Comincia la tensione in Kosovo

Pavaresia_2914 Erano giorni che se ne parlava, era tutto previsto, tutto preparato, atteso. Ora il Kosovo ha proclamato ufficialmente la sua indipendenza dalla Serbia, e la macchina degli eventi è lanciata e non si potrà più fermare.

Il Kosovo è appoggiato dall’Unione Europea, che ha già annunciato l’invio di un contingente di interposizione ad appoggio di quello già presente (la KFOR, che conta tra gli altri anche 2000 italiani). Anche gli Stati Uniti hanno già da giorni annuciato la propria decisione di appoggiare Pristina, ulteriormente confermata da Bush nelle reazioni a caldo.
La Serbia invece, che ha già dichiarato che non riconoscerà mai il nuovo stato indipendente, ha l’appoggio esplicito della Russia di Putin: USA e Europa contro Russia, convocato il Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Tutti gli esperti di politica internazionale vanno da giorni rincuorando tutti dicendo che non è ipotizzabile uno scenario che preveda il riaccendersi delle tensioni in quella polveriera che sono i balcani. Effettivamente il clima politico mondiale, nonostante la recente ripresa della corsa agli armamenti (che tra Bush e Putin non trova certo qualcuno in grado di tentare di imporre un minimo di calma), non è di quelli che destano particolare preoccupazione, almeno non su questo fronte.

Più preoccupazione invece destano le conseguenze della mossa indipendentista Kosovara tra le altre nazioni europee: dopo un appoggio esplicito dell’Onu e dell’Unione Europea al neonato Kosovo, cosa potrebbe impedire al Belgio di dividersi in due, ai Paesi Baschi di proclamare l’indipendenza dalla Spagna, alla Corsica di tagliare definitivamente i ponti con la Francia, o addirittura alla Lega di tentare seriamente di spingere “la Padania” verso una mossa indipendentista? E anche in Germania, così come in Sardegna, i movimenti indipendentisti sono piuttosto numerosi, e potrebbero vedere nell’autonomia del Kosovo un esempio da seguire…

Naturalmente sul fronte politico (nonostante sia in Italia che in Spagna si sia in piena campagna elettorale) tutto tace: nessun accenno da parte di Zapatero (che dopo aver incassato una brutta figura qualche giorno fà, dopo che negli ultimi mesi ha dato un duro giro di vite contro Eta, facendone persino arrestare l’intero braccio politico), ne tanto meno da parte di Veltroni o di Berlusconi, protagonisti indiscussi della scena politica di questi giorni.

Abbandonati quindi dai “nostri politici”, restiamo ancora una volta nelle mani dell’Unione Europea per far si che in Kosovo (e altrove) si mantenga la necessaria calma, evitando qualsiasi forma di provocazione e reazione violenta.

Pubblicità

2 pensieri su “Comincia la tensione in Kosovo

  1. giovanni

    Da triestino 50 enne devo dire che c’è un dettaglio che mi fa *assolutamente* incazzare di tutta la vicenda: ed è il fatto che si sottometta l’autodeterminazione ai problemi di Belgio, Spagna, Italia, …
    Allora, non si era detto che l’autodeterminazione era un diritto fondamentale ?
    Come nel dopoguerra (’45 e seguenti) tutte le parti pensano al *loro* interesse (e lo fanno con la lungimiranza mostrata dal governo USA in Afganistan).
    Io poi non sono così sicuro che la polveriera non ci esploda in faccia 😦

    Giovanni – che è preoccupato perché non vede soluzioni

    Rispondi
  2. alt-os Autore articolo

    L’autodeterminazione è un diritto fondamentale, non ci piove. Ma i danni provocati da una minoranza leghista in Lombardia nel tentativo di autodeterminarsi, intaccano le libertà della popolazione circostante, ed è questo che mi spaventa: la soluzione violenta.

    Stiamo a vedere cosa succede, comunque… La situazione non è rosea: la “polveriera” è stata in parte disinnescata, a partire dall’ingresso della Solvenia nell’Unione Europea (e dal lungo percorso fatto in questo senso, naturalmente), ai passi mossi in questo verso anche dalla Croazia.
    La questione kosovara rimane una di quelle più difficili, e suona male (purtroppo) dire che ancora una volta dovremo affidarci alla “diplomazia internazionale” (come in Afghanistan, Iraq, Iran…)

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.