, ma non dimentichiamoci che proprio la burocrazia ha in parte contribuito alla lotta all’evasione fiscale (i controlli incrociati sono stati fondamentali) e che quindi questa semplificazione deve tenere in mente la necessità di proseguire sul cammino tracciato.
      Gli altri punti (abolizione dell’IRAP, riforma degli studi di settore “dal basso”, riduzione dell’iva sul turismo) sono altri punti interessanti e condivisibili in linea di principio, ma come già detto mancano indicazioni sulle (imprescindibili) coperture finanziarie: nei cinque anni dell’ultimo Governo Berlusconi questo non è stato sufficientemente preso in considerazione, al punto che i primi due anni di governo Prodi sono stati investiti quasi completamente nel “rimettere in piedi il paese” dopo le devastazioni economiche che i condoni del governo precedente avevano generato.
    2. “Infrastrutture e nuove fonti di energia” è il titolo del secondo punto della prima missione. Questo punto prevedere il rifinanziamento delle grandi opere (in particolare Pedemontana lombarda e veneta, Ponte sullo Stretto, TAV), la promozione della raccolta differenziata e dei necessari termovalorizzatori (la questione partenopea ha almeno avuto il merito di puntare il dito sul problema), la promozione di impianti di cogenerazione ed energie rinnovabili. Si tratta di un punti non certo “innovativi” (tutti i governi, di sinistra e di destra, li hanno elencati nei loro recenti programmi) ma la domanda è sempre la stessa: il debito pubblico italiano è alle stelle, con che soldi si pensa di fare le “grandi opere”? E soprattutto, questo verrà fatto indipendentemente dall’emergere di questioni “locali” (petrolieri, popolazioni contrarie, e via dicendo)?
      Il rilancio del “traffico aereo” con la valorizzazione degli hub di Malpensa e Fiumicino è una chiara dichiarazione di guerra all’acquisto di Alitalia da parte di AirFrance, su cui ho già abbondantemente discusso: i neo-liberisti del Popolo delle Libertà vogliono la liberalizzazione di mercato, ma non le conseguenze della liberalizzazione stessa (il fatto che Alitalia possa volare dove più economicamente interessante).
      Punto chiave relativo alle nuove fonti di energia, è l’adesione ai progetti nucleari europei, con l’introduzione del nucleare in Italia. Non sono sfavorevole al nucleare in se (la tecnologia è ormai sufficientemente matura da potersi dimenticare di eventi terribili come quelli capitati a Cernobyl), ma viste le modalità con cui vengono realizzate le “infrastrutture” in Italia (vogliamo parlare della Salerno Reggio-Calabria? Della diga del Vayont? Sulla sabbia nei cementi armati di tante costruzioni?) i dubbi rimangono, e forti, sulla parte “costruttiva” e sulla “manutenzione”.
      Anche la questione delle telecomunicazioni è contenuta in questo punto del programma. Trovo positivo che “diffusione della larga banda” e “liberalizzazione delle telecomunicazioni” siano incluse anche nel programma del Popolo delle Libertà, mentre trovo piuttosto (comprensibilmente) vuoto di contenuti il punto relativo alla liberalizzazione dei media: con Berlusconi al governo, come si può pretendere la seria risoluzione delle questioni “indipendenza dei media”, “conflitto di interessi” e “Rete 4”?
    3. “Incentivi alle imprese”. Così si può sintetizzare il punto “Lavoro” del programma del Popolo delle Libertà. Incentivi per la sicurezza su lavoro, incentivi per la stabilizzazione, incentivi per la realizzazione di nuovi posti di lavoro. Mi preoccupa un po la riforma degli ammortizzatori sociali secondo i principi del “Libro Bianco” di Marco Biagi: non ho trovato indicazioni su Wikipedia e l’idea che siano i proprietari di aziende a fare le riforme agli ammortizzatori sociali non mi fa ben sperare…
    4. Sul fronte “Liberalizzazioni”, le proposte sono vaghe: liquidazione delle società pubbliche non essenziali (mi chiedo che sono state fondate a fare, ma ho paura di non volerlo sapere) e liberalizzazione dei servizi (pubblici e privati). L’impressione è che si voglia seguire il lavoro già cominciato dal governo Prodi sotto questo profilo, ma temo (forse a causa di una certa dose di pregiudizio) una liberalizzazione selvaggia, che più che ai cittadini (tramite la concorrenza) porti vantaggi agli imprenditori…
    5. Il punto “Sostegno al made in Italy” potrebbe chiamarsi tranquillamente “protezionismo”. Ho già affrontato il discorso nel post di domenica: non sono convinto che il protezionismo serva a qualcosa. E’ un po’ come la storia di Malpensa: la destra vuole il “mercato libero” ma non ne vuole pagare lo scotto. Lodevole ad ogni buon conto l’idea di certificare il “made in Italy” (bisogna sempre capire cosa si intende per made in Italy, ma sorvoliamo) e di accorciare le filiere produttive: mi sembrano idee un po’ troppo “di sinistra” però… curioso…
    6. La “riorganizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione” è in ballo ormai da parecchio tempo. L’idea in se non è malvagia, ma l’applicazione (mi dicevano dei dipendenti statali non molto tempo fà) è spesso la semplice duplicazione del lavoro: prima quello cartaceo, poi quello digitale. Si tratta di un processo non semplice da affrontare, e con risvolti spesso inattesi per i politici: si va a parlare di formati, di libertà di sviluppo del software (compresa l’analisi di apparati coperti da brevetti al fine di “liberarne” i principi di funzionamento…), di interoperabilità reale… temi che Forza Italia non ha sempre visto esattamente in quest’ottica…
  2. La seconda missione si intitola “Più aiuti alla famiglia”
    1. “Meno tasse” è un po’ il nodo cruciale di tutta la campagna elettorale del partito. Dopo aver battuto il ferro del “rubare dalle tasche degli italiani” contro il governo Prodi per due anni, Berlusconi non poteva che lanciare un segnale forte in questa direzione. Peccato che poi abbia già cominciato a ritrattare, facendo presente che la situazione economica internazionale non è delle migliori, e che “si farà quel che sarà possibile“. Se a questo aggiungesse il fatto che c’è un debito pubblico da tenere sotto controllo, ed un’economia che stenta a decollare, arriverebbe a ridurre la pressione fiscale esattamente nel modo in cui lo stava facendo il governo Prodi, a piccoli passi, garantendo la copertura finanziaria degli incentivi sociali ed economici elargiti dal governo.
      Abolizione dell’ICI sulla prima casa, su successioni e donazioni sono interventi demagogici, che non incidono realmente sulla qualità della vita dei cittadini.
      Divertente il fatto che come ultimo punto di questa missione si legga: “rafforzamento delle misure di contrasto all’evasione fiscale gia contenute nella legge finanziaria del governo Berlusconi“. Ma come, non si era parlato di sciopero fiscale, di “sinistra che mette le mani nelle tasche dei cittadini”? La lotta all’evasione fiscale del precedente governo Berlusconi è stata fallimentare, visto che Mediaset ha “risparmiato” 5 milioni di euro in 5 anni e che in due anni di governo “di sinistra” è stato possibile raggiungere obittivi inaspettati (il mitico “tesoretto” deriva proprio dalla lotta all’evasione fiscale). Il fatto che non ci sia alcun riferimento all’ottimo lavoro svolto dal governo Prodi su questo fronte (sul quale sono i numeri a parlare chiaro), mette in chiara luce quale sia il contenuto reale di questo programma politico.
    2. Il punto “Una casa per tutti” prevede la costruzione di alloggi pubblici attraverso lo scambio di proprietà dei terreni e concessioni di edificabilià, un piano di riscatti per gli alloggi pubblici, una riduzione del costo dei mutui bancari (immagino non solo quelli relativi alle case, vero?), detassazione di riscaldamento ed interventi di difesa termina, costruzione di nuovi parcheggi sotterranei nelle grandi città. Tutto molto bello, gran poco di originale. La questione degli alloggi si trascina ormai da anni nonostante i continui “investimenti” e “piani”. Il problema è che nella realtà, l’applicazione dei principi sanciti “a parole” è praticamente nulla.
    3. Terzo punto, prevede “migliori servizi sociali”, a cominciare dalla reintroduzione del “bonus bebè” (perché reintroduzione, visto che era in Finanziaria 2006?) e la riduzione dell’iva su latte e alimentari per l’infanzia: meno tasse, meno tasse, meno tasse, ma i soldi da dove pensano di prenderli?
      Ottima l’idea di fornire gratuitamente i libri scolastici alle famiglie disagiate (ancora una volta si pone il problema della copertura finanziaria di questo intervento), mentre meno condivisibile è il sostegno alle famiglie (ancora soldi) per consentire “libertà di scelta tra scuola pubblica e privata“: perché incentivare la scuola privata quando quella pubblica presenta carenze sulle quali sarebbe possibile investire?
      Altro aspetto importante di questo terzo punto, è il rilancio (rilancio???) del ruolo dei consultori anti-aborto. Il punto è delicato, eppure estremamente vago. Si tratta a mio avviso di un contentino per qualcuno, soprattutto considerando che lo stesso punto è ripetuto due volte su due pagine, affiancato nel secondo caso all’esclusione di ogni ipotesi di leggi che permettano o comunque favoriscano pratiche mediche assimilabili all’eutanasia.
      Altri soldi usciranno dal promesso “aumento delle pensioni più basse”, dal “rafforzamento della previdenza”, dall’utilizzo delle Poste Italiane (che sono state privatizzate tempo addietro) per fornire servizi “a domicilio”.
      Positivo l’allargamento dei destinatari del “cinque per mille”, comprendendo (nuovamente) le associazioni non-profit e gli enti di ricerca.
    4. Nel punto “dare ai giovani un futuro” viene ripreso il già citato punto della sperimentazione “no tax” per le aziende dei giovani, gli incentivi per le assunzioni e stabilizzazioni (in questo caso con particolare riferimento ai giovani). Nuovi (ma non originale) i punti relativi al “bonus locazione” per le giovani coppie ed all’introduzione di “prestiti d’onore” (ancora una volta relativi all’avvio di nuove imprese). Quello che al Popolo delle Libertà non è chiaro, è che ai giovani manca la formazione, non le opportunità di fare impresa: senza conoscenza, non c’è agevolazione che tenga!
  3. La terza missione, intotolata “Più sicurezza, più giustizia”
    1. “Più sicurezza” secondo Berlusconi significa più poliziotti per strada e persecuzione di nomadi, clandestini (anche agendo a livello europeo contro le sanatorie), fondamentalisti e terroristi (nazionali ed internazionali): pare che si troveranno anche soldi per un’equipe specialmente addestrata nella rincorsa al babau ed all’uomo nero. Incentivi all’installazione di sistemi di sicurezza nei pubblici servizi, incremento delle pene per le violenze contro le forze dell’ordine (dalle cui violenze invece nessuno difenderà i cittadini) da parte dei “vari disobbedienti“. Costruzione di nuovi CPT, conferma della Bossi-Fini, incentivi per la formazione in tema di leggi, lingua e cultura italiana agli stranieri.
      Come ogni volta che si parla di “sicurezza”, la destra finisce nel più demagogico razzismo, ignorando completamente i principi di accoglienza ed integrazione che renderebbero estremamente più semplice il superamento delle difficoltà che spingono alcuni clandestini a delinquere. Molto meglio fomentare l’odio della popolazione nei confronti del “diverso”, decisamente.
    2. Altro tema scottante per Berlusconi (in prima persona) è quello della “giustizia”. Avendo già fatto le leggi “ad personam” che gli servivano con l’ultimo suo governo, stavolta può promettere una razionalizzazione delle leggi vigenti, la ristrutturazione delle carceri (e costruzione di nuove), ed applicazione della “tolleranza zero“: inasprimento delle pene per i reati di “allarme sociale” (tutti, basta che ne parlino i media), certezza della pena.
      Interessante notare la struttura sintattica delle promesse che Berlusconi propone nel suo programma in questa sezione: una frase oscura e sintatticamente complessa, seguita da un’affermazione rassicurante:
      rafforzamento della distinzione delle funzioni nella magistratura, come avviene in tutti i paesi europei
      – confronto con gli operatori della giustizia per una riforma di ancor maggiore garanzia per i cittadini, che riconsideri l’organizzazione della magistratura, in attuazione dei principi costituzionali
      Non poteva naturalmente mancare la questione intercettazioni: limitazione dell’uso delle intercettazioni ai reati più gravi (quali non si sà), e divieto di pubblicazione con pesanti sanzioni in caso contrario.
  4. Quarta missione del programma, prevede “più servizi ai cittadini”:
    1. Si comincia con la “sanità”: incentivi per la ristrutturazione delle strutture ospedaliere (soldi che escono per infrastrutture che poi finiranno in televisione a Striscia la Notizia), inasprimento della lotta alla droga (naturalmente quelle leggere, perché quelle pesanti le usano in Parlamento), riforma del trattamento obbligatorio per i disturbati psichici (internamento?).
      Interessante la richiesta di trasparenza nelle nomine dei manager delle aziende pubbliche sanitarie.
    2. Per quel che riguarda la scuola, si punta sulle “3 i”: industria, inglese ed informatica (chi se ne frega se poi agli studenti manca tutto il resto). Difesa del nostro patrimonio linguistico e culturale (dall’assalto dell’uomo nero e del babau già citati in precedenza). Aumento della competizione (tra insegnanti o atenei universitari che sia) come forma di incremento delle competenze e di premiazione delle eccellenze, detassazione degli investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica (e son soldi che vanno).
    3. Nel capitolo “ambiente” troviamo nuovamente l’allargamento del “cinque per mille” (stavolta comprendendo anche l’ambiente, anche se non sono chiare le modalità), e poi tutta una serie di iniziative volte alla salvaguardia del territorio (che non arriveranno a nulla, visto che non devono mettere a repentaglio quello scempio ambientale che è il “Ponte sullo Stretto” e le “Grandi Opere”).
  5. “Più sostegno al sud” è il tema centrale (ed unico) della quinta missione elencata nel programma, che si riassume banalmente con un piano decennale per la realizzazione di infrastrutture. Vengono poi ripresi i punti del “federalismo fiscale” (in questo frangente sotto forma di “solidarietà nazionale” alle regioni svantaggiate) e della “sicurezza”, con un piano d’emergenza per “la sicurezza e la legalità” (anche qui qualche dettaglio non avrebbe fatto male).
  6. “Più federalismo” (con particolare riferimento al federalismo fiscale) è l’obiettivo della sesta missione del programma, che prevede sostanzialmente lo spostamento su base regionale della scelta delle fonti di finanziamento garantite dall’articolo 119 della Costituzione, fermo restando il bisogno di “solidarietà nazionale”.
  7. Settima ed ultima missione, “un piano straordinario di finanza pubblica con la riorganizzazione dello Stato”, che prevede di immettere sul mercato quota parte del patrimonio pubblico, per cercare così di ridurre il debito pubblico a fronte di investimenti da parte dei cittadini e delle imprese: in pratica, “vendere le infrastrutture statali”. Lo trovo assolutamente allucinante.

Un programma, quello di Berlusconi, assolutamente mastodontico: basta guardare la lunghezza di questo post e paragonarla a quello sul programma del Partito Democratico e considerare che in questo caso mi sono limitato a riprendere i punti citati nelle 33 slides presenti sul sito di Forza Italia (anche perché sono talmente assurdi e demagogici che spesso e volentieri non serve far altro che citarli), mentre nel caso del Partito Democratico ho argomentato punto su punto quasi tutti gli aspetti.

L’impressione che deriva dalla lettura è di un enorme calderone che racchiude tutto ed il contrario di tutto, nell’intento di dare a tutti il contentino necessario a garantirsi i voti necessari per andare al governo: Berlusconi è troppo impegnato ad attaccare l’ex
governo Prodi e Veltroni per potersi concentrare su un programma realmente convincente.
Il programma del Popolo delle Libertà è tutto uno spendere e non c’è un singolo punto che spieghi da che cilindro pensano di tirare fuori i soldi necessari a tutti questi “investimenti”, “incentivi” e “sovvenzioni”.

Siamo alle solite…

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.