Dove finisce la satira?

DANIELE LUTTAZZI - Dialoghi platonici Certamente tutti saprete che lo show di Daniele Luttazzi, il “Decameron”, in onda fino a ieri sera su La7 una volta a settimana, è stato sospeso a seguito di alcune offese che il comico avrebbe lanciato a Giuliano Ferrara, collaboratore di La7, che non l’avrebbe presa esattamente bene: sentendo le parole di Luttazzi dalle registrazioni, posso capire il perché.

Ora, premettendo che mi piace molto il Luttazzi comico, e pur capendo che abbia voluto andare fuori dalle righe per motivi di show, mi chiedo se fosse davvero necessario essere cosi “forti” con Ferrara. La satira non dovrebbe essere offensiva, dovrebbe essere… beh… satira! Non è detto che tutto debba essere consentito in quanto “satira”…

Pur non condividendo la “censura” che La7 applica ora allo show di Luttazzi (è stato sospeso a tempo indeterminato), perché la libertà di espressione è uno dei valori fondamentali (a mio avviso) della democrazia, mi trovo a chiedermi dove finisca la libertà di parola; si potrebbe forse adattare a questo caso una nota frase di Kant, “la libertà di ciascuno termina dove questa intacca la libertà altrui”, includendo anche al libertà d’espressione.

A Luttazzi era stata garantita la più ampia libertà creativa, nel contratto firmato con La7, ed avendo visto alcune puntate della sua trasmissione (particolarmente divertenti ed incisive) devo dire che gli era stata garantita. Concordo però con l’emittente televisiva che di questa libertà ne andava fatto un uso responsabile, indipendentemente che il soggetto fosse interno o esterno a La7 (non concordo sul fatto che non debbano essere attaccati i propri colleghi di lavoro: non devono essere insultate le persone, a prescindere).

Ora bisognerà vedere se lo strappo tra Luttazzi (un po’ fuori dalle righe) e La7 (che si è lasciata prendere la mano) si ricucirà o se avremo l’ennesimo caso di “censura mediatica”, più o meno legittimata.

Pubblicità

4 pensieri su “Dove finisce la satira?

  1. Marco Matteazzi

    E in che modo avrebbe offeso ferrara (minuscolo) Luttazzi (maiuscolo)? Sentiamo un po’..
    Luttazzi ha immaginato una scena, piuttosto disgustosa ma anche decisamente divertente. E se ha qualcuno non divertiva non si capisce che ci faceva a guardar Luttazzi. Non ha detto “ferrara è un coglione” o “ferrara è un idiota”. Non ha offeso nessuno. Ha immaginato una situazione grottesca.
    Forza, sentiamo un po’ in che modo questa puo’ essere considerata un’offesa..
    Ma dimmi te.

    Rispondi
  2. alt-os Autore articolo

    Ehi, ehi, ehi, calma… 🙂
    Il mio non era un attacco verso Luttazzi (che come detto, mi piace parecchio), ma uno spunto di riflessione sul limite che anche la satira, come tutte le umane cose, dovrebbe avere.

    Come detto, non mi è piaciuta l’uscita di Luttazzi (non solo nei confronti di Ferrara in se) ma fa parte del suo personaggio, del suo show, e visto che gli era stata garantita questa possibilità, era suo diritto farlo.

    La reazione di La7 è stata sicuramente spropositata (ed a mio avviso ci ripenseranno) e dettata probabilmente più dall’incazzatura dello stesso Ferrare che non da motivi di “immagine” o simili.

    Dopodichè, rimane da fare una riflessione sulla satira, almeno per quel che mi riguarda, perchè come tutte le umane cose ha (deve avere) un limite, e fatico ad individuare quale sia…

    Rispondi
  3. Giuseppe D'Angelo

    Spiacente ma devo dissentire:
    1) Come giustamente Luttazzi ha sempre sottolineato, l’unico critico della satira e della comicità in generale è l’autore stesso: la comicità serve prima di tutto a far ridere l’autore. È ovvio che il talento e le capacità artistiche servono proprio a capire come ottenere l’effetto comico (= la risata) col giusto “peso”, costruendo la battuta, coi giusti tempi e tutto quanto; attaccare tutti senza ritegno e senza freni degenera immediatamente nell’insulto gratuito, che dopo cinque secondi non fa più ridere per niente, a meno che non si stia parlando di sfottò e non di satira (vedasi Zelig, Grillo…). Morale: se per Luttazzi l’immagine di Ferrara nella vasca ecc. è molto divertente, lui ha tutto il diritto di dire la battuta e riderci su.
    2) Entrando nel merito della questione: la battuta riguardava la guerra in Iraq, e Ferrara, assieme a Berlusconi & co, ne è stato un fervido sostenitore fin dall’inizio. Ha pubblicato e riportato notizie false sulle armi di distruzioni di massa, ha fatto disinformazione di infimo livello, leccando il culo al governo vigente dell’epoca. E sappiamo bene com’è andata a finire in Iraq no? L’ha ricordato Luttazzi stesso in quella battuta. Ecco, immaginare Ferrara e soci in una scena da Abu Ghraib, penso sia una altissima punta di critica satirica. Chi non vede questo o è cieco (e non ha diritto di giudicare perché non vede), o è ignorante (e non ha diritto di giudicare perché non sa), o è in malafede, punto.
    3) A quanto pare Luttazzi è stato licenziato da La7 e Telecom Media (che produceva il programma) ha chiuso il contratto, quindi non si prospetta una “reintegrazione”. Oltretutto, a sentire Luttazzi, pare esserci stato un golpe negli studi di La7, quindi col ca**o che lui metterà mai più piede lì.
    4) In tutto questo, Ferrara stesso non si è lamentato direttamente. Ora non so se non l’ha fatto per non perdere la faccia (figuriamoci…) o perché davvero non avesse di che lamentarsi. D’altro canto in quella battuta anche Berlusconi, Previti, Dell’Utri e la Santanché non ci fanno bella figura, eppure nemmeno loro non si sono lamentati. Quindi resta da capire: perché La7 è intervenuta per tutelare l’immagine di Ferrara, se Ferrara non si è dichiarato offeso? È la nuova forma di “difesa preventiva”?

    Rispondi
  4. Marco Matteazzi

    Di sicuro non l’immaginare situazioni grottesche a fini taumaturgici. Una satira che non scandalizzi almeno un po’ non è satira, ci pensi chi indica Crozza come esempio.
    Tranquillo, non è che ce l’avessi con te, ma ‘sta cosa di sentire dire che Luttazzi ha offeso ferrara è insopportabile..

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.