Qualche giorno fa, in occasione dell’anniversario della strage di Srebrenica, cercavo su Flickr una foto significativa di Srebrenica da allegare al mio post. Naturalmente, il vincolo principale era che fosse rilasciata con una licenza che mi consentisse di farlo (a me sembra normale comportarmi in questo modo).
Purtroppo, la miglior foto trovata era rilasciata sotto una licenza che riservava all’autore tutti i diritti della foto ed io non avevo ne il temp, ne la voglia, di scrivergli per ottenere un’autorizzazione all’uso della stessa, cosi ho proseguito alla ricerca di un’altra foto che rendesse comunque il senso del post in questione. Prima di proseguire però, mi sono concesso di lasciare un commento in cui suggerivo l’utilizzo di una licenza Creative Commons (facilmente applicabile su Flickr) alla foto stessa.
Questa mattina, andando a vedere per puro sfizio, se ci fosse stata una reazione al mio commento, scopro che non solo la foto risulta ora rilasciata sotto Creative Commons BY-NC-ND, ma anche tutte le altre foto dello stesso autore presentano la stessa licenza.
E allora, per ringraziare best77 per questo rimarchevole gesto di disponibilità, pubblico di seguito la sua (significativa) foto del cimitero che ospita alcuni degli 8000 uomini uccisi quell’11 luglio.
Purtroppo pochi sonbo cosí pronti ad accettare questa licenza. Ho provato a convincere varie band che conosco, un due fotografi e alcun iartisti, ma solo un fotografo e un artista allrounder (scultore/pittore/fotografo/..) hanno reagito e da allora usano (quasi) sempre licenze creative Commons. PEró la maggior parte delal gente le vede come una perdita, come un “regalare via” l’opera senza credito all’autore.