I giornalisti italiani…

Su segnalazione di uno dei partecipanti all’HackIT, ho appena acquistato una copia de “La Nazione”, noto quotidiano a diffusione nazionale. A pagina 26, sezione “Esteri”, possiamo leggere (riporto parte dell’articolo, a firma “Federico Cortesi”, per coloro che non volessero regalare 1 euro a questi …):

dscf0739.jpg

Gli hacker: “il regime ha bloccato Internet diffondendo un virus inattaccabile”

[…]
Un hacker di 25 anni, che si fa chiamare ‘Faust’, abbiamo chiesto cosa sta succedendo nell’ex-Birmania.
“In questo momento storico stiamo subendo degli attacchi ai diritti umani in rete, ma la minaccia si pone in maniera assai differente da come si era posta nel passato, quando Internet era semplicemente controllato dallo Stato. Ora non è piu lo Stato ad avere il potere del controllo, sono i grandi privati, le telco e i produttori di software ad avere questo potere: Microsoft e Google in primis”
Si parla di nuovi e micidiali virus. Cosa sono e come funzionano?
“Dopo il 2006 è sorta una nuova generazione di attacchi: i virus hoax. Si tratta di virus in grado di non essere bloccati dagli anti-virus, sviluppati con delle tecnologie private. Cho li possiede ha l’equivalente di un’arma digitale. Il regime del Myanmar sta utilizzando uno di questi virus per impedire il funzionamento del computer a chi si interessa delle sue faccende. Insomma, il regime birmano ha capito che non poteva piu contenere la fuga di informazioni. E quindi ha reagito colpendo i computer di chi si interessa alle loro vicende. Censura attiva sarebbe il suo nome.”
Al momento attuale ci possono trovare dei rimedi?
“Oggi no, purtroppo. Questi virus fanno si che ora la Birmania è come se fosse all’epicentro di un’epidemia devastante: chi la “tocca” ne rimane infettato, informaticamente parlando. ‘Lulz’ è il nome che gli danno gli hacker: la minaccia dei prossimi anni”

Ora, io capisco tutto, le necessità dei giornalisti, l’ignoranza in questo campo, tutto quello che volete. Ma cercare “hoax” e “lulz” su Google (dico, Google) prima di mandare in stampa un giornale a diffusione nazionale è una cosa cosi inconcepibile? Il controllo delle fonti? Suvvia, un po’ di serietà…

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.