Jeffery Deaver – Profondo Blu

Immagine di Profondo blu

Che dire, è il primo libro di Deaver che leggo, e il mio giudizio sull’autore (per quel che traspare da questo libro) è duplice: se da un lato infatti è ammirevole il suo impegno “documentatorio” e letterario per spiegare in modo semplice alcuni dei meandri più scuri ed infidi del mondo dell’hacking e dell’informatica, dall’altro si lascia andare troppo spesso a licenze letterarie piuttosto fantasiose, che ad un informatico di professione balzano agli occhi come pugni. Il primo giudizio, alla fin fine, prevale sul secondo però: la figura del protagonista, un hacker, emerge alla fine del romanzo come un eroe buono, un personaggio positivo, anche se non direttamente in qualità di hacker.

Anche per quel che riguarda il libro, il giudizio è un bilanciamento tra due filoni diversi: se da un lato la trama è magnetica, assolutamente coinvolgente e ben congegnata (senza scadere in realtà mai nel banale), dall’altro risulta persino troppo movimentata, con continui colpi di scena, a volte tanto pindarici da lasciare il lettore con un filo di amaro in bocca.
Deaver si riscatta sul finale, che pur essendo in qualche modo in parte prevedibile (come nella maggior parte dei romanzi, alla fin fine, vincono i buoni), porta con se una serie di “sorprese” che terranno il lattore incollato alla carta fino all’ultima pagina.

Nel complesso il giudizio è buono, anche se l’amaro in bocca per le “invenzioni” in fatto di informatica rimane: Deaver avrebbe potuto ottenere lo stesso risultato mantenendo una molto più radicale coerenza con il mondo reale dell’informatica, pur dovendo forse rinunciare a qualcuno dei colpi di scena (che sono onestamente un po’ troppi).

Commento su Anobii.com:

L’accuratezza della parte informatica va un po’ a sprazzi, forse per seguire esigenze narrative.
La trama in compenso è magnetica, a volte fin troppo ricca di colpi di scena.
Il finale, non completamente prevedibile.

Pubblicità

2 pensieri su “Jeffery Deaver – Profondo Blu

  1. molok

    Ho letto questo libro qualche annetto fa (4/5), ricordo di aver apprezzato il lodevole sforzo dell’autore di scrivere in maniera quasi verosimile. Probabilmente rileggendo oggi troverei più incongruenze.
    Anche se non si dovrebbe dire, avevo letto il libro in 4 giorni per poterlo riportare in libreria e cambiarlo con 3 tascabili 🙂
    A mio avviso è uno dei migliori romanzi di Deaver, le sue opere sono sempre “magnetiche” e si passano facilmente diverse ore senza poter smettere di leggere; certo, non sono letture molto impegnate. Ottimo libro “da spiaggia”.
    Per gli amanti di Deaver, consiglio “La sedia vuota”: un thriller, nulla a che fare con l’informatica.

    Rispondi
  2. Phate

    Cazzo sono 6 mesi esatti che cerco di avere Lo scheletro che balla, e ancora niente… Cmq è sensazionale profondo blu…Finora è quello che ho apprezzato di più… Anche se sinceramente preferisco qualcosa che riguardi più indagini di prove, come i libri che parlano di Rhyme… è il personaggio che preferisco…:*… soprattutto per il suo carattere…mi assomiglia :P…

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.