Firefox riprende a correre

La fine dello scorso anno non era stata ricca di soddisfazioni per la Mozilla Foundation: dopo il “balzo in avanti” della prima metà dell’anno, in cui le “quote di mercato” (relative all’Europa) di Firefox erano passate dal 23% al 27,4% di giugno, la percentuale di adozione del browser libero per eccellenza si erano stabilizzate, facendo marcare 27% ad ottobre (con un calo di 0,7% rispetto a settembre che fece levare non pochi mormorii).

Novembre e dicembre hanno invece fatto segnare un nuovo incremento sostanzioso della diffusione di Firefox, tanto che la cifra che Xiti Monitor indica per dicembre è del 28%, con un incremento di 0,7% rispetto a novembre. Tutto questo nonostante il (prevedibile) languire di “new features releases”, dato che la venuta di Firefox-3 è sempre più vicina.

Le quote guadagnate da Firefox sono sostanzialmente state perse da Internet Explorer, che nell’ultimo mese del 2007 ha fatto segnare un pesante -0.9%, assestandosi sul 66,1% delle visite raccolte da Xiti Monitor (un campione di 112018 siti web): il restante 0.2% è andato ad ingrassare il 3,3% del terzo browser per diffusione, Opera.

Come sempre, le cifre che Xiti Monitor fornise sono ben circostanziate e documentate. Particolarmente interessante è il grafico che riporta le diverse percentuali di diffusione di Firefox nelle varie nazioni europee e nei vari continenti del mondo.
Si (ri)scopre così che in Finlandia la diffusione di Firefox sfonda la soglia del 45%, che in Slovenia la manca per pochi decimali, in Polonia tocca quota 42,4%, in Slovacchia il 41,2%, Ungheria 40,3%, e via a seguire Estonia, Repubblica Ceca, Grecia, Germania, Romania. Solo 22a l’Italia con il suo modesto 21,7%.
Mi viene naturale chiedermi le motivazioni di questa distribuzione così ampiamente differente tra i vari paesi. Non si può neppure far ricorso alla classica esterofilia nordica che vorrebbe essere più tecnologicamente avanzati i paesi nordici rispetto a quelli latini, visto che Svezia (26%), Norvegia (19,7%) ed Inghilterra (17,2%), non brillano certo da questo punto di vista.

Altro dato particolarmente curioso riguarda la versione di Firefox e Internet Explorer rilevate: mentre l’adozione di Firefox-2 sul totale sfiora il 93%, solamente il 46% degli utenti di Internet Explorer utilizza l’ultima (e decisamente più sicura) versione, la 7, nonostante questa venga automaticamente installata in fase di aggiornamento da parte di Microsoft Windows (unico sistema operativo su cui d’altra parte gira IE6). Viene da chiedersi, a questo punto, se il restante 54% di utenti che ancora utilizzano Internet Explorer 6 siano semplicemente coloro che fanno un utilizzo “incoscente” di internet (e talmente sprovveduti da non aver aggiornato il sistema operativo da tempo immemore) mentre gli utilizzatori di Mozilla Firefox, costretti ad una scelta chiara e coscente nell’installazione di Firefox, abbiano poi maggior cura nel tenerne aggiornate le funzionalità.

Pubblicità

4 pensieri su “Firefox riprende a correre

  1. molok

    MS ha inserito IE7 tra gli aggiornamenti di sicurezza “obbligatori” solo da poco, comunque sia posso assicurare che il 70% degli utenti Windows con cui ho avuto a che fare non hanno mai aggiornato il sistema. Anzi, non di rado si alterano se un aggiornamento gli cambia qualcosa come IE. “Lo rivoglio com’era prima!”™ 🙂

    Rispondi
  2. Sergio Gandrus

    A parte le tue considerazioni finali c’è da dire che Firefox viene usato da utenti di livello più avanzato: informatici, utenti avanzati, geeks ecc. Tutti quanti hanno abbandonato INternet Explorer e sono più sensibili alle tematiche della sicurezza online.
    L’aggiornamento della versione del browser all’ultima disponibile è uno dei primi passi per la navigazione sicura.

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.