Ci siamo giocati Starbucks

milano_starbucks.pngQualche tempo fà, “qualcuno” mi fece vedere un interessante bicchiere di cartoncino, di color marroncino, con un logo verde sopra e la scritta “Milano”. Era un prototipo promozionale di uno dei bicchieri di Starbucks, che notoriamente scrive il nome della città dove si trova il negozio sul cartoncino del bicchiere che contiene la bevanda venduta. Vero o falso che fosse (non ho modo di saperlo, tutt’ora), l’ipotesi che Starbuck potesse anche solo prendere in considerazione l’idea di aprire punti vendita nel nostro paese (ed in particolar modo nella mia città) non suonava poi cosi male, ed anzi aveva riempito di gioia sia il sottoscritto che diversi amici a cui avevo accennato la cosa.

Oggi, purtroppo, arriva dal Financial Times la notizia della rinuncia da parte di Starbucks ad aprire negozi in Italia, in quanto gli italiani sono troppo “fissati” sulla caffeina ed orgogliosi dei propri baristi e del proprio caffé. Non ci sarebbe quindi spazio per negozi della nota azienda americana nel Bel Paese.

Questo è sicuramente vero: in Italia siamo pieni zeppi di bar, ognuno pronto ad offrire un caffè di qualità più che decente (se qualcuno mi vuole contraddire, prima vada a prendere un “espressò” a Bruxelles…), e spesso ad un prezzo talmente concorrenziale da rasentare il costo puro. Il margine per una catena come Starbucks sarebbe talmente risicato da rendere quasi inattuabile l’idea. Se poi ci aggiungiamo la sana vena italica della critica, possiamo capire il perché di questa decisione.

Dispiace davvero? Un po’ si, lo ammetto…

Pubblicità

3 pensieri su “Ci siamo giocati Starbucks

  1. valerio

    direi che dispiace sì.
    il bicchiere è fantastico.
    e gli italiani non capiscono molto. amo il caffè, sia l’espresso che quello americano. ma la gente non capisce che Starbucks non vende solo “acqua sporca” ma molto di più. poi dico: “ma apriamoci un po’” alle innovazioni e novità. è un prodotto diverso, nuovo. come sono stati accolti i fast food nel nostro paese (eppure l’Italia è piena di ristoranti) non vedo perchè starbucks non debba aprire anche qui.

    Rispondi
    1. kerosky

      non prendiamoci in giro!!

      Sono stato in America e in Canada e per più di un mese e sono stato costretto a bere il caffè da Starbucks.
      La prima cosa che ho fatto appena ritornato in italia è stata prendere un BEL caffè espresso.

      Io capisco le loro usanze, ma come fai a paragonare questo caffè con una bella tazzina di espresso ILLY, o QUARTA?

      Siamo seri….la differenza c’è e si vede.
      Altro che orgogliosi….

      Il caffè per gli italiani è sacro, non prendiamoci in giro….

      Quindi sinceramente credo che possiamo farne volentieri a meno!!

      Rispondi
    2. andy

      Gli italiano non capiscono molto cosa?? Che ci dobbiamo sciroppare un litro di acqua sporca dei piedi perchè a te fa piacere? ma pensa tu!!! Liberissimo di continuare a berti quel che vuoi..ma venirmi a paragonare il nostro caffè con queste bibite americane..ne hai di panini da mangiare prima di imparare figliolo, vedi di svegliarti..
      ciao

      Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.