La notizia è di quelle “bomba” per il mondo dell’opensource, e infatti il tam tam si sta rapidamente allargando: Nokia si è accordata con Trolltech, azienda che sviluppa e rilascia le librerie QT sulle quali è basato l’intero ambiente desktop KDE, il più usato dagli utenti Linux europei, per fare un’offerta amichevole di pubblico acquisto, che la porterà a detenere una quota di maggioranza dell’azienda norvegese.
Le motivazioni che spingono Nokia a questa mossa sono piuttosto difficili da comprendere, di primo acchito: disponendo infatti di una propria versione del sistema operativo per telefoni cellulari Symbian, utilizzando già le librerie GTK e un ambiente derivante da Gnome per i suoi tablet pc, Nokia potrebbe essere stata attratta da QTopia, il software di interfaccia per palmari di Trolltech, sviluppato anch’esso a partire dalle librerie QT.
Tenendo presente che le librerie QT4 sono state recentemente rilasciate sotto licenza GPLv3 (il che mette gli utilizzatori in una vera botte di ferro, se non bastasse la lettera aperta di Trolltech in questo senso), direi che una simile m ossa di un player così importante come Nokia nel mercato dell’opensource (Nokia non è certo nuova nel giro) non può che essere un (ennesimo) segnale positivo…