Guccini e Macchiavelli – Macaronì

Immagine di Macaronì

Davvero un bel libro. Nonostante l’inizio un po’ “sfilacciato”, dove improvvisamente appaiono numerosi personaggi, per di più in due epoche differenti, che si mescolano tra di loro, lasci il lettore un po’ spaesato.
Rapidamente però, i personaggi si fissano, le due epoche si differenziano, la trama comincia ad emergere, adorna della splendida descrizione d’un paesino appenninico degli anni ’30-’40.
L’autore incespica la prima volta a poche pagine dalla fine, dopo una conduzione narrativa assolutamente esemplare, lasciando intravvedere la soluzione del ‘noir’.

Ci sono un paio di interessanti “note a margine” da segnalare.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.