In aereo con il telefonino

Nokia n95 Ha destato tanto scalpore la notizia che tre passeggeri di un volo Milano – Bari siano stati denunciati (e rischino una condanna fino a tre mesi di carcere) per non aver voluto spegnere il telefonino a bordo del velivolo in partenza, che ha poi accumulato un rit    ardo di due ore a causa di questo “incidente di percorso”.
Probabilmente il fatto ha avuto risalto soprattutto per l’entità delle condanne (i cittadini hanno sempre paura quando sentono parlare di pene che potrebbero realisticamente vederli coinvolti) che non per l’avvenuto in se per se: se esiste infatti una regola (in aereo viene richiesto di spegnere i cellulari), è giusto che questa venga rispettata. Ne più ne meno che al cinema.

Fin qui la notizia non sarebbe secondo me degna nemmeno di essere ripresa,  se non fosse per le dichiarazioni che esperti di tutti i tipi (ovviamente ripresi dai giornalisti) hanno fatto relativamente alla pericolosità dell’uso di telefoni cellulari in aereo: ho sentito parlare (telegiornale) di “problemi all’altimetro” e “disturbi alla radio”, mentre l’articolo del Corriere parla addirittura di “problemi alla strumentazione motori”.

Ma siamo fuori di testa? Viviamo nell’epoca della “lotta al terrorismo” e basta un gsm dimenticato acceso per causare “problemi” ad un volo di linea? Mi impedite di portare in aereo una boccetta da 120ml di profumo, e mi basta accendere il cellulare in volo, di nascosto, per ingannare il pilota e mettere in pericolo il volo? No, pare di no, almeno stando alle dichiarazioni (riportate dall’articolo stesso) di un pilota dell’Alitalia:

“Non è che se parte una telefonata oppure viene spedito un messaggio sms l’aereo rischia di capovolgersi, ma i computer della cabina di pilotaggio utilizzano le onde radio per una serie di operazioni, e anche se non viene utilizzato, un cellulare acceso emette un flusso di dati che può disturbare i segnali. Addirittura in un’occasione un jet regionale è stato costretto a un atterraggio di emergenza perché era scattato l’allarme antincendio. A farlo partire era stato un cellulare chiuso nel vano bagagli che si era messo a squillare”

Ora, al di la di “frequenze diverse” queste sconosciute,  com’è possibile un “problema alla strumentazione motori” per un disturbo sulle onde radio? Volete dirmi che i dati di controllo dei motori sono tutti controllati via radio? Per la serie “i cavi” cosa sono? Il fatto che poi alcune compagnie offrano la possibilità di effettuare chiamate dall’aereo, è un dato che non c’entra nulla, vero? In quel caso sostituiscono il cellulare con uno che “non emette interferenze” immagino, giusto?

Gente, se questa è la sicurezza in aereo…

Pubblicità

2 pensieri su “In aereo con il telefonino

  1. Gianluca

    Piu’ o meno come la sicurezza del nuovo boing (il dreamliner) dove in linea teorica, potresti collegarti dalla rete per gli utenti a quella di controllo dell’avionica, in quanto non sono (erano) fisicamente separate.

    Rispondi
  2. Birdack

    Anche se come divieto l’ho sempre rispettato…mi sono sempre infuriato cercando di spiegarmi i motivi…
    fermo restando che la strumentazione possa funzionare con onde radio modulazione in frequenza questa sconosciuta ma che cazzo ci vuole ad assicurarsi di usare frequenze fuori da quelle gsm…e mettere un filtro passa-banda solo per le frequenze usate….e’ un po’ come pensare che dal tuo cellulare tu possa sentire la radio della polizia!!!

    Voglio dire sarebbe anche piu’ sicuro per tutti fare dei filtri passabanda modificabili all’accenzione dell’aereo cambia il filtro cosi’ che’ pur volendo un “TERRORISTA” nn puo’ salire con un buzzer per disturbare…

    bha magari sono solo cazzate…ma che un piccolo cell possa causare simili problemi mi puzza troppo…dico io siamo sull’ordine dei mW di potenza del segnale

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.