Ho appena notato che Anobii ha introdotto una voce “Taste compatibility”, la possibilità cioè di confrontare i propri gusti con quelli degli altri utenti del social network tramite l’analisi dei libri letti, posseduti e dei voti assegnati per ciascun libro.
Sotto il menu di sinistra, nella pagina della libreria di un utente, appare un indicatore iniziale di “Taste compatibily”, che riporta anche un link di espansione dei dettagli che portano ad assegnare il valore a quell’indicatore.
Ad esempio, l’affinità di gusti letterari tra il sottoscritto pm10, è piuttosto scarso, si aggira intorno al 2.1. Andando a guardare i dettagli infatti, si scopre che l’unico libro che abbiamo entrambi finito e che giudichiamo a “pieni voti”, è Etica Hacker, di Pekka Himanen; in comune poi abbiamo solo altri due libri, Siddharta e Un altro giro di giostra, mentre entrambi abbiamo letto qualcosa di Loriano Macchiavelli (per quel che mi riguarda, Macaronì) e di Lansdale Joe R. (per conto mio, Mucho Mojo). Numeri, insomma, assolutamente insignificanti.
Con Luca Conti invece, il livello è medio (5 punti e mezzo, avendo in comune una decina di libri ed avendo letto di numerosi autori comuni) ed è alto con Motumboe (15 punti, che rappresentano 5 libri a cui abbiamo dato lo stesso voto, e 8 libri in comune, oltre che cinque o sei autori comuni).
Ho anche trovato, tra i miei conoscenti, un livello di compatibilità “super”, con AndyCapp, che rappresenta un punteggio vicino ai 25 punti, determinati da quattro con lo stesso voto, 21 libri in comune e 10 autori in comune.
Curioso notare che non necessariamente quelli che vengono indicati come “utenti con gusti simili” poi hanno un elevato valore nell’indicatore di affinità di gusti, anzi!
Nonostante insomma, anobii.com possa essere considerato un social network maturo ed affidabile, con oltre 2 milioni e mezzo di libri indicizzati e per buona parte localizzato in numerose lingue, il suo sviluppo non si arresta.